-
La matrice delle Competenze: un passaggio decisivo per diventare digitali
data News: 22/01/2021
Dalla rivista “Manufatto, il mensile dell’economia altoatesina”, Dicembre 2020Al momento gli esperti del progetto Interreg FuturCraft stanno sviluppando una nuova matrice delle competenze, chiamata ad aiutare le ditte artigiane nel passaggio alla digitalizzazione ed a spiegare l’utilità del progresso digitale. Siete già pronti per l’evoluzione digitale? La digitalizzazione sta progredendo ad un ritmo sempre più veloce e molte aziende si stanno aggiornando in questo importante settore. Tali realtà stanno trasformando il proprio campo di produzione ed i propri modelli di business. In questo processo è importante disporre di una tecnologia dell’informazione e della comunicazione quanto più evoluta possibile. Ancor più significativa è però una formazione adeguata dei dipendenti, in modo che essi possano operare con le tecnologie più avanzate. Esperti provenienti da Salisburgo, Veneto e Alto Adige stanno affrontando queste tematiche nell’ambito del progetto Interreg FutureCraft. L'obiettivo dell’iniziativa è quello di creare una base in grado di preparare le ditte artigiane delle realtà pilota ai cambiamenti digitali. Il progetto mostra come lo sviluppo futuro delle aziende artigiane possa essere utilizzato e come i dipendenti possano essere preparati al meglio per il mondo del lavoro digitale. UNA MATRICE TECNOLOGICA Nell'ambito del progetto si sta sviluppando una matrice tecnologica. Con l'aiuto di quest’ultima, in futuro le aziende ed i centri di formazione saranno in grado di verificare quali competenze sarebbero adatte alla loro realtà. In questo processo di cambiamento è molto importante che le aziende comprendano le innovazioni e possano attuarle con profitto. Tutte le aree rilevanti sono considerate nella matrice. La competenza in materia di informazioni e dati comprende ad esempio la navigazione, la ricerca ed il filtraggio di dati, informazioni e contenuti digitali. Solo i dipendenti con un’adeguata competenza digitale possono gestire la comunicazione e la collaborazione attraverso le tecnologie digitali e la gestione dell'identità digitale. L'obiettivo del progetto FutuCRAFT è utilizzare questa matrice per offrire alle ditte artigiane una base per la gestione delle competenze all’interno dell’azienda. A tal proposito le competenze digitali dei dipendenti consentono di utilizzare le influenze della digitalizzazione a proprio favore, reagendo con prontezza. Le nuove competenze si differenziano dal concetto generale di abilità professionali, ma sono altrettanto rilevanti. Un test sull’efficacia del modello di consulenza è previsto nella primavera del 2021. Nell’occasione le aziende potranno testare gratuitamente la matrice tecnologica. Chi fosse interessato può scrivere a innovazione@lvh.it o chiamare lo 0742-323255.
L’INTERVISTA
La responsabile dei servizi formativi di t2i Franca Bandiera spiega le motivazioni che hanno portato alla Matrice delle Competenze e gli obiettivi che si pone la nuova iniziativa. Perché avete costruito questa Matrice di Competenze e Tecnologie? Lo scopo del progetto FuturCrafts è quello di identificare come cambieranno i profili delle professioni artigiane grazie alla digitalizzazione. Per la nostra esperienza di agenzia a supporto per l’innovazione, sappiamo che non è facile per le imprese orientarsi e individuare come le tecnologie 4.0 posso trasformare la loro azienda. La matrice è uno strumento che da un lato descrive in modo semplice le più importanti tecnologie 4.0, dall’altro i diversi livelli di competenza per poter interagire o utilizzare la tecnologia. Le tecnologie selezionate sono: Industrial Internet of Things IOT, Advanced automation, Additive Manufacturing, Cloud Manufacturing, Advanced HMI: Virtual Reality, Augmented Reality. A chi può essere utile? Riteniamo che possa essere utile sia al mondo del lavoro per poter valutare le necessità e i fabbisogni formativi dei propri collaboratori, sia al mondo della scuola per poter aggiornare e definire i propri percorsi di istruzione. A quale modello vi siete ispirati? Il lavoro di preparazione della Matrice è stato curato principalmente da Federica Viero psicologa e collega di t2i e da Federica Tasca psicologa che hanno predisposto questa matrice partendo dal modello DigComp. DigComp è il quadro di riferimento per le competenze digitali dei cittadini definito a livello europeo. Il nostro lavoro ha cercato di definire quali sono i livelli necessari per interagire con una tecnologia come ad esempio IOT (Internet of Things) con alcuni esempi concreti legati al mondo delle Costruzione, delle aziende Manifatturiere e dei Servizi. Un esempio? Parliamo di Additive Manufacturing, meglio nota come stampa 3D. A seconda della tipologia di professione, la tecnologia si conosce e si sa che impatto possono avere nei propri processi produttivi (livello base) sino ad arrivare al livello di essere in grado di introdurre soluzioni di stampa 3D rispetto ai processi produttivi. -
CRESCERE IN AZIENDA: le aziende cercano te!
data News: 18/01/2021
In collaborazione con la Camera di Commercio Treviso - Belluno, t2i, cerca per conto di aziende partner del progetto “Crescere in azienda”, giovani diplomati, residenti nelle province di Treviso e Belluno, per le posizioni di: Perito meccanico con interesse per l'informatica Sede dell’azienda: Castelfranco Veneto (Tv) >>><<< Carpentiere saldatore Sede dell’azienda: Casale sul Sile (Tv) >>><<< Elettricista per manutenzioni impianti, conoscenze base Sede dell’azienda: Istrana (Tv) >>><<< Tecnico Cad Sede dell’azienda: Fonte (Tv) >>><<< Modellista e controllo qualità prodotto maglieria Sede dell’azienda: Morgano (Tv) >>><<< Tecnico Cad Sede dell’azienda: Belluno >>><<< Assemblatore e cablatore di quadri elettrici e bordomacchina Sede dell’azienda: Codognè (Tv) >>><<< Addetto al web marketing per lo sviluppo e la promozione prodotti e servizi Sede dell’azienda: Asolo (Tv) >>><<< Perito elettronico Sede dell’azienda: Treviso >>><<< Addetto alla pressopiega. Attività di piegatura metallo, programmazione macchina da pc Sede dell’azienda: San Biagio di Callalta (Tv) >>><<< REQUISITI I giovani devono essere:
- Non occupati, con un diploma di scuola media superiore o con una qualifica professionale
- Di età compresa tra i 18 e i 25 anni
- In possesso della Dichiarazione di Immediata Disponibilità lavorativa (DID) rilasciata da un Centro per l’Impiego e che non usufruiscono di altre Politiche Attive per il lavoro
- Desiderosi di intraprendere un percorso di inserimento aziendale.
-
Progetto F.I.L.O.: raccolta adesione a percorsi finanziati di Self Branding per donne non occupate
data News: 5/01/2021
Domande entro il 25 gennaio per partecipare al: BANDO DI SELEZIONE SELF BRANDING Come costruire la propria immagine professionale Progetto F.I.L.O. Percorsi per donne non occupate L'obiettivo del progetto "F.I.L.O.: Fare Imparare Lavorare Orientarsi" e dei suoi interventi è quello di supportare le donne nei processi di cambiamento che caratterizzano il mercato del lavoro, valorizzando le attitudini creative e umanistico-relazionali, integrandole con lo sviluppo di competenze digitali e tecnologiche e canalizzando la loro naturale autonomia verso percorsi di autoimprenditorialità e di imprenditorialità efficace e sostenibile. IL PERCORSO Il progetto F.I.L.O. propone un pacchetto di due percorsi formativi dedicati a sviluppare alcune abilità trasversali e attitudini per analizzare, valorizzare e promuovere le proprie competenze e punti di forza per favorire l’inserimento nel mondo del lavoro e la definizione della propria figura professionale. Il percorso nel dettaglio prevede: - PERSONAL BRANDING modulo formativo della durata di 16 ore Date: 2, 4, 9 e 11 febbraio 2021; orario: 9:00-13:00 Obiettivo quello di aiutare a valorizzare, evidenziare e promuovere le proprie capacità/qualità/valori in modo tale da poter raggiungere più facilmente un determinato obiettivo (posto di lavoro, un nuovo cliente etc...). In particolare si approfondiranno il “Business Model You”, metodo innovativo per migliorare la consapevolezza del proprio posizionamento lavorativo per comprendere su quali aspetti sia migliorarsi che valorizzarsi, e altri strumenti di comunicazione digitali come Linkedin. - DARE E RICEVERE FEEDBACK modulo formativo della durata di 16 ore Date: 18, 23, 25 febbraio e 2 marzo 2021; orario: 9:00-13:00 Obiettivo di sostenere la crescita professionale, aumentando la consapevolezza di sé, dei propri punti di forza, favorendo la revisione del proprio progetto professionale e capendo quali azioni permettono di raggiungere un obiettivo con maggiore efficacia. Saper dare e accogliere costruttivamente un’opinione, un riscontro diventa una capacità comunicativa molto utile nella vita professionale e non solo. DESTINATARI E REQUISITI DI AMMISSIONE Il percorso è rivolto a 8 donne residenti o domiciliate in Veneto non occupate in possesso di un diploma che permetta l’accesso all’Università. DURATA E MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ Il percorso formativo si svolgerà con la modalità della formazione a distanza (FAD). Sarà quindi necessario essere dotati di un personal computer con telecamera e microfono, o di un tablet, e collegamento internet. Le modalità di collegamento saranno comunicate successivamente. FINANZIAMENTO La partecipazione è completamente gratuita perché finanziata dal FSE – Regione Veneto nell’ambito del progetto F.I.L.O, cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo e selezionato nel quadro del Programma Operativo cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo sulla base dei criteri di valutazione approvati dal Comitato di sorveglianza del Programma, Decreto di approvazione n. N. 644 DEL 05/08/2020 e successive integrazioni. MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE e AMMISSIONE Le donne interessate in possesso dei requisiti di ammissione devono entro il 25 gennaio 2021: 1. leggere il bando e iscriversi on line su www.t2i.it 2. e inviare via mail a formazione@t2i.it indicando nell'oggetto “Percorso FILO Self branding”: - la domanda di partecipazione, che dovrà essere anche consegnata a mano o inviata via posta ad una delle nostre sedi in formato cartaceo con firma in originale; - copia della DID (Dichiarazione di Immediata Disponibilità, documento rilasciato dal Centro per l’Impiego); - curriculum vitae aggiornato (in qualsiasi formato). Non saranno ammissibili candidate destinatarie di Assegno per il Lavoro (ApL). Le cittadine straniere non comunitarie devono essere in regola con il permesso di soggiorno. Le partecipanti saranno tenute a dimostrare la sussistenza e permanenza della condizione di disoccupazione per l’intera durata del percorso. Le selezioni delle candidate si terranno il giorno 26 gennaio 2021 su appuntamento A DISTANZA, nelle modalità e orario che saranno comunicati via email. CONTATTI PER ULTERIORI INFORMAZIONI T2i Trasferimento Tecnologico e Innovazione sede di Verona c/o Camera di Commercio, Corso Porta Nuova, 96 - 37122 Verona tel. 045/87 66 940 info.verona@t2i.it www.t2i.it Per scaricare il bando e iscrizioni clicca qui
Le attività rientrano nel progetto FSE cod. 4940-0001-526-2020 "F.I.L.O.: Fare imparare lavorare orientarsi" finanziato dalla Regione Veneto, DGR n. 526/2020 – “Il Veneto delle donne. Strumenti per la valorizzazione dei percorsi professionali e per la partecipazione al mercato del lavoro". -
Progetto INTACT – Attracting skilled workers for small and medium-sized enterprises through qualification and integration of foreigners
data News: 2/11/2020 12:30
Programme of the online Conference - Attracting skilled workers for small and medium-sized enterprises through qualification and integration of foreigners More and more companies are complaining about the lack of qualified skilled workers. This shortage will increase considerably in the future. For demographic reasons, the number of people leaving the labour force for reasons of age will in future be significantly higher than the number of younger people growing into working life. Significant improvements in skills and coping with the growing shortage of skilled workers must be given the highest political priority.
Against the background of these challenges, a team of experts from Finland, Germany, Italy, Austria and Poland together with SMEs has developed and successfully tested in practice instruments and measures for the identification of competences, qualification and integration into working life of foreigners. People with a history of immigration and flight can make a decisive contribution to mastering these challenges. How can refugees be supported on their way to becoming skilled workers? Which instruments and support measures are particularly effective and have proven themselves in practice? Which strategies are being pursued in other European countries? The conference provides concrete answers to these and other questions. Appointment: November 6th, 2020, at 08:45AM Event Start: 09:00AM Event End: 12:00AM Event Venue: GoToMeeting video conference Registration: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfleZe2JnOzgmh-coRPxcfVyMI9yzCMP3JSVi964sZTolvPEQ/viewform Join the meeting: https://www.gotomeet.me/t2iscarl/intact_t2i_2020_11_06_event Install free software before the meeting: https://global.gotomeeting.com/install/370244293 Organizer: Trasferimento Tecnologico e Innovazione Moderation: Ing. Roberto Santolamazza, Trasferimento Tecnologico e Innovazione PROGRAMME 09:00-09:10 - Welcome and Introduction Ing. Roberto Santolamazza, Trasferimento Tecnologico e Innovazione 09:10-09:30 - Introduction and policy recommendations on the integration of refugees into working life Dr. Max Hogeforster, Hanse-Parlament 09:30 - 10:00 - EU Planning for migration/integration of migrants/refugees: present and future Dr. Sandra Rainero, Veneto Lavoro 10:00 - 10:20 - A tool for determining competencies Prof. Dr. Uwe Schaumann, Berufsakademie Hamburg 10:15 - 10:35 - Experience with competence assessments and qualifications in Poland Justyna Kaczorek, Warmia and Mazury Chamber of Crafts and Small Business in Olsztyn 10:35 - 10:55 - Qualification of refugees as skilled workers in Austria Heidrun Bichler-Ripfel, Institut für angewandte Gewerbeforschung der Wirtschaftskammer Österreich 10:55 - 11:15 - Experience with the qualification and integration of refugees in Italy Tbc, Mr. Stefano Buzzati, Una Casa per l’Uomo, Italy: 11:15 -11:35 - Experiences in working with refugees and prospects of their integrationin Austria Sophie Bernet: Institut für angewandte Gewerbeforschung der Wirtschaftskammer Österreich 11:35 -11:50 - Discussion 11:50 -12:00 - Final Remarks/Closure: Ing. Roberto Santolamazza / Dr. Max Hogeforster INTACT_Conference Programme and Invitation
-
Webinar – TIPs&KIT per migliorare la ricerca di lavoro
data News: 22/10/2020
Rendi più efficace la tua ricerca di lavoro con il Business Model You
11 dicembre, ore 8.45 – 13.00
La trasformazione digitale degli ultimi anni ha profondamente cambiato il mondo del lavoro, sono evolute le esigenze delle aziende e il modo di approcciarsi al lavoro. Viene quindi richiesta una maggior consapevolezza per riuscire a reindirizzare le proprie competenze verso i lavori di nuova concezione (digital job), ma anche verso quelli tradizionali che si adattano alle nuove modalità di produzione del valore.
Con questa finalità il progetto S.F.I.D.A.R.E. (Strumenti e Formazione Innovativi per Donne che Affrontano il mercato in Rapida Evoluzione) ha realizzato percorsi di formazione per DONNE e attività di orientamento per sostenere e migliorare l’occupabilità femminile e per sviluppare competenze tecnico-specialistiche.
Questo webinar conclude la serie di attività formative di S.F.I.D.A.R.E. fornendo un kit di strumenti per prendere consapevolezza dei propri punti di forza e per progettare elementi utili al proprio personal branding per l’inserimento nel mercato del lavoro.
