Bando consigliato:

Veneto – Interventi a sostegno delle imprese culturali, creative e dell’audiovisivo – Produzione audiovisiva

Destinatari

Possono presentare domanda di sostegno le micro, piccole e medie imprese con codice ATECO, primario o secondario, J 59.11 (Classificazione ISTAT ATECO 2007), oppure dal Codice NACE J 59.11, che realizzano investimenti per la produzione di opere audiovisive e che sono in possesso dei requisiti indicati all’Articolo 4 del bando.

L’impresa richiedente deve avere sede legale/unità operativa in Italia o in altri Stati membri dell’UE.

Attenzione! Non rientrano tra i soggetti ammissibili le persone fisiche, le fondazioni, gli istituti, le università, le associazioni e altri soggetti giuridici che operano nell’interesse pubblico. Sono esclusi i liberi professionisti/lavoratori autonomi.

Interventi ammissibili

Sono ammissibili ad agevolazione le opere audiovisive afferenti alle tipologie di produzione sotto indicate realizzate in tutto o in parte in Veneto:

Tipologia A

  • lungometraggi di finzione con una durata minima di 52 minuti, destinati allo sfruttamento cinematografico e/o televisivo (anche VoD e SVoD);
  • serialità (finzione, documentaria, docufiction) con una durata complessiva minima di 90 minuti destinati allo sfruttamento cinematografico e/o televisivo (anche VoD e SVoD);
  • animazione: lungometraggi e serialità di animazione con una durata minima di 30 minuti, a principale sfruttamento cinematografico e opere di animazione con una durata complessiva minima di 30 minuti destinate principalmente alla trasmissione televisiva (anche VoD e SVoD);

Tipologia B

  • doc: documentari con una durata minima di 30 minuti;
  • short: cortometraggi di finzione, animazione e live action con una durata massima di 30 minuti;
  • XR (Realtà Estesa): VR (Virtual reality), AR (Augmented Reality), MR (Mixed Reality).

Non sono ammissibili ad agevolazione:

  • format televisivi quali ad esempio reality; talent show; factual entertainment;
  • opere che facciano apologia di reato, che incitino alla violenza, all’odio razziale, di carattere pornografico o che possano ledere l’immagine della Regione del Veneto.

I progetti devono concludersi entro il 31 dicembre 2025 per il primo sportello, ed entro il 31 maggio 2026 per il secondo sportello.

Per offrirti una migliore esperienza questo sito utilizza cookie. Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per saperne di piú e per modificare le tue preferenze consulta la nostra Cookie Policy.
Leggi