t2i – trasferimento tecnologico e innovazione t2i – trasferimento tecnologico e innovazione
  • home
  • chi siamo
  • contatti
  • NEWS & EVENTI
    • News
    • Eventi
    • Corsi
    • Comunicati e Rassegna stampa
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Incubatore di startup
  • Proprietà intellettuale
  • Laboratori
  • Formazione
  • Ricerca & Sviluppo
  • Incubatore di startup
    • Start-Up, PMI Innovative ed Aziende Incubate
    • Servizio nuova impresa
    • Sostegno prima impresa
    • Corsi di Start Up
    • Voucher di consulenza
    • Il Coworking dell’Incubatore Certificato t2i
    • Sportello Microcredito Nazionale
  • Proprietà intellettuale
    • Brevetti
    • Design
    • Marchi
    • Normativa Tecnica
    • Innochain
  • Laboratori
    • Laboratorio Chimico
    • Laboratorio Metrologico
    • Prove Fisiche e Meccaniche
    • Prove di Reazione al Fuoco
    • Organismo di Certificazione
  • Formazione
    • I nostri corsi
    • Per le imprese
    • Per chi cerca lavoro
    • Progetti Innovativi
    • Crescere in azienda
  • Ricerca & Sviluppo
    • Networking
    • Opportunità di finanziamento
    • Progetti Innovativi
    • Sviluppo Prodotto

Post navigation

Marchi, Brevetti, Modelli industriali: novità di giugno

NUOVE MODALITÀ DI DEPOSITO DI DOMANDE DI BREVETTO PER INVENZIONE, MODELLO DI UTILITÀ, MODELLI INDUSTRIALI E MARCHI

Dal 18 maggio 2015 sono state introdotte le nuove modalità di deposito per marchi, brevetti e modelli nazionali nonché la modalità di pagamento delle tasse di deposito e di rinnovo nonché le annualità di mantenimento.
In attesa che il Ministero dello Sviluppo Economico pubblichi ulteriori istruzioni operative, si riportano di seguito alcune informazioni utili che riguardano la nuova procedura.

  • Nuovi depositi domande – Rinnovi di Marchi di Impresa – Istanze – Trascrizioni
    E’ possibile presentare la domanda di concessione o registrazione attraverso il deposito telematico  o il deposito cartaceo presso gli Uffici Brevetti e Marchi delle CCIAA.
    Per il deposito telematico è obbligatoria l’iscrizione al portale e disporre di un dispositivo di firma digitale.
    Per il deposito cartaceo è necessario utilizzare la nuova modulistica predisposta dall’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi.
    Il pagamento delle tasse deve essere effettuato tramite modulo F24 generato in automatico dal sistema telematico o dall’operatore camerale cui viene consegnata la documentazione.
    Nel caso di deposito in formato cartaceo, suggeriamo di recarsi presso l’Ufficio Brevetti camerale muniti di modulistica compilata anche su supporto informatico, ad esempio chiave USB: in questo modo i tempi di attesa del caricamento dei Vostri dati nel nuovo sistema informatico da parte dell’operatore saranno significativamente ridotti.
  • Pagamento annualità di mantenimento
    Le annualità di mantenimento di brevetti per invenzione o i pagamenti di mantenimento quinquennale per modelli di utilità o modelli industriali devono essere versate mediante modulo F24. I codici da utilizzare per il completamento del modulo sono riportate nella Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate 11/E 29 Gennaio 2015 .
    Non sono previste altre formalità da espletare innanzi all’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi
  • Opposizioni – Ricorsi – Domande di estensione internazionale di marchi
    Le procedure di opposizione, ricorso o il deposito di domanda di estensione internazionale di marchi nazionali italiani non sono state oggetto di modifiche né per quanto riguarda la formulazione degli atti né per quanto riguarda le modalità di pagamento che, salvo future diverse indicazioni da parte dello UIBM, restano invariate.

 

REGISTRAZIONE DI DESIGN IN USA E GIAPPONE: PUBBLICATE LE TASSE DI DESIGNAZIONE

Come anticipato gli Stati Uniti d’America e il Giappone sono ufficialmente entrati nel Sistema de L’Aja ovvero il sistema internazionale di registrazione di modelli industriali (design).

Le tasse di deposito e registrazione per 1 singolo modello industriale negli USA comporterà il versamento di Chf 1147,00 (pari a circa € 1097,00), importo che si riduce del 50% nel caso di registrazioni effettuate da piccole o medie imprese e del 75% in caso di registrazioni effettuate da microimprese o persone fisiche.

Le tasse di deposito e registrazione per 1 singolo modello industriale in Giappone comporterà il versamento di Chf 996,00 (pari a circa € 953,00) indipendentemente dalle dimensioni o natura giuridica del richiedente.

 

Si ricorda che presso t2i s.c. a r.l. è possibile richiedere un incontro gratuito per l’analisi dei Vostri specifici casi.

Per maggiori informazioni:
t2i s.c. a r.l.
Telefono: 0422/1742100 interno 2
E-mail: infotech@t2i.it

 

t2i – trasferimento tecnologico e innovazione

www.t2i.it
info@t2i.it
Sede legale e operativa
Piazza delle Istituzioni 34/a
31100 - Treviso (TV)
Tel. + 39 0422 1742100
Fax + 39 0422 608866
Sede operativa
Corso Porta Nuova, 96
37122 - Verona (VR)
Tel. +39 045 8766940
info.verona@t2i.it

Incubatore certificato d'impresa
Viale Porta Adige, 45
45100 Rovigo (RO)
Tel. +39 0425 471067
info.rovigo@t2i.it
Laboratori CERT
Via Pezza Alta, 34
31046 Rustignè di Oderzo (TV)
Tel. + 39 0422 852016
Fax + 39 0422 852058
cert@t2i.it

Laboratorio NEROLUCE
Piazza delle Istituzioni 34/a
31100 - Treviso (TV)
Tel. + 39 0422 1742100
Fax + 39 0422 608866
neroluce@t2i.it
Codice Fiscale / Partiva IVA 04636360267
Organismo notificato per il CPR N° 1600
Anagrafe Nazionale delle Ricerche cod. 61304BMV
Contatti | Avvisi e Bandi | Legal Disclaimer | Privacy | Amministrazione trasparente | Lavora con noi | Web Mail | Legalmail | Iscriviti alla nostra Newsletter
Seguici anche su:

Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'impiego di cookie in conformità alla nostra politica sui cookie OK