Contenuti:
-
Alcuni elementi del Business Model You: guarda a te stessa come un’impresa fatta di una sola persona Sarà un’occasione che permetterà alle partecipanti coinvolte di iniziare ad avere un quadro d’insieme del proprio posizionamento lavorativo attuale, per comprendere gli aspetti su cui è possibile migliorarsi grazie ad uno strumento di Visual Thinking
-
Rendersi credibili e indirizzarsi efficacemente Far emergere quali elementi sostengono la credibilità della candidatura e come indirizzarsi in modo efficace tra i diversi canali e strumenti (es. stage) per la ricerca di lavoro.
La partecipazione è gratuita e aperta a tutte le DONNE alla ricerca di lavoro, l’iniziativa è finanziata dal progetto FSE "S.F.I.D.A.R.E.".
Da regolamento regionale i posti disponibili sono limitati, clicca qui per ulteriori dettagli e per confermare l’adesione all’evento.
L’intervento rientra nell’ambito del progetto cod. FSE 4940-0001-1311-2018 " S.F.I.D.A.R.E. (Strumenti e Formazione Innovativi per Donne che Affrontano il mercato in Rapida Evoluzione)" cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo e selezionato nel quadro del Programma Operativo cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo sulla base dei criteri di valutazione approvati dal Comitato di sorveglianza del Programma.
-
-
Corso CREA LA TUA IMPRESA (per migranti)
data News: 26/11/2020
Sei un cittadino extra UE o di origine extra UE e vuoi avviare una tua attività imprenditoriale? Possiamo aiutarti a trasformare la tua idea in una vera e propria impresa! Clicca qui per iscriverti Il percorso di gruppo 'Crea la tua impresa' di 56 ore mira a fornire conoscenze e strumenti per la valutazione della propria idea imprenditoriale e la predisposizione del Business Plan per verificare la fattibilità del proprio progetto d’impresa o di lavoro autonomo. Durante il percorso verranno affrontati questi argomenti:
- Business Plan;
- Competenze imprenditoriali;
- Aspetti di marketing e comunicazione;
- Piani economico-finanziari dell’iniziativa;
- Panoramica sulle forme giuridiche;
- Agevolazioni e fonti di finanziamento.
-
Bando Digital Transformation del Ministero dello Sviluppo Economico
data News: 13/10/2020
Obiettivo del bando: Sostenere la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle PMI, attraverso la realizzazione di progetti diretti all'implementazione delle tecnologie individuate nel Piano Nazionale Impresa 4.0 e di altre soluzioni tecnologiche digitali di filiera. Soggetti Beneficiari: PMI con sede legale/operativa in Italia che: • operano in via prevalente nel settore manifatturiero - dei servizi diretti alle imprese manifatturiere - nel settore turistico - del commercio; • hanno conseguito, nell’ultimo bilancio, un importo dei ricavi delle vendite e delle prestazioni pari almeno a euro 100.000,00. Le PMI possono presentare, anche congiuntamente tra loro (fino ad un massimo di 10 imprese), progetti realizzati mediante il ricorso allo strumento del contratto di rete o ad altre forme di collaborazione (consorzio e accordo di partenariato) in cui figuri, come soggetto promotore capofila, un DIH-Digital Innovation Hub o un EDI-ecosistema digitale per l’innovazione. Spese Ammissibili: I progetti ammissibili devono essere diretti alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi mediante l’implementazione di: • tecnologie abilitanti individuate dal Piano Nazionale Impresa 4.0. (advanced manufacturing solutions, addittive manufacturing, realtà aumentata, simulation, integrazione orizzontale e verticale, industrial internet, cloud, cybersecurity, big data e analytics); • tecnologie relative a soluzioni tecnologiche digitali di filiera, finalizzate: 1. all’ottimizzazione della gestione della catena di distribuzione e delle relazioni con attori; 2. al software; 3. alle piattaforme e applicazioni digitali per la gestione e il coordinamento della logistica con elevate caratteristiche di integrazione delle attività di servizio; 4. ad altre tecnologie, quali sistemi di e-commerce, sistemi di pagamento mobile e via internet, fintech, sistemi elettronici per lo scambio di dati (electronic data interchange-EDI), geolocalizzazione, tecnologie per l’in-store customer experience, system integration applicata all’automazione dei processi, blockchain, intelligenza artificiale, internet of things. Importo della spesa: I progetti di spesa devono, inoltre, essere realizzati nell'ambito di una unità produttiva dell’impresa proponente ubicata su tutto il territorio nazionale, prevedere un importo di spesa non inferiore a euro 50.000,00 e non superiore a 500.000,00; essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di accesso alle agevolazioni e prevedere una durata non superiore a 18 mesi dalla data del provvedimento di concessione delle agevolazioni, fermo restando la possibilità da parte del Ministero di concedere, su richiesta motivata dal soggetto beneficiario, una proroga del termine di ultimazione non superiore a 6 mesi. I progetti agevolabili nell’ambito dell’intervento Digital Transformation possono essere cofinanziati nell’ambito del PON Imprese e Competitività 2014-2020. Agevolazioni: Le risorse finanziarie per la concessone delle agevolazioni ammontano a € 100.000.000,00. Le agevolazioni sono concesse nei limiti e secondo i massimali stabiliti dal Regolamento (UE) 1407/2013 “de minimis”. Il finanziamento agevolato deve essere restituito a decorrere dalla data di erogazione dell’ultima quota a saldo delle agevolazioni, secondo un piano di ammortamento a rate semestrali costanti (scadenti il 31 maggio e il 30 novembre di ogni anno), in un periodo della durata massima di 7 anni. Presentazione delle domande: Le domande possono essere presentate, tramite procedura informatica, dalle ore 12.00 del 15 dicembre 2020. Le domande di agevolazione sono ammesse alla fase istruttoria sulla base dell’ordine cronologico giornaliero di presentazione (indipendentemente dall’ora/minuto della presentazione). Ciascun soggetto, sia in forma singola che congiunta, può presentare una sola domanda che può riguardare unicamente: un progetto di innovazione di processo oppure di innovazione dell’organizzazione oppure un progetto di investimenti. Per maggiori informazioni contattare: innovazione@t2i.it Bando MISE Digital Trasformation -
Finale IMSA 2020 Verona
data News: 23/09/2020
Mancano pochi giorni alla Finale del premio IMSA Verona 2020, che premia i risultati ottenuti sul mercato da parte di giovani startup hi-tech, di cui t2i è main sponsor e tra i membri della Giuria.
L’evento si svolgerà il 25 settembre alle ore 14.30 in diretta streaming su http://larena.it vi aspettiamo!
Ecco i 10 finalisti che si contenderanno il Premio IMSA 2020:
Humatics
-
Caratterizzazione e sintesi dei materiali: i Laboratori di ricerca al servizio delle PMI (Webinar 16 settembre)
data News: 26/08/2020
Mercoledì 16 settembre 2020 Webinar dalle 17.00 alle 18.00 Siete interessati a sviluppare materiali innovativi? Volete conoscere meglio le caratteristiche e funzionalità dei vostri materiali? Offriamo accesso diretto a competenze, know-how ed esperienza pratica con:
- Tecniche di caratterizzazione estremamente avanzate che permettono di svelare i dettagli della struttura e del comportamento della materia - Elettra sincrotrone Trieste e PLUS di Salisburgo
- Laboratori di ricerca e sviluppo all’avanguardia per la creazione di nuovi materiali - FHS di Salisburgo
- Un team di ricercatori esperti in progetti di ricerca industriale.
-
Aperte le iscrizioni al seminario di orientamento all’imprenditorialità per Migranti del 23 settembre 2020
data News: 30/07/2020
Il seminario offre una panoramica sugli aspetti da considerare per poter avviare un’attività autonoma e in particolare sulla definizione dell’idea imprenditoriale. Rientra nel programma FUTURAE promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con la collaborazione di Unioncamere. ll programma si sviluppa sul principio di coesione internazionale e di integrazione socio-lavorativa degli immigrati con l'obiettivo di una crescita economica duratura e sostenibile. E' realizzato per la provincia di Verona da t2i - Trasferimento Tecnologico e Innovazione su mandato della Camera di Commercio di Verona. Durante l'incontro saranno presentati: - la dinamica imprenditoriale: il quadro generale delle imprese; - gli elementi utili per trasformare la propria idea imprenditoriale in progetto e per valutare la fattibilità della propria idea imprenditoriale; - le principali indicazioni per l’avvio attività d’impresa e lavoro autonomo (forme giuridiche, procedure burocratiche...); - le agevolazioni pubbliche per l'avvio di impresa. Data del seminario: Mercoledì 23 settembre 2020, orario 9:00-13:00 Modalità: Webinar a distanza. Il progetto verrà realizzato in provincia di Verona. DESTINATARI I destinatari diretti sono persone con background migratorio, comprese le seconde generazioni, senza limiti di età, anche occupate, regolarmente presenti in Italia e motivate ad un percorso imprenditoriale e di auto-impiego. Adesioni entro il 22 settembre 2020. La partecipazione è gratuita. Per partecipare compilare il form on line a questo link e inviare a info.verona@t2i.it la domanda di ammissione Il progetto è finanziato dal Fondo Politiche Nazionale Politiche Migratorie 2018.
-
Il patrimonio culturale immateriale come risorsa per lo sviluppo locale e regionale (Webinar, 7 luglio)
data News: 26/06/2020
ARTISTIC project Final Public Event Online event, Italy, July 7th 2020 Evento Finale del Progetto europeo Interreg CENTRAL EUROPE “Artistic”, cofinanziato dal FESR - Fondo europeo di sviluppo regionale. Il prossimo 7 luglio, dalle 14.30 alle 18.00, t2i trasferimento tecnologico e innovazione, in collaborazione con la Regione del Veneto e l’Agenzia di Sviluppo Regionale di Rzeszow (Polonia), organizza il webinar ‘Il patrimonio culturale immateriale come risorsa per lo sviluppo locale e regionale’ (Intangible Cultural Heritage as a driver of local and regional development). Tutti i partner del progetto ARTISTIC sono coinvolti e protagonisti nell'evento finale. Durante questo evento presentiamo il patrimonio culturale immateriale come vettore per il progresso e lo sviluppo delle aree locali e regionali, sia dal punto di vista sociale che economico. Condivideremo visioni e suggerimenti su come la valorizzazione della cultura e dell'arte possa migliorare la nostra vita di comunità. Ti accompagneremo in un viaggio nelle regioni dell'Europa centrale coinvolte nel progetto ARTISTIC. L'evento finale del progetto ARTISTIC è un'opportunità per mostrare i risultati delle attività di 36 mesi, presentate da chi è stato direttamente coinvolto nel progetto. Esploreremo la rilevanza strategica di investire nella valorizzazione del nostro capitale culturale immateriale, come vettore di sviluppo sia economico che sociale. È anche l’occasione per confrontarsi e rilanciare le iniziative a sostegno delle associazioni culturali e delle imprese culturali e creative che da un lato contribuiscono alla salvaguardia dei nostri saperi, valori e tradizioni, dall’altra offrono concrete opportunità di lavoro e di realizzazione personale. L’evento quindi da un lato presenta i contributi e pareri degli esperti e dall’altro offre la ricchezza delle iniziative realizzate a livello delle regioni partner. In questo evento individueremo e valorizzeremo i punti di forza del patrimonio culturale territoriale per farne occasione di rilancio a livello locale e regionale. L’evento è rivolto a imprese culturali e a persone che lavorano nelle imprese dell’ambito artistico e delle imprese culturali. Sono invitati tecnici, esperti e consulenti del settore artistico, culturale, di promozione territoriale, membri delle associazioni datoriali referenti degli enti di sviluppo locale e chi intende presentarsi come facilitatore nell’ambito territoriale di riferimento. E‘ rivolto anche ad aspiranti imprenditori ed imprenditrici in ambito culturale e artistico. Il webinar si tiene in inglese. La partecipazione è gratuita, la registrazione è obbligatoria dal link: https://www.t2i.it/eventi/scheda-evento-2/?IDC=2892767&t=Intangible%20Cultural%20Heritage%20as%20a%20driver%20of%20local%20and%20regional%20development
-
L’EMERGENZA DELLA CULTURA: valori, risorse e reti a sostegno delle imprese culturali e dell’artigianato artistico e tradizionale
data News: 20/05/2020
Sei un’azienda che investe nei temi della cultura, dell’artigianato artistico e tradizionale? Sei un aspirante imprenditore interessato al settore culturale, dell’artigianato artistico e tradizionale? Coltivi un sogno d’arte nel cassetto?
t2i, Regione Veneto e CUOA Business School ti chiedono di partecipare ad un confronto per il rilancio di un settore economico e sociale che è stato fortemente penalizzato dalla pandemia. Non vogliamo stare a guardare.
Abbiamo ideato tre webinar gratuiti con esperti e consulenti per condividere con chiunque abbia a cuore il tema, una visione di ampio respiro e indicazioni concrete su come favorirne la ripartenza, fondata sulla valorizzazione del patrimonio culturale e dell'artigianato artistico e tradizionale, per promuovere uno sviluppo locale sostenibile.
Ripartire dai valori Il primo incontro, 22 maggio, dalle 14.30 alle 16.30, tratta i valori, i punti di forza che il settore culturale può valorizzare per favorire la ripartenza. INFORMATI? ISCRIVITI!
Opportunità di finanziamento Il secondo incontro, 28 maggio dalle 14.30 alle 16.30, presenta le opportunità di finanziamento e i bandi attivi a sostegno delle imprese per favorire la ripartenza. INFORMATI? ISCRIVITI!
Ripartire dalle reti Il terzo incontro, 11 giugno dalle 14.30 alle 16.30, presenta le opportunità di networking e come il concetto di rete sia cardine per il comparto culturale artistico proprio per favorire la ripartenza. INFORMATI? ISCRIVITI!
I webinar sono realizzati da t2i e da Regione Veneto, Direzione Industria Artigianato Commercio e Servizi, con la collaborazione tecnica di CUOA Business School, grazie al progetto europeo Interreg CENTRAL EUROPE “ARTISTIC: valorizzazione del Patrimonio Culturale Immateriale (ICH) per uno sviluppo locale sostenibile nelle regioni dell’Europa Centrale” (FESR).
Partecipazione gratuita. Registrazione obbligatoria. E’ possibile aderire a uno o più incontri di interesse. A seguito della registrazione la Segreteria Organizzativa invierà un collegamento per il webinar.
Nel caso di un numero eccessivo di richieste, la Segreteria Organizzativa procederà all’ammissione al webinar seguendo l’ordine di adesione.
In collaborazione con: -
Corsi finanziati a distanza per donne: strumenti digitali, realtà aumentata e accompagnamento individuale
data News: 19/05/2020
E' aperto il bando di selezione per donne residenti o domiciliate nel territorio della Regione del Veneto interessate a sviluppare un percorso di crescita personale e professionale attraverso LA FORMAZIONE A DISTANZA. E' possibile iscriversi, se in possesso dei requisiti, ad uno o ad entrambi i corsi cliccando sul singolo titolo del corso: a. STRUMENTI DIGITALI PER LA GESTIONE DELL'IMPRESA (20 ore), 2 edizioni. Il percorso offre alle partecipanti gli strumenti strategici ed operativi per affrontare la sfida del lavoro nell’era digitale. La rete e gli strumenti digitali offrono infatti infinite possibilità e risorse che permettono alla donna di lavorare anche in mobilità, dove possibile conciliando lavoro e famiglia. Periodo: giugno 2020; orario: in fase di definizione. L’attività è rivolta a 6 donne per ciascuna edizione residenti o domiciliate nel territorio della Regione del Veneto di cui: - 5 disoccupate in possesso della DID (Dichiarazione di immediata disponibilità) - e 1 occupata presso imprese private operanti in unità localizzate nel territorio della Regione Veneto che partecipano a titolo personale e al di fuori dell’orario di lavoro. Non sono ammissibili i possessori di Partita Iva, titolari e soci d’azienda. b. REALTA’ AUMENTATA E REALTA’ VIRTUALE, (30 ore), 1 edizione. Il percorso formativo ha l’obiettivo di far comprendere le possibilità applicative della comunicazione aziendale e marketing attraverso soluzioni di realtà aumentata e realtà virtuale. Questi sono strumenti che aumentano il potenziale di interazione visiva con il cliente ed esperienziale con il prodotto: dai beni di consumo, ai servizi, all’interior design. Si inseriscono in campagne informative e promozionali oppure nel rendere il prodotto o servizio maggiormente appetibile e realistico al cliente. Periodo: giugno 2020; orario: in fase di definizione. L’attività è rivolta a 6 donne disoccupate in possesso della DID (Dichiarazione di immediata disponibilità) per ciascuna edizione residenti o domiciliate nel territorio della Regione del Veneto. ed inoltre a seconda delle disponibilità: c. PIANO DI AZIONE INDIVIDUALE (3 ore). Attraverso incontri individuali le partecipanti selezionate verranno prese in carico dalla figura dell’operatore di orientamento che effettuerà l’analisi della condizione di transizione e definirà con loro un percorso di crescita personale e professionale formalizzando il Piano di Azione Individuale (PAI). Periodo: giugno 2020; orario: su appuntamento individuale. L’attività è rivolta a 8 donne disoccupate residenti o domiciliate nel territorio della Regione del Veneto in possesso della DID (Dichiarazione di immediata disponibilità). d. SVILUPPO DEL PROGETTO PROFESSIONALE (8 ore). Attraverso incontri individuali con personale altamente qualificato e esperto di settore si lavorerà per rafforzare le competenze orientative, esplorare scenari professionali e di lavoro possibili. Periodo: giugno 2020; orario: su appuntamento individuale. L’attività è rivolta a 7 donne disoccupate residenti o domiciliate nel territorio della Regione del Veneto in possesso della DID (Dichiarazione di immediata disponibilità). e. PIANO DI CONSULENZA DIGITAL SKILLS (8 ore). Attraverso incontri individuali il Digital Coach aiuterà le partecipanti a valutare le competenze digitali (specialistiche e trasversali) necessarie per potenziare il proprio profilo professionale e cogliere le opportunità che le nuove tecnologie offrono, inserendosi nel mondo del lavoro in modo più efficace. Periodo: giugno 2020; orario: su appuntamento individuale. L’attività è rivolta a 2 donne disoccupate residenti o domiciliate nel territorio della Regione del Veneto in possesso della DID (Dichiarazione di immediata disponibilità). MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ Formazione a distanza (FAD). E’ necessario essere dotati di un personal computer con telecamera e microfono, o di un tablet, e collegamento internet. Le modalità di collegamento e il calendario con l’orario dei percorsi di gruppo saranno comunicati successivamente. Le donne interessate in possesso dei requisiti di ammissione devono iscriversi online ad uno o ad entrambi i corsi e inviare i documenti richiesti entro il 2 giugno 2020. Le selezioni delle nuove candidate disoccupate si terranno su appuntamento A DISTANZA mercoledì 3 giugno, nelle modalità e orario che saranno comunicati via email. FINANZIAMENTO La partecipazione è completamente gratuita perché finanziata da FSE – Regione Veneto. MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE E AMMISSIONE Le donne interessate in possesso dei requisiti di ammissione devono entro il 2 giugno 2020: 1. leggere il bando e iscriversi on line su www.t2i.it 2. e inviare i documenti richiesti via mail a info.verona@t2i.it indicando nell'oggetto “Candidatura progetto SFIDARE”: - copia della DID (Dichiarazione di immediata disponibilità) per le disoccupate; - solo per il corso Strumenti digitali e solo per le occupate: autodichiarazione di partecipazione a titolo personale e al di fuori dell’orario di lavoro allegando un cedolino paga (in caso di lavoro subordinato o parasubordinato) e copia del documento d’identità; - curriculum vitae aggiornato (in qualsiasi formato). Tenuto conto che al momento è ancora in essere l’iniziativa Garanzia Giovani, sarà data priorità alle candidate con età superiore o uguale a 30 anni. Non saranno ammissibili candidate destinatarie di Assegno per il Lavoro (ApL). Le cittadine straniere non comunitarie devono essere in regola con il permesso di soggiorno. Fatti salvi i requisiti previsti dal presente bando di selezione, potranno essere ammesse ai percorsi le donne già precedentemente selezionate nei precedenti bandi promossi nell'ambito del progetto S.F.I.D.A.R.E. e che mantengano i requisiti previsti. Tuttavia sarà data priorità alle donne che non abbiano già beneficiato di attività formative sullo stesso progetto. Le partecipanti saranno tenute a dimostrare la sussistenza e permanenza della condizione di disoccupazione per l’intera durata dei percorsi. DETTAGLI DEL BANDO
L'intervento rientra nell'ambito del progetto cod. 4940-0001-1311-2018 "S.F.I.D.A.R.E. Strumenti e Formazione Innovativi per Donne che Affrontano il mercato in Rapida Evoluzione" cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo e selezionato nel quadro del Programma Operativo cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo sulla base dei criteri di valutazione approvati dal Comitato di sorveglianza del Programma, Decreto di approvazione n. 1198 del 11/12/2018. -
ARTISTIC: t2i insieme a Produzioni dal Basso promuove 5 progetti per la valorizzazione del patrimonio culturale
data News: 7/05/2020
Comunicato stampa Le iniziative potranno essere sostenute tramite il crowdfunding. La conferenza stampa di presentazione si è svolta su Zoom giovedì 7 maggioTreviso, 7 maggio 2020 – t2i - Trasferimento Tecnologico e Innovazione – società consortile dedicata all’innovazione, fondata dalle Camere di Commercio di Treviso-Belluno, di Verona e di Venezia-Rovigo – promuove il progetto europeo ARTISTIC, volto alla valorizzazione del patrimonio culturale immateriale e lo fa in partnership con Produzioni dal Basso, prima piattaforma italiana di crowdfunding e social innovation. Nonostante l’Italia sia un Paese caratterizzato da una tradizione plurimillenaria di produzione artistica, il livello di successo e di sostenibilità delle attività culturali risulta spesso, nel nostro Paese, piuttosto basso, anche a causa della carenza di finanziamenti pubblici dedicati alla cultura e del mismatch di competenze degli operatori e intermediari. ARTISTIC è il progetto del programma europeo Interreg CENTRAL EUROPE (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) che nasce proprio per aiutare a rendere economicamente sostenibili e maggiormente fruibili dal pubblico le iniziative di valorizzazione del patrimonio culturale immateriale. Sviluppo di competenze strategiche, capacità di acquisizione di fondi a supporto dell’imprenditorialità e adeguamento di idee creative alle aspettative dei potenziali investitori sono alcuni degli aspetti che ARTISTIC si propone di potenziare. La particolarità di questo progetto europeo sta nell’individuazione del crowdfunding come risorsa in grado di consentire la crescita di iniziative culturali di valore, favorendo al contempo il networking con simili esperienze internazionali e incentivando l’engagement di cittadini e appassionati. Attivo in 8 diversi Paesi della Mitteleuropa e partecipato da 12 enti nazionali e regionali, ARTISTIC ha in t2i il proprio lead partner a livello europeo. Cinque sono le iniziative che – dopo un attento screening eseguito da un Advisory Board internazionale sulla base del valore culturale delle business ideas e della loro sostenibilità economica – t2i accompagna ora alla fase di crowdfunding, la pratica di microfinanziamento dal basso che servirà a dare la spinta definitiva ai singoli progetti. Le iniziative prescelte sono le seguenti:
- “Leo alla scoperta del Veneto”, il progetto editoriale di Archeocomics che mira alla promozione e alla divulgazione, attraverso il linguaggio divertente del fumetto, del patrimonio culturale immateriale del Veneto tra i bambini e i ragazzi. La costruzione di un’identità condivisa risponde al bisogno d’inclusione sociale, imperativo cruciale nell’odierna società multietnica: obiettivo del progetto è far sì che questo messaggio di condivisione e valorizzazione delle differenze possa arrivare anche ai più piccoli, aiutandoli nel loro percorso di crescita civile. Si tratta di un progetto di un’azienda in via di costituzione;
- “Coloramisù” è il progetto nato per valorizzare il patrimonio artistico di Treviso, nota in passato come “Urbs Picta” per le bellissime decorazioni a fresco che decoravano i muri esterni dei suoi edifici cittadini. Con la raccolta fondi, l’iniziativa vuole ricreare virtualmente il tesoro pittorico della città, predisponendo laboratori d’arte sulle tecniche dell’affresco e un videomapping dei gioielli artistici trevigiani. Il progetto è promosso dall’associazione Gioiosa et Amorosa, che opera da tempo sul territorio di Treviso;
- Con Diversamente in Danza è possibile, invece, diventare co-produttori dello spettacolo “Punte di Gesso. Fiocchi di Neve” ispirato alla fiaba della scrittrice veronese Silvia de Meis, un racconto su come la danza permetta di superare i propri limiti, come la diversità rappresenti sempre una risorsa creativa, e come la sesta arte possa anche far nascere amicizie che vanno al di là di ogni pregiudizio. Si tratta di un’associazione che già opera sul territorio veronese;
- Il Veneto ha una lunga tradizione di canti popolari, una delle espressioni artistiche più antiche e insieme più fragili. “Canti per non dimenticare” è il nome del progetto portato avanti dal coro di voci maschili El Moreto per sensibilizzare le nuove generazioni su questo vasto patrimonio culturale attraverso il riarrangiamento del repertorio canoro tradizionale, al fine di renderlo più moderno e fresco e senza comprometterne il messaggio e l’autenticità originali. Attraverso la campagna di crowdfunding il coro – che, grazie alle attività del progetto ARTISTIC si è di recente costituito in associazione – vuole produrre il suo primo CD;
- “Shakespeare Week”, infine, è il progetto presentato da Casa Shakespeare, la compagnia di produzione teatrale che esegue – in italiano e in lingua originale – le opere del Bardo dell’Avon nella città di Romeo e Giulietta. L’obiettivo della raccolta fondi è realizzare la Shakespeare Week come evento di teatro interattivo, capace di coinvolgere il pubblico online e trasportarlo nelle atmosfere elisabettiane. Si tratta di un’associazione che già opera sul territorio veronese.
-
t2i presenta l’Activity Report 2019: un hub dell’innovazione per guardare al futuro
data News: 16/04/2020
Comunicato stampa Giovedì 16 aprile la conferenza stampa digitale con il presidente della Camera di Commercio I.A.A. di Treviso Belluno e Unioncamere Veneto Mario Pozza, il presidente di t2i Giorgio Zanchetta e il direttore di t2i Roberto Santolamazza. Presentato anche l’Hackathon del progetto Odeon per lo sviluppo di nuove idee di rilancio dell’economia tramite gli open data. Treviso, 16 aprile 2020 – t2i - Trasferimento Tecnologico e Innovazione – società consortile dedicata all’innovazione, i cui soci fondatori sono le Camere di Commercio di Treviso-Belluno, di Verona e di Venezia-Rovigo – presenta l’Activity Report 2019, il bilancio dei servizi offerti, dei progetti realizzati, delle partnership locali e delle collaborazioni internazionali sviluppate nel corso dell’ultimo anno dalla società, e che racconta allo stesso tempo le linee guida di crescita e sviluppo per il futuro. Durante la conferenza stampa di presentazione, prevista per giovedì 16 aprile alle ore 10.30, sono intervenuti il presidente della Camera di Commercio I.A.A. di Treviso Belluno e presidente di Unioncamere Veneto, Mario Pozza, il presidente di t2i, Giorgio Zanchetta, il direttore di t2i Roberto Santolamazza, e Michele Carlet, CEO di Check Up, azienda partner di t2i. Dopo i saluti istituzionali dei presidenti Pozza e Zanchetta, il direttore Santolamazza ha illustrato numeri e progettualità di t2i, raccontando il lavoro quotidiano di un’eccellenza che in tutti questi anni ha saputo dimostrarsi partner affidabile di aziende e realtà produttive nel processo, spesso non facile, di innovazione e trasformazione digitale. E saranno proprio la propensione all’innovazione delle organizzazioni, la possibilità di sfruttare appieno tutte le potenzialità del digitale e la capacità di fare rete i fattori che determineranno il successo di aziende, prodotti e servizi nel prossimo futuro, in uno scenario internazionale destinato ad essere completamente ridisegnato, anche sul piano dell’organizzazione del lavoro, dall’emergenza coronavirus. In questo contesto, t2i si propone una volta di più come hub dell’innovazione per guardare al domani, confermandosi realtà di grande valore per il territorio e favorendo la sinergia tra pubblico e privato. È la digital transformation ad essere il focus dell’Activity Report 2019: perché la tecnologia digitale è pervasiva, e dispiega tutte le proprie possibilità quando diventa non il fine, ma lo strumento per abilitare nuovi modelli di business. È questa la filosofia che sostiene l’importante esperienza del Digital Innovation Hub di t2i, una realtà capace di declinare la tecnologia digitale in forma cross-settoriale, agevolando le relazioni tra le imprese, la ricerca e la finanza. Se il digitale resta lo strumento per concepire e realizzare nuovi modelli di business, al centro di tutto deve restare l’uomo: le persone sono il vero motore della crescita delle imprese e del territorio. Per questo, grande attenzione è posta in t2i allo sviluppo di competenze professionali e know-how tecnico capaci di trarre il massimo dai processi d’innovazione e transizione digitale. Sono 3.653 le ore di formazione erogate nel 2019 da t2i, con 1.831 partecipanti ai corsi e ai laboratori proposti. Un’attività di grande valore, che t2i porta avanti anche nel quadro di progetti di cooperazione europea. Anche le fasi di ricerca e sviluppo di prodotti e servizi rappresenta uno degli aspetti su cui si concentra l’attività di t2i a supporto delle aziende, con 86 imprese affiancate nel 2019 e 8 progetti di ricerca portati avanti. 39 sono invece le startup incubate che hanno presentato lo scorso anno 16 nuovi brevetti, 170 i colloqui d’orientamento condotti per l’avvio di nuove imprese e 37 le idee di business realizzate, per un’entità di capitale finanziato pari a 430mila euro. L’affiancamento di t2i alle aziende nei processi d’innovazione continua quindi con la valorizzazione della proprietà intellettuale: 1.200 sono gli incontri individuali realizzati nel 2019, con quasi 670 ricerche documentali condotte. La rete di laboratori accreditati di t2i permette quindi di procedere alla fase sperimentale, con oltre 1.400 test effettuati (+8% sul 2018), 4.150 certificati di taratura emessi dal Laboratorio Metrologico (+21%) e 7.246 campioni di vino analizzati dal Laboratorio Chimico (+3,3%). In questo settore, t2i è recentemente divenuta Organismo di certificazione a livello nazionale (con l'accreditamento presso tre diversi Ministeri) e a livello europeo. È stato presentato, infine, un nuovo Hackaton, nell’ambito del progetto europeo Odeon: il contest gratuito – in programma dal 21 al 23 aprile 2020 – è rivolto a singoli, team, startup e imprese per mettere a confronto le idee più innovative sull’utilizzo degli open data come strumento di rilancio dell’economia dopo l’emergenza coronavirus. Il progetto Odeon è sostenuto dal programma di sviluppo europeo Interreg MED, in collaborazione con la Regione Veneto e la CCIAA di Padova. Per via delle misure di distanziamento sociale in vigore, e per assicurare la massima tutela possibile della salute e della sicurezza di tutti, la conferenza stampa si svolge quest’anno per la prima volta in forma digitale, tramite l’impiego della piattaforma di video conferencing Zoom: un’occasione ulteriore per t2i di implementare nuove forme di confronto e di collaborazione con gli stakeholder e con i media. Rassegna stampa Nel futuro i camerini virtuali per non toccare scarpe e abiti - La Tribuna di Treviso, 11.05.2020 Sfida di idee tra venti team di giovani. Open data per orientare la ripresa - Il Mattino di Padova, 18.04.2020 Rassegna stampa - Venerdì 17 aprile 2020 t2i presenta l'Activity Report 2019: un hub dell'innovazione per guardare al futuro - TrevisoToday.it, 16.04.2020 Camera Commercio venete, da T21 3.600 ore formazione - Ansa, 16.04.2020 -
ODEON HACKATHON On line – Open data, accesso, valore, trasparenza – 21/23 aprile 2020
data News: 9/04/2020 9:30
ON LINE HACKATHON L’emergenza Covid-19 ci ha insegnato il valore degli Open Data come strumento per poter governare le nostre decisioni. Usiamo gli Open Data per vincere la sfida più importante: la ripartenza della nostra economia! Sai come valorizzare e sfruttare gli Open Data in un’ottica creativa? Non vedi l’ora di far conoscere la tua idea? Questa può essere la tua grande occasione! Partecipa all’Odeon Virtual Hackathon e contribuisci, con le tue idee sugli open Data, a sostenere le sfide economiche e sociali per la ripartenza della nostra economia. Avrai la possibilità non solo di farla germogliare, condividerla e presentarla a una platea di addetti ai lavori, ma anche di partecipare a Study Visits con realtà regionali di eccellenza nell’ambito dello sviluppo e utilizzo di open data. Gli Open Data possono essere una vera miniera d’oro da cui estrarre valore e possono essere utilizzati per creare prodotti e servizi innovativi. Per questo, se sei un creativo, un maker, un imprenditore o artigiano, ma anche uno studente o semplice appassionato di DIY (do it yourself), aspettiamo di conoscere il tuo progetto! ODEON HACKATHON Odeon Hackathon è un contest gratuito, rivolto a singoli o team, startup innovative e imprese. È organizzato nell’ambito del Progetto Odeon finanziato dal programma Interreg Mediterranean con l’obiettivo di selezionare i migliori progetti per la realizzazione di soluzioni tecnologiche e creative dedicate alla valorizzazione degli Open Data nel settore delle Industrie Creative e Culturali e della Green Economy. L’evento si terrà da martedì 21 aprile a giovedì 23 aprile 2020, in modalità ONLINE – OFFLINE, attraverso la piattaforma Zoom. Le tematiche proposte dagli organizzatori riguardano le seguenti sfide:
- Ripresa economica post Covid-19: gli Open Data possono essere strumenti utili per lo sviluppo di soluzioni che facilitano la ripresa economica territoriale? Per dare un contributo reale alla ripresa economica del territorio, messa in forte difficoltà dall’emergenza Coronavirus, si propone di sviluppare idee che dotino imprese e/o amministrazioni di strumenti di conoscenza e di supporto alle decisioni, per attivare le corrette politiche aziendali e di territorio utili alla ripartenza.
- Mobilità Dolce e Turismo Sostenibile: quali soluzioni innovative possono migliorare la mobilità dolce, condurre a una transizione ambientale efficiente, e a un luogo migliore e più sicuro in cui vivere?
- Economia Circolare: Quali soluzioni innovative possono essere identificate per gestire le risorse naturali e i rifiuti derivanti dall'industria alimentare, tessile, automobilistico e della mobilità, elettronica, plastica e packaging e ecobuilding?
- Decarbonizzazione: oltre l'80% delle persone che vivono nelle aree urbane è esposto a una scarsa qualità dell'aria. La riduzione dell'inquinamento atmosferico dovrebbe essere una priorità per tutte le città, non solo per ridurre gli effetti negativi dei cambiamenti climatici, ma anche per la salute dei cittadini. Il ritmo rapido dello sviluppo umano sta creando quantità di emissioni di carbonio. Come possono le tecnologie odierne ridurre l'impronta di carbonio umana e quali soluzioni esistono per implementare questa riduzione nella vita quotidiana dei cittadini?
- Energia e Costruzioni: gli edifici svolgono un ruolo cruciale nella mitigazione dei cambiamenti climatici e sono direttamente collegati alla resilienza dei futuri quartieri, distretti e città. Quali soluzioni è fondamentale che le città attuino in modo tale da determinare un aumento significativo dei tassi di retrofit attuali per realizzare l'obiettivo di Parigi "ben al di sotto dei due gradi"?
- Data science: sviluppare una metodologia per consentire la mappatura delle competenze e specializzazioni
- Data harvesting: dimostrare in che modo le tecnologie abilitanti possono facilitare la raccolta e l’utilizzo degli Open Data
- Interaction Design: sviluppare una soluzione interattiva per rendere la fruizione e/o visualizzazione degli Open Data un'esperienza immersiva.
- Earth Observation: sfruttare i dati aperti forniti dal programma europeo Copernicus, il portale Open Data e la piattaforma Odeon opendatahubs.eu per creare un’applicazione dedicata alla green growth
Le iscrizioni termineranno sabato 18 aprile 2020.
Come si svolge l’evento? 20 APRILE Ore 9.30: Verifica tecnica di collegamento in piattaforma Zoom Convocazione in call conference dei partecipanti per la verifica tecnica di collegamento. 21 APRILE Ore 9.30: Avvio dell’Hackathon con collegamento in piattaforma Zoom- Saluti istituzionali da parte di Gianluigi Cogo, Project manager della Regione Veneto e Roberto Crosta, segretario generale di CCIAA Padova
- Istruzioni organizzative, spiegazione delle sfide da sviluppare e modalità di costruzione dei progetti
- Sessione formativa su interpretazione e compilazione del Business Model Canvas, a cura di Luca Giuman
- Sessione formativa su come realizzare una presentazione efficace, online e in poco tempo, a cura di Giacomo Brunoro
-
Il cambiamento come normalità: Think to Act!
data News: 27/03/2020
Il tempo che stiamo vivendo ha dimostrato la grande vulnerabilità di sistemi e filiere che si davano per consolidati e immutabili, facendoci realizzare quanta incertezza caratterizzi ogni aspetto delle nostre vite, attraversate da crescente complessità e ambiguità: in una sigla, it’s a VUCA world! Immaginando di guardare oltre la priorità della emergenza sanitaria e usando un filtro ottimistico sulla realtà, sicuramente questa esperienza globale disruptive ha rivoluzionato i valori in campo e messo in evidenza alcuni fattori che parevano ridimensionati:
- Il valore della competenza
- La strategicità dell’industria manifatturiera e di alcuni settori
- La fragilità delle value chain globali aventi come unico driver il basso costo del lavoro
- Il valore di essere preparati al “Cigno Nero” in un VUCA world
- La necessità di una visione e di un approccio comuni, almeno su scala europea
- La necessità di reti di protezione, sociali e finanziarie, sostenute dalle istituzioni
- L’utilizzo del digitale per essere più efficienti, ma anche per riorganizzare i processi secondo parametri e modalità finora impensabili.
-
#SmartWorking #Innovazione #Collaborazione: noi ci siamo!
data News: 12/03/2020
Tutto il personale di t2i è pienamente operativo in modalità #Smartworking per portare avanti le attività e continuare a supportarvi nell'organizzazione di nuove attività collaborative. Grazie a sistemi di comunicazione e gestione da remoto, possiamo garantire lo svolgimento di tutte le attività secondo gli orari standard di lavoro. Stiamo lavorando per continuare a offrirvi nuove opportunità di approfondimento e innovazione da remoto. Vi ricordiamo i nostri contatti: Formazione: formazione@t2i.it Servizi di Innovazione e Ricerca: innovazione@t2i.it Marchi, Brevetti e Normativa Tecnica: infotech@t2i.it Laboratori Cert di Oderzo (Lab Prodotti, Lab Metrologico, Lab Chimico): cert@t2i.it Incubatore d’impresa, sede di Rovigo: info.rovigo@t2i.it Sede di Verona: info.verona@t2i.it Per vedere tutti i nostri servizi: www.t2i.it #SmartWorking #Innovazione #Collaborazione
-
Dal progetto DesAlps la nascita dei Design Thinking Lab
data News: 28/02/2020
Dopo 3 anni di ricerca e sperimentazione, il progetto DesAlps si è concluso l’11 Febbraio 2020 con un evento internazionale di grande richiamo che ha offerto insight di progetto, interventi di esperti di rilevo e attività di sperimentazione diretta della metodologia. In particolare, la mattinata in plenaria ha visto la partecipazione di Marc Fonteijn, fondatore della prima Service Design Agency dei Paesi Bassi e ideatore della community di successo mondiale Service Design Show, e di Guglielmo Apolloni, imprenditore sociale e co-inventore assieme a Simone Cicero del metodo Platform Design Thinking. Ma in realtà, quella che in apparenza è una chiusura può considerarsi piuttosto un secondo inizio. Infatti, grazie al progetto DesAlps, t2i e gli altri partner di progetto hanno attivato una rete di DT LAB, luoghi di competenze sul Design Thinking, che rimarranno attivi sul territorio e fungeranno da punti di riferimento per chiunque sia interessato ad approfondire questa metodologia. L’aspetto transnazionale, sperimentato durante il progetto, verrà mantenuto sia grazie alla piattaforma DesignThinkingLab, sia da momenti di incontro effettivo tra i coordinatori dei DT LAB regionali, in occasione di eventi transnazionali ospitati a rotazione dai vari DT LAB europei. Presentazioni della giornata: Saluti introduttivi e brief della giornata Roberto Santolamazza, Direttore di t2i – DesAlps Lead Partner L’importanza strategica del programma Spazio Alpino per la Regione Veneto Alvise Rossi - Responsabile per la Regione Veneto del programma Spazio Alpino Il Programma Alpine Space Anne-Severine Lay, Segretariato Congiunto, Programma Alpine Space DesAlps: Insight del progetto Fabiana Mei – Coordinatrice per t2i del progetto DesAlps Il futuro del Service Design Marc Fonteijn – Service Designer e creatore della community Service Design Show Il Platform Design Thinking Guglielmo Apolloni – Designer e Imprenditore sociale Storie di successo: come le aziende crescono grazie al Design Thinking Il manifesto del Design Thinking Lo Sketchnoting di Alessandro Bonaccorsi Presentazioni Workshop paralleli: 1) Sperimentiamo il Design Thinking: modelli di oggi e domani Facilitazione di Amploom, studio di Design Thinking 2) Emotional Design – Le emozioni a servizio dell’innovazione Facilitazione di Teresa Alaniz, strategic Designer 3) Il Platform Design Thinking per l'innovazione sociale: introduzione al metodo Facilitazione di Guglielmo Apolloni, esperto di Platform Design e imprenditore sociale -
t2i all’ITIS Max Planck promuove “Boats4Schools” per gli studenti delle scuole
data News: 12/02/2020
Il 13 febbraio la gara che metterà alla prova 15 squadre internazionali di giovanissimi nel costruire tecnologici modellini di navi. Un metodo coinvolgente per apprendere le materie tecnico-scientifiche. Treviso, febbraio 2020 – Sviluppare metodo di lavoro e competenze attraverso il gioco: è Boats4Schools – An Educational Challenge, il progetto internazionale sviluppato in Italia grazie alla collaborazione di t2i trasferimento tecnologico e innovazione. Boats4Schools si rivolge a ragazzi e ragazze delle scuole e mira a sviluppare una metodologia ludica ma educativa in grado di sviluppare le competenze STEAM (Science, Technology, Engineering, Art & Maths), e incentivare di conseguenza carriere in questi ambiti. La metodologia sviluppata nel progetto Boats4Schools è progettata come una sfida tra studenti di età compresa tra i 12 e i 18 anni i quali, organizzati in squadre, dovranno costruire una nave in miniatura seguendo una lista di criteri tecnici definiti dai partner tecnici: per esempio, un modellino costruito impiegando specifici materiali, oppure in grado di muoversi grazie alle energie rinnovabili (solare, eolico). Durante la prova, gli studenti entreranno in contatto con diverse tecnologie innovative come la progettazione 3D, la produzione additiva con stampante 3D, le tecnologie IoT, strumenti CAE e CAD, sviluppando altresì abilità creative e altre soft skills. Nel costruire i propri modellini, ragazze e ragazzi imparano e mettono in pratica, sotto la supervisione di un tutor (insegnante), importanti concetti relativi alle materie STEAM: una metodologia di apprendimento «learn by doing» capace di stimolare la curiosità e l’interesse degli studenti e promuovere l’autoapprendimento e la partecipazione attiva. Il progetto Boats4Schools prevede almeno una competizione in ogni paese, con la possibilità per i vari team di competere anche nelle gare oltre confine. A organizzare la competizione italiana, nella mattinata di giovedì 13 febbraio, è l’ITIS Max Planck di Treviso, con il supporto di t2i. Parteciperanno 9 team di studenti delle scuole trevigiane, 5 squadre provenienti dalla Spagna e una dal Portogallo T2i, che ha supportato l’iniziativa nella fase di ricerca e di sviluppo di moduli formativi per gli insegnanti, sarà presente come uno dei giudici della gara, nonché con un “corner tecnologico” dove gli studenti, i professori o altri ospiti che interverranno avranno la possibilità di sperimentare tecnologie innovative e accattivanti. Rassegna stampa Sfida al Planck tra studenti con le barche in miniatura - Il Gazzettino di Treviso, 12.02.2020 Al Planck sfida europea tra giovani progettisti. Vince la barca migliore (La Tribuna di Treviso, 09.02.2020) -
t2i: una giornata sul “Design Thinking” per aiutare le Pmi nei processi di innovazione e sviluppo
data News: 10/02/2020
Sarà l’evento finale del progetto DesAlps del Programma europeo Interreg Spazio Alpino. Appuntamento martedì 11 febbraio presso gli Spazi Bomben di Fondazione Benetton Treviso, febbraio 2020 – Si svolgerà a Treviso martedì 11 febbraio l’evento finale di «DesAlps: Design Thinking for a Smart Innovation Ecosystem in Alpine Space», il progetto – cofinanziato dall'Unione europea attraverso il Programma europeo Interreg Spazio Alpino – che intende sviluppare competenze specialistiche relative all'approccio del “Design Thinking” per migliorare la capacità di innovare delle piccole e medie imprese che operano nelle aree alpine. L’evento, ospitato presso gli Spazi Bomben di Fondazione Benetton a Treviso (via Cornarotta 7), è sviluppato in collaborazione con t²i trasferimento tecnologico e innovazione, lead partner di DesAlps. Il “Design Thinking” è un approccio metodologico finalizzato all’innovazione e incentrato sulla persona, che permette al progettista di contemperare i bisogni delle persone, le possibilità della tecnologia e i requisiti del proprio business. A partecipare al progetto DesAlps – che ha posto l’accento non solo sulle potenzialità della tecnologia ma anche sullo sviluppo delle soft skills all’interno delle aziende – sono state cinquecento PMI delle cinque nazioni europee appartenenti al programma Spazio Alpino (Francia, Italia, Germania, Austria, Slovenia), con l’obiettivo di porre le basi per un ecosistema duraturo, sostenibile e competitivo, capace di sfruttare le opportunità offerte dal digitale per agevolare i processi di business su un territorio – quello, appunto, dell’arco alpino – talvolta problematico sul piano dell’orografia e delle infrastrutture. L’evento conclusivo di DesAlps sarà strutturato in due momenti distinti. La mattina, dalle 9.30 alle 13, è prevista una sessione plenaria durante la quale si alterneranno i relatori, moderati da Giulia Cimpanelli di Corriere Innovazione e con sketchnoting di Alessandro Bonaccorsi. Dopo i saluti introduttivi di Roberto Santolamazza, direttore di t2i, Anne-Sévérine Lay, componente del Segretariato Congiunto del programma Spazio Alpino, racconterà le «Nuove sfide per uno Spazio Alpino più competitivo», informando i partecipanti sul nuovo piano pluriennale che inizierà il prossimo anno. Successivamente Fabiana Mei, coordinatrice per t²i del progetto DesAlps, fornirà un insight del progetto. Sarà quindi la volta di Marc Fonteijn, service designer e creatore della community Service Design Show, che racconterà la propria esperienza imprenditoriale con il panel «A story about the future of service design». Guglielmo Apolloni, Designer e Imprenditore sociale, interverrà invece sul tema «Mobilize ecosystems through Platform Design Thinking». A conclusione della sessione mattutina saranno infine presentate differenti esperienze, evidenziando similitudini e differenze nei “case studies” dei vari Paesi dello Spazio Alpino. Dalle 14 alle 18, il pomeriggio sarà invece organizzato in tre laboratori paralleli: i partecipanti potranno scegliere se prendere parte al workshop «Sperimentiamo il Design Thinking: modelli di oggi e domani», realizzato in collaborazione con lo studio di Design Thinking “Amploom”, oppure a «Emotional Design: le emozioni a servizio dell’innovazione» insieme alla strategic designer Teresa Alaniz, o ancora a «Il Platform Design Thinking per l’innovazione sociale: introduzione al metodo» con Guglielmo Apolloni, esperto di Platform Design e imprenditore sociale. Una giornata di approfondimento che sarà ricca di stimoli e spunti di riflessione sui grandi temi della transizione digitale e della smart economy, capace di evidenziare non solo la necessità competitiva di sviluppare nuovi modelli di business per le aziende, ma anche il valore rappresentato dei progetti e degli strumenti di collaborazione europei. L’evento è gratuito previa registrazione. Rassegna stampa Innovazione e sviluppo per le Pmi: si parte dal cliente - Il Gazzettino di Treviso, 12.02.2020 Un centro specializzato per il Design Thinking - La Tribuna di Treviso, 12.02.2020 Le piccole aziende a lezione di sviluppo - La Tribuna di Treviso, 11.02.2020 -
Workshop – Circolarmente: per una nuova idea di economia circolare (Venezia, 6 febbraio)
data News: 29/01/2020
Giovedì 6 febbraio, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 c/o Confindustria Veneto SIAV Spa via Torino 151/c – 30172 Mestre (VE) Il Workshop intende condividere in primis con gli operatori del mondo della formazione, consulenti, professionisti ed esperti una riflessione sul tema dell’economia circolare e delle sue declinazioni nelle attività proposte alle aziende e alle persone, da toolkit di supporto nello sviluppo di modelli di business sostenibili a metodologie innovative per agevolare il trasferimento di conoscenza in ottica Circular economy. Programma Ore 9.00 • Saluti e introduzione alla giornata • Progetto Interreg EMBRACE: European Med clusters Boosting Remunerative Agro Wine Circular • Economy Ecocanvas: un toolkit funzionale alla rappresentazione del business model aziendale Franca Bandiera e Caterina Munafò - t2i Trasferimento Tecnologico e Innovazione Ore 9.30 • L’economia circolare: esperienze da condividere • Presentazione del rapporto di ricerca: ECONOMIA CIRCOLARE: foresight manageriale - approfondimento delle metodologie formative innovative per il trasferimenti di conoscenza per l'economia sostenibile Gabriella Bettiol - Confindustria Veneto SIAV Spa Ore 10.00 • Agrifood supply chain e sostenibilità • Il collegamento tra economia circolare e blockchain Alessandro Galardi Consulente Senior Ars Qualitatis Ore 12.00 • Laboratorio : lavoro di gruppo coordinato da Alessandro Galardi Ore 13.00 • Chiusura lavori L'incontro è gratuito e aperto a tutti coloro che appartengono al mondo della consulenza e della formazione. ISCRIZIONE ONLINE entro martedì 4 febbraio p.v. Progetto: Embrace – “European Med-clusters Boosting Remunerative Agro-Wine Circular Economy”, finanziato nell’ambito del programma Interreg MED, - settore AGRIFOOD. Codice Progetto 3182 CUP: F11B18000050005, Codice CIG: Z5528350B7
-
I-DIGITAL: competenze digitali per il lavoro 4.0 con i corsi finanziati
data News: 7/01/2020
Online i prossimi corsi del progetto I-Digital, un progetto di formazione per portare nelle aziende nuove competenze 4.0, finanziato dal Fondo Sociale Europeo e gratuiti per i lavoratori. I corsi sono dedicati a persone occupate, lavoratori/trici dipendenti, anche con contratti aticipi, collaborazioni coordinate continuative e con contratti di somministrazione, presso imprese private operanti nel territorio regionale. Machine learning: un nuovo approccio al data mining Il corso, destinato a sviluppatori software che intendono accrescere le loro competenze relative agli algoritmi di programmazione, prevede di: progettare sistemi capaci di apprendere in modo automatico, implementare tecniche di classificazione, regressione e clustering per risolvere problemi in diversi ambiti applicativi, e utilizzare reti neurali e tecniche di base in ambito deep learning. Inizio corso: 23 gennaio – Durata: 30 ore Sede: t2i Treviso Coding for new devices Il corso mira a trasferire ai partecipanti le competenze per utilizzare linguaggi di scripting che possano essere utilizzati su framework di sviluppo diversi, per la produzione di app, di soluzioni web-based e multi devices, partendo dalle basi essenziali della programmazione orientata agli oggetti. Una parte delle ore sarà dedicata allo sviluppo di un progetto individuale. Inizio corso: 24 gennaio – Durata: 30 ore Sede: t2i Treviso Visual Thinking Lab L’intervento ha l’obiettivo di stimolare i partecipanti nella capacità di pensare ad immagini offrendo nuovi stimoli per i processi aziendali. Pensare per immagini significa rendere più comprensibili ed efficaci gli sforzi nella ricerca di soluzioni di business, utilizzando le immagini per giungere all’elaborazione di un piano di business, di un prodotto o di un servizio (Business visualization). Data corso: 24 febbraio 2020 - Durata: 8 ore Sede: t2i Treviso La partecipazione per le persone rientranti nei requisiti è gratuita, perché finanziata dal FSE – Regione Veneto. Visto il numero limitato di posti si consiglia agli interessati di effettuare l’iscrizione quanto prima. Per maggiori informazioni e iscrizioni: Segreteria Formazione t2i – trasferimento tecnologico e innovazione Piazza delle Istituzioni 34/a - 31100 - Treviso (TV) Tel. + 39 0422 1742100 www.t2i.it - formazione@t2i.it
-
DGR 718/2018 INN VENETO Cervelli che rientrano per il Veneto del futuro (Venezia, 18 dicembre 2019)
data News: 10/12/2019
Mercoledì 18 dicembre 2019, ore: 09:00 – 13:30 Fondazione Querini Stampalia 5252 Campo Santa Maria Formosa - Venezia
-
t2i: al via il corso gratuito “Data Analyst” dedicato a donne disoccupate
data News: 30/10/2019
Comunicato stampa Entro martedì 5 novembre le candidature per partecipare al percorso formativo organizzato da t2i nell’ambito del progetto SFIDARE per sostenere e migliorare l’occupabilità femminile Treviso, 30 ottobre 2019 – Formare figure in grado di effettuare ricerca dei dati e identificare informazioni utili alle richieste complesse provenienti dal management, facilitare l’analisi e il trattamento dei dati da comunicare attraverso report e visualizzazione ad hoc: sono queste le competenze che verranno sviluppate grazie al percorso formativo “Data Analyst” organizzato da t2i trasferimento tecnologico e innovazione, società consortile per l’innovazione partecipata dalle Camere di Commercio di Treviso-Belluno, Verona e Venezia- Rovigo, al via a novembre e rivolto a 12 donne disoccupate e residenti nel territorio della Regione Veneto. Il percorso formativo è organizzato nell’ambito del progetto S.F.I.D.A.R.E. (Strumenti e Formazione Innovativi per Donne che Affrontano il mercato in Rapida Evoluzione) che si propone di sostenere e migliorare l’occupabilità femminile realizzando percorsi di consulenza su misura e di formazione sulle competenze trasversali o life skills che rispondono alle reali esigenze delle partecipanti, affiancandole nella sfida di accogliere il cambiamento, mettendosi in gioco e valorizzando i propri punti di forza e talenti. Obiettivo del corso è formare competenze che possono essere utilizzate a supporto delle strategie di Customer Relationship Management e dell’analisi e valutazione delle performance aziendali. Il corso forma figure professionali in grado di gestire la pianificazione, implementazione e gestione dei dati aziendali e Business Intelligence con capacità di intravedere dei modelli ripetitivi all’interno di enormi quantità di dati eterogenei e di riuscire a comunicare efficacemente i risultati di quanto analizzato. Il corso che inizierà a novembre 2019 prevede 41 ore di formazione complessiva, suddivise in 30 ore di attività formativa e 11 ore di percorso individuale per l’orientamento, lo sviluppo professionale e l’analisi delle digital skills. Le attività si terranno presso la sede di Treviso di t2i in Piazza delle Istituzioni. Il corso si rivolge a 12 donne disoccupate, residenti o domiciliate nel territorio della Regione del Veneto. Le candidate disoccupate devono essere in possesso della DID (Dichiarazione di immediata disponibilità rilasciata dal Centro per l’Impiego). Le partecipanti saranno tenute a dimostrare la sussistenza e permanenza della condizione di disoccupazione e sarà data priorità alle candidate disoccupate con età superiore o uguale a 30 anni. La partecipazione è completamente gratuita perché finanziata dal POR FSE – Regione Veneto. La domanda di ammissione deve essere presentata entro martedì 5 novembre 2019, iscrivendosi online su su www.t2i.it e inviando i documenti richiesti via mail a formazione@t2i.it indicando nell'oggetto “Candidatura progetto Sfidare”: - curriculum vitae aggiornato (in qualsiasi formato) e allegando copia della DID rilasciata dal centro per l’impiego. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito di t2i www.t2i.it, telefonando allo 0422-1742100 o inviando una mail all’indirizzo formazione@t2i.it Rassegna stampa Un percorso formativo per dodici disoccupate - Il Gazzettino di Treviso, 02.11.2019 Al via a Treviso un corso per "Data Analyst" - Treviso Today, 30.10.2019 -
Workshop gratuiti: l’educazione economica e finanziaria in azienda
data News: 13/01/2020
Nell’ambito del progetto "INIZIATIVE REGIONALI DI ACCRESCIMENTO DEL BENESSERE SOCIALE ATTRAVERSO L’EDUCAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA" finanziato dalla Regione del Veneto e condotto in collaborazione con l’Università degli studi di Padova, t2i propone dei nuovi corsi. I corsi sono gratuiti, aperti a chiunque voglia approfondire aspetti economici e finanziari che aiutino a migliorare la gestione imprenditoriale. In aula, faranno docenza professori universitari con anni di esperienza nei temi trattati. RISK MANAGEMENT PER LA QUALITÀ Questo incontro serve per apprendere un approccio proattivo alla gestione dei rischi per migliorare la gestione della qualità e assicurare il raggiungimento delle performance aziendali. Il Risk management è una componente indispensabile della gestione della qualità, secondo la norma ISO 9001/2015. Verrà visto come realizzare il risk management per la qualità (ISO 31000/2018): fasi, attività, strumenti ed esperienze. Luogo e data corso: Treviso, 29 gennaio 2020 Durata: 4 ore Orario: 14.00 – 18.00 MERGERS E ACQUISITIONS Sempre più spesso gli imprenditori si trovano a dover valutare delle opportunità di acquisizione di altre realtà, o a dover scegliere tra un processo di crescita organica o per vie esterne. In aula, verranno dati gli strumenti per affrontare queste scelte, con un approccio metodologico che può permettere di fare la scelta corretta, massimizzando i risultati per la propria impresa. Luogo e data corso: Treviso, 3 marzo 2020 Durata: 2 ore Orario: 15.00 – 17.00 I corsi sono gratuiti e si terranno presso la sede di t2i Treviso. Per informazioni ed iscrizioni: Segreteria Formazione t2i – trasferimento tecnologico e innovazione Piazza delle Istituzioni 34/a – Treviso (TV) Tel. + 39 0422 1742100 www.t2i.it – formazione@t2i.it
-
Corso Valutatore Sistema Gestione Qualità in collaborazione con IMQ
data News: 17/10/2019
La sopravvivenza delle aziende, oggi, è correlata alla loro capacità di ricercare il bene comune riportando al centro l’etica come chiave per il successo. Molteplici sono gli obiettivi che le aziende devono perseguire e su diversi fronti: conquistare nuove quote di mercato, fidelizzare i clienti esistenti, migliorare la redditività, essere più rapidi nell'innovazione, trattenere i talenti. Esiste una variabile chiave che consente di sintetizzare in modo estremamente efficace questi diversi obiettivi: questa variabile è la qualità. La Qualità rappresenta l’elemento di collegamento fondamentale di un sistema virtuoso composto da: management, fornitori, dipendenti, clienti, azionisti e società civile. Senza Qualità non vi è crescita culturale e non vi è sviluppo economico e sociale. t2i in collaborazione con IMQ organizza un corso di Valutatore Sistema Gestione Qualità per formare il personale coinvolto nel sistema di Qualità aziendale: Modulo Base: la 19011 (14 novembre) La norma ISO 9001:2015 (27 novembre) Valutatore di parte terza di sistemi di gestione per la Qualità (28 novembre) Per maggiori informazioni e iscrizioni: Segreteria Formazione t2i – trasferimento tecnologico e innovazione Piazza delle Istituzioni 34/a - 31100 - Treviso (TV) Tel. + 39 0422 1742100 www.t2i.it - formazione@t2i.it -
Project Management: tecniche per rendere efficace l’approccio ai propri progetti
data News: 17/10/2019
Il Project Management Institute stima che nei prossimi 10 anni la domanda di Project Manager qualificati aumenterà del 33%, creando circa 22 milioni di nuovi posti di lavoro in tutto il mondo. Il Project Management è una disciplina, un metodo, una serie di competenze di cui tutte le aziende hanno bisogno. Ma cos’è esattamente il Project Management? Perché è così importante per ogni tipo di azienda? E quali sono le skills che un bravo Project Manager deve possedere? T2i organizza un corso di 32 ore proprio su queste tematiche. Questi i moduli che sviluppano i temi del Project Management: ANALISI INIZIALE DI PROGETTO 14 aprile (ore: 9.00 - 13.00) STAKEHOLDER ENGAGEMENT 14 aprile (ore: 14.00 - 18.00) PIANIFICARE IL PROGETTO ATTRAVERSO IL VISUAL PROJECT 21 aprile (ore: 9.00 – 13.00 e 14.00 – 18.00) RISK E COST MANAGEMENT 28 aprile (ore: 9.00 - 13.00) IMPLEMENTAZIONE DI UN PROGETTO CON IL SOFTWARE 28 aprile (ore: 14.00 - 18.00) e 5 maggio (ore: 9.00 – 13.00 e 14.00 – 18.00) Per maggiori informazioni e iscrizioni: Segreteria Formazione t2i – trasferimento tecnologico e innovazione Piazza delle Istituzioni 34/a – 31100 – Treviso (TV) Tel. + 39 0422 1742100 www.t2i.it – formazione@t2i.it -
Selezioni aperte per donne Over30 per corsi gratuiti “Far Squadra” e “Data Analyst Social Media Marketing”
data News: 17/10/2019
E' aperto il bando di selezione per donne Over30 residenti o domiciliate nel territorio della Regione del Veneto interessate a sviluppare un percorso di crescita personale e professionale attraverso la formazione. E' possibile iscriversi, se in possesso dei requisiti, ad uno o ad entrambi i corsi cliccando sul singolo titolo del corso: 1. FAR SQUADRA: COME DARE IL PROPRIO CONTRIBUTO (8 ore) L’obiettivo è di migliorare le proprie capacità di lavorare in gruppo in maniera efficace, competenza che richiede doti e talenti che possono essere appresi ed allenati. Finalità del laboratorio è quella di apprendere come condividere le informazioni, sviluppare relazioni positive, integrarsi, collaborare e supportare gli altri team player verso il raggiungimento di un obiettivo comune; Date: 12 e 14 novembre 2019, orario lezioni 9.00 - 13.00. DESTINATARI E REQUISITI DI AMMISSIONE: L’attività è rivolta a 8 donne residenti o domiciliate nel territorio della Regione del Veneto di cui:- 6 disoccupate in possesso della DID (Dichiarazione di immediata disponibilità)
- 2 occupate presso imprese private operanti in unità localizzate nel territorio della Regione Veneto che partecipano a titolo personale e al di fuori dell’orario di lavoro. Non sono ammissibili i possessori di Partita Iva, titolari e soci di azienda.
-
Rethink Your Job: le pillole di formazione sono tornate!
data News: 9/10/2019
#pillolediformazione #socialmediaweb #webmarketing #vendite4.0 #pianificazionelavoro #gestioneinformazioni #digitalbranding Visto il successo delle precedenti edizioni di RETHINK YOUR JOB, riproponiamo una nuova serie di pillole di formazione a partire da ottobre. I workshop saranno pillole di formazione di mezza giornata (4 ore), secondo una metodologia pragmatica e orientata a fornire strumenti di immediato utilizzo. I corsi sono destinati a imprenditori, o aspiranti tali, che vogliono migliorare la propria presenza online, o migliorare la propria metodologia di lavoro, al fine di consolidare e far crescere la propria attività, e a tutti coloro che vogliono accrescere le proprie competenze con interventi mirati. Una novità: questo autunno i corsi verranno proposti anche a Rovigo, Lendinara e Verona.Per maggiori informazioni e iscrizioni:
Segreteria Formazione Treviso Piazza delle Istituzioni 34/a 31100 - Treviso (TV) Tel. + 39 0422 1742100 formazione@t2i.it Segreteria Formazione Rovigo Viale Porta Adige, 45 45100 Rovigo (RO) Tel. +39 0425 471067 info.rovigo@t2i.it Segreteria Formazione Verona Corso Porta Nuova, 96 37122 - Verona (VR) Tel. +39 045 8766940 info.verona@t2i.it -
Rethink Your Job: Pillole di formazione a Verona
data News: 13/12/2019
Lo sappiamo che hai bisogno di saperne di più sulle soft skills, innovazione, social media… Con progettazione rigorosa e passione scientifica, ti offriamo il nostro modo di stare meglio in questo autunno che avanza: cercati e acquistati la pillola della salute aziendale presso la sede di t2i a Verona. COSA SONO: Visto il successo delle edizioni precedenti, riproponiamo una nuova serie di pillole di formazione articolate in mezze giornate di formazione (4 ore ciascuna), per dare a te che partecipi delle salutari conoscenze da poter mettere subito in pratica. PILLOLE PER IL TUO INVERNO VERONESE: 14 gennaio: Essere efficaci: Facebook 28 gennaio: Essere efficaci: Instagram Per maggiori informazioni e iscrizioni: Segreteria Formazione Verona Corso Porta Nuova, 96 37122 - Verona (VR) Tel. +39 045 8766940 info.verona@t2i.it
-
Disegnare per lavorare meglio: il Disegno Brutto a Treviso
data News: 5/11/2019
Il disegno può aiutarci al lavoro? E se sì, può farlo anche se disegniamo male?! Fare disegnini – pare incredibile! – può farci lavorare meglio, che significa essere più efficienti e creativi, riuscire a comunicare meglio, sviluppare idee e analizzare situazioni in modo più chiaro, risolvere problemi vedendo le cose da un’altra prospettiva che prima non ci eravamo mai concessi. I corsi di Alessandro Bonaccorsi, basati sull’approccio Disegno Brutto, non solo vogliono fornire nuovi strumenti per il lavoro, ma soprattutto formare un nuovo tipo di lavoratore, che, anche grazie al disegno, sia capace in modo autonomo e consapevole di sviluppare le proprie idee, essere creativo. CORSO DI SKETCHNOTING: PER SINTETIZZARE IN MODO GRAFICO CIO' CHE ASCOLTIAMO E PENSIAMO Come il disegno e la scrittura possano insieme mescolarsi nella creazione di un proprio linguaggio visivo, utile per prendere appunti, sviluppare idee, visualizzare intuizioni, comunicare concetti. Luogo e data corso: Treviso, 13 novembre 2019 - Durata 8 ore DISEGNARE IN UFFICIO Il corso propone strumenti per il pensiero visivo da applicare al lavoro quotidiano in ufficio attraverso lo strumento del disegno. Si affrontano temi come l’organizzazione e la gestione del lavoro, l’analisi dei risultati, il lavoro di gruppo, la comunicazione, lo sviluppo dei processi. Il disegno senza pretese artistiche diviene strumento indispensabile per molte attività lavorative: migliora la creatività, propone nuovi punti di vista, aiuta il pensiero laterale e ha un effetto dirompente sulle normali abitudini quotidiane. Luogo e data corso: Treviso, 27 novembre 2019 - Durata 8 ore Per maggiori informazioni e iscrizioni: Segreteria Formazione t2i – trasferimento tecnologico e innovazione Piazza delle Istituzioni 34/a - 31100 - Treviso (TV) Tel. + 39 0422 1742100 www.t2i.it - formazione@t2i.it
-
Preparati per il futuro: pillole di formazione da ottobre a Rovigo
data News: 7/10/2019
Anche a Rovigo e Lendinara viene proposto un percorso, con incontri di 4 ore ciascuno, che dà ai partecipanti un aggiornamento pratico e teorico in materia di Social Media Marketing e Digital Branding, secondo una metodologia pragmatica e orientata a fornire strumenti di immediato utilizzo, per consolidare e migliorare l'azienda, attività commerciale e professionale. Customer Journey Perfeziona l'esperienza di vendita per il tuo esercizio commerciale
- Lunedì 2 dicembre – ore 9.00-13.00 - ISCRIVITI QUI Via Porta Adige, 45 – 45100 Rovigo (RO)
-
Data Analyst: percorso di formazione specialistica e di orientamento e accompagnamento individuale di 30 ore per donne disoccupate
data News: 27/09/2019
Il progetto S.F.I.D.A.R.E. (Strumenti e Formazione Innovativi per Donne che Affrontano il mercato in Rapida Evoluzione) si propone di sostenere e migliorare l’occupabilità femminile, realizzando percorsi di formazione per donne e attività di orientamento e consulenza che sviluppino: - competenze tecnico-specialistiche che favoriscano l'inserimento e la permanenza nel mercato del lavoro sempre più digitale; - life skills ovvero competenze trasversali mirate a migliorare: la presa di decisioni, la comunicazione assertiva, la risoluzione di problemi, lo sviluppo della creatività, e la capacità di fare squadra. Scadenza presentazione candidature 5/11/2019 CONTENUTI E OBIETTIVI DATA ANALYST – PERCORSO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA 30 ORE Il percorso formativo – rivolto a 12 donne - intende formare figure in grado di effettuare ricerca dei dati e identificare informazioni utili alle richieste complesse provenienti dal management, facilitare l’analisi e il trattamento dei dati, da comunicare attraverso report e visualizzazione ad hoc. Le competenze che verranno acquisite possono giocare un ruolo importante a supporto delle strategie di Customer Relationship Management e dell’analisi e valutazione delle performance aziendali. Obiettivo dell’intervento formativo è di formare figure collegate al tema della pianificazione, implementazione e gestione dei Dati aziendali e Business Intelligence hanno le capacità di intravedere dei modelli ripetitivi all’interno di enormi quantità di dati eterogenei e di riuscire a comunicare efficacemente i risultati di quanto analizzato. Si tratta della capacità di favorire con il proprio ruolo, una alta integrazione con le linee guida aziendali e una comprensione approfondita del mercato in cui opera la società: è evidente che la collocazione stessa di un professionista di questo tipo possa risultare strategica in quanto combina alcuni tratti tipici di una risorsa di ICT con altri riscontrabili invece in una risorsa del business. ORIENTAMENTO INDIVIDUALE - 3 ORE Tutte le partecipanti selezionate verranno prese in carico dalla figura dell’operatore di orientamento che effettuerà l’analisi della condizione di transizione e definirà con loro un percorso di crescita personale e professionale all’interno del progetto, formalizzando il Piano di Azione Individuale (PAI). Il PAI potrà inoltre essere propedeutico all'ammissione ad altri percorsi formativi o ad attività di consulenza, in base ai relativi posti disponibili, promossi all'interno del progetto S.F.I.D.A.R.E. che verranno successivamente attivati. SVILUPPO DEL PROGETTO PROFESSIONALE – 8 ORE 7 partecipanti al percorso formativo verranno selezionate per usufruire di un percorso di incontri individuali con personale altamente qualificato, dove si lavorerà per rafforzare le capacità di orientamento professionale in base agli obiettivi personali, esplorare scenari professionali e di lavoro possibili, individuare opportunità e risorse. L’intervento potrà focalizzarsi sui processi di sviluppo di percorso di inserimento professionale, di sviluppo di carriera, di auto-impiego o di lavoro autonomo. PIANO DI CONSULENZA DIGITAL SKILLS – 8 ORE 5 partecipanti al percorso formativo verranno selezionate per usufruire di un percorso individuale sullo sviluppo di Digital Skills. La trasformazione digitale è una vera e propria rivoluzione che pone l'utente, di fronte a un cambiamento di mentalità, metodo e di modo di lavorare. Questo servizio ha l’obiettivo di facilitare l’adozione di strumenti digitali per collocarsi in maniera più efficace nel mercato del lavoro. Il Digital Coach aiuterà le partecipanti a valutare le competenze digitali (specialistiche e trasversali) necessarie per potenziare il proprio profilo professionale e cogliere le opportunità che le nuove tecnologie offrono, inserendosi nel mondo del lavoro in modo più efficace. DURATA E CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ L’attività formativa ha una durata di 30 ore a partire dalla seconda metà di ottobre 2019, mentre le attività individuali verranno realizzate nei mesi di ottobre e novembre su appuntamenti individuali. SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ t2i – Trasferimento Tecnologico e Innovazione scarl sede di Treviso, P.zza delle Istituzioni 34/a Treviso. DESTINATARI E REQUISITI DI AMMISSIONE L’attività è rivolta ad 12 donne disoccupate, tutte residenti o domiciliate nel territorio della Regione del Veneto. Le candidate disoccupate devono essere in possesso della DID (Dichiarazione di immediata disponibilità rilasciata dal Centro per l’Impiego). Le partecipanti saranno tenute a dimostrare la sussistenza e permanenza della condizione di disoccupazione per l’intera durata dei percorsi e tenuto conto che al momento è ancora in essere l’iniziativa Garanzia Giovani, sarà data priorità alle candidate disoccupate con età superiore o uguale a 30 anni. Le cittadine straniere non comunitarie devono essere in regola con il permesso di soggiorno. FINANZIAMENTO La partecipazione è completamente gratuita perché finanziata dal POR FSE – Regione Veneto. MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE E AMMISSIONE Le persone interessate in possesso dei requisiti di ammissione devono entro il 18 ottobre 2019: 1. iscriversi on line su www.t2i.it 2. e inviare i documenti richiesti via mail a formazione@t2i.it indicando nell'oggetto “Candidatura progetto Sfidare”: - curriculum vitae aggiornato (in qualsiasi formato), - Copia DID rilasciata dal centro per l’impiego. L’ammissione al percorso avverrà in conformità agli esiti della selezione, condotta da una commissione appositamente designata. La commissione, il cui giudizio è insindacabile, verificherà i parametri di ammissibilità (vedi requisiti di ammissione) e la coerenza del fabbisogno espresso dal candidato rispetto alle azioni previste. Le date e le modalità di selezione verranno comunicate direttamente agli interessati. Qualora, alla scadenza, non fossero arrivate sufficienti candidature si procederà comunque alla selezione delle domande pervenute, in modo da rispondere tempestivamente ai bisogni dei candidati selezionati. In questo caso il bando potrà essere prorogato per individuare le candidate mancanti. t2i si riserva di non attivare le attività qualora sopraggiungano cause di forze maggiore che non consentano la corretta realizzazione del progetto. CONTATTI t2i Trasferimento Tecnologico e Innovazione P.zza delle Istituzioni 34/a ed. M - Treviso tel. 0422 1742100 www.t2i.it formazione@t2i.it Scarica la presentazione (Pdf) -
Grazie al Progetto Artistic, abbiamo giocato in modo molto serio al Tocatì
data News: 25/09/2019
di Marco Braga, Project Manager t2i Il nostro progetto ARTISTIC finanziato dalla UE è al secondo anno di attività. Si tratta di lavorare sui territori per avviare aziende che rinnovino le tradizioni e i valori locali. Realizziamo scambi di esperienze tra i Paesi partner per contaminarci con le reciproche esperienze, valorizzando le buone prassi. Assieme ai colleghi della Regione abbiamo organizzato un viaggio di studio a Vicenza e a Verona. A Vicenza ci siamo avvicinati alla meravigliosa opera del Palladio. Il Museo Palladiano non è un museo, di museo, dove le opere sono morte, ha poco. È un centro culturale, un luogo dove si pensa, si condivide, ci si contamina e si problematizza l’esistente. Il loro messaggio è che il piacere per il cambiamento (e per la provvisorietà), i filosofi lo chiamerebbero ‘il divenire’ fa di una conclusione il prossimo inizio. Il giorno successivo abbiamo accompagnato i colleghi partner di progetto alla scoperta del Tocatì, Festival Internazionale dei Giochi in Strada, manifestazione che da diciassette anni anima, a metà settembre, le strade e piazze di Verona. Abbiamo chiacchierato con i volontari e le volontarie che governano la manifestazione; abbiamo giocato a Dama e a Scacchi; ci siamo confrontati con la Direzione della manifestazione e ballato con gli ospiti della Bretagna. Abbiamo giocato: in modo molto convinto. Con regole, istruzioni e impegno. Abbiamo imparato che giocare, come fanno i bambini, è una cosa maledettamente seria. Il gioco è una roba seria. Il nostro progetto ARTISTIC è finanziato dal FESR – Bando Interreg CENTRAL EUROPE. Per maggiori informazioni in merito alle nostre iniziative a salvaguardia e rinnovamento del Capitale Culturale Immateriale (ICH), accedere al sito di progetto.
-
STEMming the gap: conferenza e recruiting day per favorire l’occupabilità (Padova, 25 ottobre)
data News: 2/10/2019
STEMming the gap: conferenza e recruiting day con le aziende per favorire l’occupabilità delle donne nei settori tecnico-scientifici. Venerdì 25 ottobre, dalle ore 9.00 alle 18.00 Palazzo della salute (MUSME), via San Francesco 90 - Padova La partecipazione all'evento è gratuita, previa registrazione online La Direttiva della Regione Veneto nr. 1311/2018 prevede - tra i numerosi interventi - una linea d’azione integralmente dedicata alla creazione di nuove opportunità di occupazione, alla riduzione del gap di genere nelle professioni e allo sviluppo di progressioni di carriera per donne disoccupate residenti o domiciliate in Veneto. Gli investimenti regionali dedicati a tale Linea, la nr. 4 dal titolo “Donne in prima linea”, hanno permesso a numerosi enti di formazione dislocati sull’intero territorio veneto di sviluppare progetti, interventi e percorsi che hanno coinvolto migliaia di persone e che oggi vengono restituiti e resi di pubblica fruizione per tutta la più ampia platea di stakeholder coinvolti: le persone, le aziende, le istituzioni pubbliche e private. Il titolo dell'evento “STEMming the gap”, nasce da un gioco di parole tra l’acromino S.T.E.M. (Science, Technology, Engineering and Mathematics, rappresentativo dei settori dove più è acuto il gender gap all’interno della forza lavoro e dove più forti sono gli stereotipi di genere), e “gap” (quel divario ancora troppo grande tra i ruoli, le remunerazioni ed il tasso di occupazione di uomini e donne) vuole essere un momento di confronto pubblico serio e propositivo, nonchè uno strumento per le partecipanti per entrare in contatto con aziende alla ricerca di personale. PROGRAMMA 9.00 Registrazione e welcome coffee 9.30 Saluti istituzionali
- Sergio Giordani, sindaco del Comune di Padova (* in fase di conferma)
- Santo Romano, Direttore Area Capitale Umano, Cultura e Programmazione Comunitaria della Regione del Veneto
- Anna Maria Morrone - Responsabile Reclutamento, Sviluppo e Formazione di Ferrovie dello Stato Italiane SpA
- Marina Collautti, Head of Employer Branding, Recruiting & Mobility di Generali Italia
- Stefanella Ebhardt, Milan Chapter Director di Uqido srl
- Paolo Tosi, Responsabile Risorse Umane di TEXA SpA
- Tiziano Barone, Direttore di Veneto Lavoro
-
Le strategie per valorizzare il patrimonio culturale immateriale
data News: 4/09/2019
Oggi a Verona il workshop organizzato da t2i trasferimento tecnologico e innovazione nell’ambito del progetto europeo ARTISTIC Verona, 4 settembre 2019 – Valorizzare gli asset culturali intangibili che spesso non vengono adeguatamente finanziati a causa della scarsità di fondi e di investimenti, sia pubblici che privati: è stato questo il tema al centro del workshop “Il progetto ARTISTIC: strategia per la valorizzazione del Capitale Culturale Immateriale” organizzato oggi, 4 settembre, a Verona da t2i trasferimento tecnologico e innovazione, società consortile per l’innovazione partecipata dalle Camere di Commercio di Treviso-Belluno, Verona e Venezia- Rovigo, in collaborazione con l’Ufficio Cultura e Turismo della Camera di Commercio di Verona. Ha aperto il workshop il saluto di benvenuto di Roberto Santolamazza, Direttore di t2i trasferimento tecnologico e innovazione, seguito dalla relazione di Annachiara De Carlo, Responsabile Ufficio Turismo Cultura della Camera di Commercio di Verona, focalizzata sugli strumenti e le competenze della Camera di Commercio di Verona per lo sviluppo e la promozione turistica e culturale. A seguire l’intervento di Roberto Sandrini, Project Consultant di t2i, che ha raccontato gli obiettivi del progetto ARTISTIC e la strategia per la valorizzazione del capitale culturale immateriale. Il workshop si è concluso con l’intervento della professoressa Valentina Zingari, UNESCO ICH Facilitator e consulente tecnico di AGA Associazione Giochi Antichi, che ha messo in evidenza le ricadute concrete del patrimonio culturale immateriale sul territorio in termini di salvaguardia di tradizioni, saperi, culture e come opportunità di sviluppo locale e che, insieme a Giuseppe Giacon, Vice Presidente dell’Associazione Giochi Antichi, ha presentato l’esperienza di AGA che progetta realizza a Verona da ben 17 anni il Tocatì – Festival Internazionale dei Giochi in Strada. A settembre, infatti, le attività relative al progetto ARTISTIC proseguiranno durante il Tocatì stesso, con l’ospitalità di un gruppo di 10 operatori culturali provenienti dai paesi partner del progetto e con la selezione di idee di impresa che, dopo essere state accompagnate alla predisposizione del Business Plan, potranno accedere a campagne di finanziamento tramite crowdfunding. Eventi rivolti agli operatori e al pubblico sul tema avvio e finanziamento delle idee di impresa verranno inoltre realizzati nei prossimi mesi. Il workshop si inserisce nell’ambito delle attività del progetto europeo ARTISTIC, finanziato da Interreg CENTRAL EUROPE. Il progetto, di cui t2i è capofila e che si concluderà nel 2020, prevede un finanziamento complessivo di 2,5 milioni di euro. Sono 12 i partner coinvolti provenienti da 8 paesi: Austria, Germania Ungheria, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Polonia e Italia. Obiettivo del progetto ARTISTIC è la valorizzazione del capitale culturale immateriale, sostenendo le esperienze locali e favorendo lo start up di imprese soprattutto giovanili. Il progetto si propone inoltre di supportare la formazione degli operatori culturali e favorire la diffusione di forme di finanza alternativa come il crowdfunding, per favorire l’accesso al credito di soggetti spesso non così appetibili per le forme tradizionali di finanziamento.
-
I-DIGITAL: competenze digitali per il lavoro 4.0
data News: 3/09/2019
Un nuovo progetto di formazione, finanziato dal Fondo Sociale Europeo, per portare nelle aziende nuove competenze 4.0. I principi Internet of Things L’intervento ha l’obiettivo di presentare alcune soluzioni tecnologiche di Internet of Things. Comprendere lo scenario di sviluppo di IoT, significa poter avviare dei progetti di sviluppo di prodotti o servizi che possono riguardare la gestione e l’analisi del flusso di dati (identificazione, gestione, analisi degli enormi insiemi di dati dinamici), ma anche iniziare a riflettere sulle problematiche connesse alla sicurezza dei dati. Inizio: 16 settembre (Domande di ammissione entro: 13 settembre 2019, ore 13.00) Machine learning: un nuovo approccio al data mining Il corso, destinato a sviluppatori software che intendono accrescere le loro competenze relative agli algoritmi di programmazione, prevede di: progettare sistemi capaci di apprendere in modo automatico, implementare tecniche di classificazione, regressione e clustering per risolvere problemi in diversi ambiti applicativi, e utilizzare reti neurali e tecniche di base in ambito deep learning. Inizio: 27 settembre (Domande di ammissione entro: 18 settembre 2019) Cloud Computing: strumenti di facile approccio Il corso ha l’obiettivo di far comprendere ai partecipanti, le caratteristiche, le funzionalità e le opportunità fornite dal cloud computing per diversi scopi aziendali. Al termine della giornata i partecipanti avranno acquisito una visione più consapevole degli ambiti di utilizzo e delle potenzialità del cloud rispetto ai tradizionali sistemi di gestione dati attraverso i server. Inizio: 4 ottobre (Domande di ammissione entro: 19 settembre 2019) Coding for new devices Il corso mira a trasferire ai partecipanti le competenze per utilizzare linguaggi di scripting che possano essere utilizzati su framework di sviluppo diversi, per la produzione di app, di soluzioni web-based e multi devices, partendo dalle basi essenziali della programmazione orientata agli oggetti. Una parte delle ore sarà dedicata allo sviluppo di un progetto individuale. Inizio: 8 novembre (Domande di ammissione entro: 23 ottobre 2019) Design 4 You Pensare come un designer, per migliorare la nostra capacità innovativa: questa è la sfida del laboratorio di design thinking. Un camp immersivo di 2 giorni, in cui i partecipanti avranno l’occasione di sperimentare l’approccio del design thinking per definire un nuovo approccio al proprio lavoro e al proprio ruolo professionale. Inizio: 7 novembre (Domande di ammissione entro: 29 ottobre 2019) Visual Thinking Lab L’intervento ha l’obiettivo di stimolare i partecipanti nella capacità di pensare ad immagini offrendo nuovi stimoli per i processi aziendali. Pensare per immagini significa rendere più comprensibili ed efficaci gli sforzi nella ricerca di soluzioni di business, utilizzando le immagini per giungere all’elaborazione di un piano di business, di un prodotto o di un servizio (Business visualization). Inizio: 15 novembre (Domande di ammissione entro: 5 novembre 2019)
-
Rethink Your Job: Pillole di formazione a Treviso
data News: 3/09/2019
E' online il nuovo calendario delle pillole di formazione per l'autunno 2019! Visto il successo delle edizioni precedenti, riproponiamo una nuova serie di pillole di formazione, su social media, web marketing , tecniche di vendita 4.0 e gestione efficace del proprio lavoro. I workshop sono articolati in mezze giornate di formazione (4 ore ciascuna), dal taglio prettamente pratico, per dare ai partecipanti delle conoscenze da poter mettere in pratica subito. PILLOLE FORMATIVE SOCIAL 7 novembre: Essere efficaci su Facebook 14 novembre: Essere efficaci su Instagram 21 novembre: Essere efficaci su Linkedin e Blog 28 novembre: Social Media: Facebook – Instagram – Linkedin 5 dicembre: Approfondimento pillole: Facebook e Instagram PILLOLE DI ORGANIZZAZIONE 8 novembre: Comunicazione e lavoro 15 novembre: Come lavorare al meglio: tecniche di lavoro per gestire meglio tempo ed energie 22 novembre: Riunioni e incontri di lavoro 29 novembre: La gestione e l’archivio delle informazioni PILLOLE FORMATIVE DIGITALI 21 novembre: L’ importanza del contenuto – Come e cosa dire online, perché la comunicazione non diventi un boomerang 28 novembre: Pillole di Copywriting – tra Tone Of Voice e guide di stile, facciamo parlare i nostri testi TRAIN YOUR SKILLS 3 dicembre: Capacità comunicative 10 dicembre: Gestione dei conflitti 21 gennaio: Leadership risonante 28 gennaio: Problem solving creativo Per maggiori informazioni e iscrizioni: Segreteria Formazione Treviso t2i – trasferimento tecnologico e innovazione Piazza delle Istituzioni 34/a - 31100 - Treviso (TV) Tel. + 39 0422 1742100 www.t2i.it - formazione@t2i.it
-
Sono aperte le adesioni al progetto EMBRACE di Interreg MED
data News: 6/08/2019
Sono aperte le adesioni al progetto EMBRACE organizzata da t2i in collaborazione con Confindustria Veneto SIAV, nell'ambito del programma Europeo Interreg MED Programme. Il progetto EMBRACE ha l’obiettivo di testare un modello di creazione di 2 META-CLUSTERS nell’area del Programma Europeo MED ispirato ai principi dell’Economia Circolare. Nel capitalizzare metodi e approcci operativi, EMBRACE propone - ad aziende di piccole e medie dimensioni - strumenti idonei a introdurre pratiche di Economia Circolare in due settori economici trainanti dell’area del Mediterraneo: il Vitivinicolo e l’Agrifood. Proprio per questo, nella sperimentazione, si intende coinvolgere Piccole e Medie Imprese del settore agroalimentare interessate ad approfondire il tema dell’Economia Circolare. Saranno testati percorsi formativi e di assistenza individuale finalizzati alla generazione e revisione di nuovi modelli di business basati sui principi dell’eco-innovazione. L’iniziativa è rivolta a minimo 20 aziende, le quali potranno aderire alla sperimentazione del percorso attraverso l’invio dell’application form allegato. Sarà possibile per ciascuna azienda partecipare con proprie risorse all’intero percorso o focalizzarsi su attività specifiche. Le attività di assistenza individuale verranno effettuate esclusivamente in 8 imprese. Le domande dovranno essere presentate entro il 12 settembre 2019.
Come presentare domanda Compilare l’Application form allegato e inviarlo entro il 12 settembre 2019 ad area.progetti@siav.net Application Form - Embrace.002 Programma Progetto Embrace
-
Progetto ARTISTIC – Strumenti per il finanziamento di iniziative in ambito culturale
data News: 19/07/2019
11-18 luglio 2019: avviata la formazione per gli operatori del territorio. Il corso di formazione, realizzato da t2i trasferimento tecnologico e innovazione e Regione del Veneto, ha offerto un contributo all’individuazione di strumenti finanziari a supporto di nuove iniziative o di imprese avviate in ambito culturale (e in particolare immateriale - ICH). In particolare, si sono approfonditi gli attuali strumenti a sostegno delle imprese con risorse regionali e comunitarie, il tema della sharing economy e il valore aggiunto per le "CCIs – creative and cultural industries" generato dalle piattaforme di crowdsourcing e crowdfunding. Il percorso è stato rivolto a tecnici, esperti e consulenti del settore artistico, culturale, di promozione territoriale che intendono presentarsi come facilitatori nel loro ambito territoriale di riferimento. Il Dott. Giulio Cavinato, della Regione Veneto, Direzione Industria Artigianato Commercio e Servizi, P.O. Strumenti Finanziari, ha presentato gli strumenti e le iniziative regionali per sostenere l'ICH e le industrie culturali; il dott. Paolo Carlucci, senior consultant, ha presentato la “Sharing economy come opportunità per lo sviluppo di impresa: il valore aggiunto per le CCIs - creative and cultural industries generato dalle piattaforme di crowdsourcing e crowdfunding”.
-
Dal “like” alla vendita: un percorso possibile? Pillole formative “Tecniche di vendita 4.0”
data News: 18/06/2019
4 pillole formative indipendenti di 4 ore L’esperienza online e quella delle relazioni interpersonali (faccia a faccia) insieme costruiscono la nostra percezione del mondo e dei prodotti e servizi che osserviamo e valutiamo. Scoprendo che non c’è separazione tra “reale e virtuale” o “offline e online”, con queste pillole formative potremo cogliere nuovi spunti per far convergere le energie dedicate alle vendite e quelle dedicati (o da dedicare) ai social media, piattaforme che rappresentano - in modo più o meno sincero - le nostre reti sociali. Vendite e social media: cosa non funziona? Perché iscriversi Per capire la permeabilità della nostra rete sociale di primo livello (o tribù) nel rilanciare oltre (secondo e terzo livello) il nostro messaggio: la forma moderna del passaparola, a sua volta lo strumento di marketing con il ROI più elevato. Programma- La differenza tra software di social media e reti sociali
- Esercitazione pratica guidata: la mia rete sociale
- Il contesto sociale oggi: paura, rabbia, incapacità emozionale
- Le reti sociali: capire il meccanismo e la moneta di scambio
- Esercitazione pratica guidata: quantifichiamo l’audience
- #SiamoPersoneNonRobot: dare il giusto peso ai software di social media
- Disinnescare i meccanismi autoreferenziali.
- La proposta di valore della mia azienda o attività
- Esercitazione pratica guidata: testiamo la nostra audience
- Dal contatto al contRatto: quale percorso?
- Esercitazione pratica guidata: bucare la rete di primo livello
- Il flusso di vendita e i punti di conversione
- Esercitazione pratica guidata: nuovi contenuti informativi per la vendita.
- Guardare in profondità i nostri clienti: esigenze pratiche, sociali, emozionali
- Dalla relazione al contenuto, dal contenuto alla relazione
- Esercitazione pratica guidata: i personaggi chiave
- Like e condivisioni sotto la lente dell’analisi transazionale
- Carezze positive e negative
- Processi lenti e pensieri veloci: uscire dalle scorciatoie fallaci
- Esercitazione pratica guidata: la mia rete e i contatti di terzo livello.
- Socializzare il flusso di vendita
- Uscire dalle sindromi: la sindrome del fungo porcino e la sindrome di Narciso
- Utilizzo del CRM nel monitoraggio della vendita
- Esercitazione pratica guidata: ridefiniamo il flusso di vendita
- Uscire dalle trappole: “prova a prendermi”
- Conclusione: quando abbandonare il gioco.
-
Road Treviso Creativity Week: Rovigo, tra turismo e innovazione (Rovigo, 18 giugno 2019)
data News: 11/06/2019
Martedì 18 giugno 2019 il Road show di presentazione della Treviso Creativity WEEK fa tappa presso l’Incubatore Certificato di Rovigo di t2i, principale hub dell’Innovazione dell’area rodigina. L’incontro vuole essere un’occasione per:
- Raccontare storie di successo di start-up e di progetti innovativi locali;
- Presentare i concorsi legati alla Treviso Creativity Week: il primo, Premio Creativity Startup, aperto a tutte le start-up italiane, il secondo, Premio PensoFUTURO, concorso di idee per giovani delle scuole superiori;
- Rafforzare il network dell’innovazione nazionale.L’incontro è rivolto agli studenti dell’Università, agli studenti delle scuole superiori ed a tutti gli innovatori e appassionati di futuro ed impresa e giovani con idee di sviluppo aziendale in agricoltura. Programma - Alberto Previato (t2i - Rovigo) - Gianpaolo Pezzato (Innovation Future School) - Ludovico Fracasso (pasta Fracasso) - Kaymacor (start-up incubata a t2i) - ISPIRO (start-up incubata a t2i) - Q&A e aperitivo
- Hi-tech&Digital,
- Fashion, Food and Forniture (le tre “F” del made in Italy)
- Innovazione Sociale & Cultura.
-
DesAlps: Design Thinking news – Giugno 2019
data News: 7/06/2019
Newsletter del progetto DesAlps – Design Thinking for a smart innovation ecosystem in Alpine Space. In questo numero: le istruzioni per scaricare il toolkit del Design Thinking, guida e template sviluppati dai nostri esperti per aziende ed istituzioni che vogliono sperimentare la metodologia del Design Thinking e gli aggiornamenti sulle attività in atto in Germania e Slovenia.
Partners in the DesAlps project:DesAlps Design Thinking Toolkit available
The DesAlps project has issued a free Design Thinking Teaser (available on www.designthinkinglab.eu and on DesAlps project website) to introduce the tools and methodology typical of Design Thinking to those who intend to apply this method in their company or institution but have never experienced this type of tools before. Guidelines and templates have been designed by Design Thinking experts in order to make the typical Design Thinking path clear to the ones who haven’t experienced it yet, following the Double Diamond scheme developed by the UK Design Council. The format can be easily used by everyone interested in experimenting this method. Nevertheless, for optimal management of the activity and more extensive results, we recommend the guidance of an expert facilitator on the methodology of Design Thinking who can guide you along the way. Check for an expert in your area in the new Regional DT LAB pages in our Design Thinking Community!
DesAlps Design Thinking Journey In our DesAlps DT Lab in Germany we started a Design Thinking journey and therefore deeply immersed into the DT approach together with participants from different SMEs, start-ups and freelancer. A deeper understanding of the challenges was started and prototypes were generated for the solutions in co-creation in interdisciplinary teams. This allowed all participants to experience DT from beginning to end and thus finding answers to their challenges. Read more
Design Thinking Workshops in Slovenia In May 2019, two Design Thinking workshops were held in Slovenia. Participants were introduced to the Design Thinking method and its benefits. They have tested the method on practical problems, which allowed them to get an insight into the effectiveness of this method. Regardless of the field in which the participants are engaged, they recognized the benefits and possibilities of using it in the future.
-
SIAA Lab: le nuove idee degli imprenditori del sociale
data News: 29/05/2019
Il 29 maggio a t2i si è svolta la fase finale del percorso di formazione SIAA Lab per imprenditori del sociale, sviluppato all’interno del progetto SIAA – L’innovazione Sociale. Il progetto, che vede t2i tra i partner assieme ad enti ed università della Carinzia, del Friuli Venezia Giulia e della provincia di Bolzano, è finanziato dal Programma di cooperazione territoriale europea Interreg Italia Austria e ha come obiettivo la promozione e lo sviluppo di soluzioni innovative in risposta alle pressanti sfide sociali contemporanee della regione Alpino-Adriatica. Il percorso SIAA Lab ha affiancato i partecipanti con 45 ore di formazione specifica per l’avvio d’impresa sociale, aiutandoli a focalizzare al meglio il contesto entro il quale l’idea imprenditoriale si sviluppa e a testarne la concreta fattibilità. Durante il percorso gli 8 partecipanti hanno utilizzato metodologie sfidanti ed innovative come il Platform Design Canvas, approfondendo anche aspetti di comunicazione, marketing e storytelling. La giornata conclusiva ha visto susseguirsi i partecipanti nella presentazione dei progetti davanti una giuria di stakeholder locali composta da rappresentati di Camera di Commercio Treviso Belluno, Università Ca’ Foscari, Consorzio Provinciale Intesa, Centro Servizi Associati CSA e l’agenzia di comunicazione YALP, che collabora con t2i negli aspetti di comunicazione del progetto. Le 3 migliori idee selezionate, che potranno accedere ad un’ulteriore fase di accelerazione finanziata dal progetto, sono state: DESIGN SOLUTION FOR URBAN SECURITY di Nicolas Carnelli, con un progetto di nuovi dispositivi smart per la sicurezza nelle città; SEERCLE di Matteo Dalla Porta e Carlo Francesco Bolzonello, idea incentrata su di un metodo di consulenza innovativo per la promozione dell’economia circolare nelle PMI del settore Agri-Food; IL TUO STILE AD OGNI COSTO di Anna Mantoan, un progetto di economia circolare e sostenibilità sociale nel campo della moda. A ottobre è prevista una nuova edizione del SIAA Lab, aperta a chiunque abbia un’idea innovativa nell’ambito del sociale e voglia mettersi in gioco. Per chi fosse interessato può contattarci all’indirizzo e-mail: info@siaa-project.eu o attraverso la pagina Facebook del progetto SIAAproject
-
Innovare il business…con i Lego – Si impara da t2i
data News: 27/05/2019
Nell’ambito delle attività del progetto europeo EES AA – Entrepreneurial Ecosystem Alpe Adria, t2i ha organizzato, il 22 maggio scorso, un workshop per sperimentare la metodologia LEGO® SERIOUS PLAY®, un metodo finalizzato a sviluppare il pensiero, la comunicazione e la risoluzione di problemi complessi di gestione aziendale attraverso l'impiego dei famosi mattoncini LEGO. L'obiettivo è stato quello di favorire il pensiero creativo attraverso attività di team building, basate sull'utilizzo di mattoncini LEGO per creare metafore della propria identità organizzativa e delle proprie esperienze, aiutando in modo innovativo a gestire le problematiche aziendali con tecniche pratiche per essere preparati alle sfide del futuro. Il workshop ha coinvolto numerose figure di formatori provenienti dai paesi europei coinvolti dal progetto. Docente del corso il professor Pere Juarez, formatore LEGO® SERIOUS PLAY®, e docente di Creativity & Innovation nel corso di Innovation Management dell’Università di Barcellona, supportato da Federica Brancale, digital strategist di Marketing Freaks e ricercatrice all’Università di Barcellona. Il progetto europeo EES AA – Entrepreneurial Ecosystem Alpe Adria si propone di collegare hub imprenditoriali e start-up locali in un Cluster transfrontaliero, dove parchi tecnologici, università, incubatori e co-working giocano un ruolo centrale nella promozione congiunta dell’ecosistema imprenditoriale Alpe Adria. EESAA ha ancora tra i suoi obiettivi principali l’educazione all’imprenditorialità nelle scuole di ogni grado, vista come competenza fondamentale per lo sviluppo delle piene potenzialità innovative dei giovani. Nella provincia di Treviso e Belluno, t2i ha coinvolto 5 classi di diversi istituti superiori, che hanno potuto usufruire di un percorso di formazione gratuito di 12 ore sulla generazione di idee creative e sull’avvio d’impresa.
-
Workshop Smart Working – Lavoro Agile (Verona, 28 maggio 2019)
data News: 20/05/2019
In occasione della "Settimana del lavoro agile" promossa dalla Regione Veneto, proponiamo un workshop gratuito dal titolo: "CO-PROGETTAZIONE DI BUONE PRATICHE PER LO SMART WORKING. Come migliorarne l'esperienza" presso la Camera di Commercio di Verona in Corso Porta Nuova 96, martedì 28 maggio 2019, orario 9.00 - 13.00 Le nuove tecnologie stanno rivoluzionando il modo di lavorare, i tempi e gli spazi di lavoro e non solo, determinando sostanziali cambiamenti all'interno delle aziende. Partire dalle buone pratiche per individuare nuove soluzioni efficaci di SMART WORKING questa è la sfida. Grazie al Service Design condivideremo esperienze per individuare nuove soluzioni e strategie coniugando crescita di competenze, nuove tecnologie e organizzazione in ottica di innovazione. L'incontro è aperto a: HR, imprenditori, figure chiave dell'organizzazione aziendale, professionisti e smart workers. Per info e iscrizioni clicca qui
L'intervento rientra nell'ambito del progetto cod. 1688-0001-1311-2018 "Il sottile equilibrio tra vita e lavoro" cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo e selezionato nel quadro del Programma Operativo cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo sulla base dei criteri di valutazione approvati dal Comitato di sorveglianza del Programma, Decreto di approvazione n. 1198 del 11/12/2018.
-
Workshop – Come creare il tuo profilo LinkedIn ad alto impatto
data News: 8/04/2019
Se nessun potenziale cliente ti ha mai contattato tramite LinkedIn, forse è il momento di aggiornare il tuo profilo!
Date: - 9 maggio 2019, t2i – sede di Verona - 24 maggio 2019, t2i – sede di TrevisoLinkedIn è il Social Network che mette in relazione milioni di professionisti nel mondo e per questo permette di raggiungere in breve tempo potenziali clienti.Il primo passo per utilizzare LinkedIn per lo sviluppo commerciale è quello di avere un profilo che sia ad alto impatto. Linkedin misura il Social Selling Index (SSI), ovvero quanto il proprio profilo è funzionale allo sviluppo di relazioni commerciale.Il laboratorio formativo che t2i organizza in collaborazione con MyAcademy permetterà di rivedere ad aggiornare il proprio profilo e di aumentare le proprie relazioni commerciali su LinkedIn.Programma ¨ Cos’è un profilo Linkedin ¨ Cos’è una pagina aziendale ¨ Dove trovare Linkedin: PC/Tablet/SmartPhone ¨ Scaricare l’App Linkedin e come iniziare ¨ Tu non lo sai, ma il Tuo Profilo vale il 25% dell’SSI ¨ Cos’è e a che cosa serve l’SSI? ¨ Come inserire l’immagine di fondo ¨ Come caricare la tua foto professionale ¨ Come scrivere un sommario d’impatto ¨ La tua dichiarazione di missione ¨ Come raccontare la propria storia ¨ Perché concordare sommario e storia ¨ Aggiungere contenuti multimediali, come fare e a cosa servono? ¨ La creazione del network ¨ Chi dovrei aggiungere e perché ¨ Contatti vecchi, a che serve inserirli in Linkedin, li conosco già! Sbagliato! ¨ Come inserire i contatti nuovi ¨ Criteri di selezione ¨ Non aggiungere contatti senza presentarti! ¨ Cosa scrivere nella richiesta di contatto ¨ Perché 500+? ¨ Cosa sono le competenze ¨ Chi le decide, chi le vota? ¨ Controlla la concordanza tra “Sommario” e “Competenze” ¨ Cosa sono le segnalazioni: come richiederle e come farne per altri ¨ Perché sono importanti le segnalazioni? ¨ Personalizza l’URL del tuo profilo Destinatari Il corso è destinato a professionisti, manager d’azienda ed imprenditori. Docente Gianni Simonato, fondatore di MyAcademy GmbH, Acceleratore di Impresa e Trainer di Linkedin Sales Navigator per introdurre il “Modern Selling” nelle imprese. -
Workshop – I passi per una Manutenzione 4.0 (Treviso,18 aprile)
data News: 3/04/2019
Giovedì 18 aprile - ore 14.30-17.30 t2i - sede di Treviso (Piazza delle Istituzioni 34/a - Edificio M - II Piano) Per capire quali benefici porta un approccio predittivo per l’ ottimizzazione dei processi manutentivi. In particolare verranno illustrati sinteticamente i benefici e le opportunità dell' implementazione dell' approccio 4.0 e predittivo per l'ottimizzazione dei processi manutentivi e verrà posto un focus sulla figura del manutentore e di come cambia il suo ruolo all'interno della trasformazione digitale. Questo workshop introdurrà un percorso di formazione sui seguenti temi:- Assessment di manutenzione: per imparare le metodologie per analizzare lo stato attuale dell’organizzazione
- Business Process Reengineering: per Definire cosa sono i processi e illustrare una metodologia per supportare l’attività operativa di analisi ed eventualmente riprogettazione dei processi aziendali
- Kpi per una Manutenzione Digitale: Individuare quanti e quali KPI monitorare per creare report intuitivi per un’analisi immediata e puntuale delle proprie azioni
- Introduzione al Machine Learning per la Manutenzione Predittiva: Fornire terminologia e concetti di base per comprendere come applicare ML e IA nel contesto della manutenzione.
-
E’ in partenza il percorso finanziato start up: dall’idea al piano di impresa
data News: 15/03/2019 15:00
Scadenza domande: 20 marzo 2019 Selezioni: 21 marzo 2019 Si tratta di un percorso di formazione finanziato rivolto a 6 donne disoccupate aspiranti imprenditrici con idee imprenditoriali o di lavoro autonomo INNOVATIVE. Il percorso permetterà di conoscere gli strumenti necessari per mettere a fuoco e autovalutare la propria idea imprenditoriale in un’ottica di sostenibilità. Il percorso prevede 40 ore di formazione d'aula e 4 ore di assistenza personalizzata al business plan e si terrà qui presso la sede di T2i Verona in Corso Porta Nuova 96 – Verona. Questo il calendario e l'orario previsto per il percorso d'aula: 28/03/2019 9.00-13.00 01/04/2019 9.00-13.00 14.00-18.00 02/04/2019 9.00-13.00 04/04/2019 9.00-13.00 08/04/2019 9.00-13.00 09/04/2019 9.00-13.00 11/04/2019 9.00-13.00 14.00-18.00 12/04/2019 9.00-13.00 Il calendario potrà subire variazioni che saranno comunicate successivamente. Il primo giorno del corso saranno comunicate anche le date delle 4 ore di assistenza individuale. DESTINATARIE E REQUISITI DI AMMISSIONE Il percorso coinvolgerà 6 donne disoccupate in possesso di DID, dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro, residenti o domiciliate nel territorio della Regione del Veneto aspiranti imprenditrici con idee innovative. Tenuto conto che al momento è ancora in essere l’iniziativa Garanzia Giovani sarà data priorità alle candidate con età superiore o uguale a 30 anni. MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE E SELEZIONE Le persone interessate in possesso dei requisiti di ammissione devono: 1. iscriversi on line su www.t2i.it 2. e inviare via mail o consegnare a mano il modulo 'Allegato 1 domanda di ammissione' compilato e completo dei documenti indicati alla sede di t2i - trasferimento tecnologico e innovazione di Verona Corso Porta Nuova 96, mail: info.verona@t2i.it tel. 045 87 66 940 Si possono presentare le domande di ammissione entro e non oltre il 20 marzo 2019. Le selezioni si terranno giovedì 21 marzo 2019 alle ore 10.00 presso la sede di T2I di Verona in Corso Porta Nuova 96. Il percorso è finanziato dal progetto FSE “Adapt”. Tutti i dettagli, info, bando e modalità di candidatura si trovano qui.
-
Corso diventare imprenditore per cittadini extra comunitari
data News: 15/02/2019
Vorresti metterti in proprio, avere la tua partita IVA, realizzare la tua attività professionale ma non sai come fare? Per iniziare è importante sapere come progettare un'attività imprenditoriale, capire se la propria idea ha un mercato, quantificare le risorse necessarie per realizzare la tua idea... Il Progetto Europeo “New Entrepreneurs” offre la possibilità di partecipare ad un workshop e ad un corso gratuito per aspiranti imprenditori/trici, rivolto a candidati/e extra Comunitari. Il percorso prevede:
- Workshop "DIVENTARE IMPRENDITORE": creatività e motivazione" di 8 ore per aspiranti imprenditori cittadini extra Comunitari;
- Corso di formazione "DIVENTARE IMPRENDITORE" di 16 ore per 12 aspiranti imprenditori cittadini extra Comunitari selezionati;
- Sulla base delle esigenze espresse dai partecipanti potranno essere realizzati ulteriori attività di approfondimento.
-
Bando a favore della digitalizzazione delle imprese: nuovi contributi per le PMI
data News: 6/02/2019
È stata incrementata la dotazione finanziaria della seconda edizione del Bando a favore della digitalizzazione delle imprese iscritte alla Camera di Commercio di Treviso - Belluno. Il Fondo inizialmente stabilito è stato aumentato di ben 108.513,99€, perciò l’erogazione di contributi a fondo perduto passa ad un totale di 540.724,99€. Lo scopo del concorso è quello di promuovere la cultura e la pratica digitale nelle micro, piccole e medie imprese di tutti i settori economici: un contributo per la digitalizzazione i4.0! Da ieri 4 febbraio si può fare domanda e non oltre il 30 aprile. Sono ammissibili i costi sostenuti per: - l’acquisizione di servizi di consulenza finalizzati all'introduzione delle tecnologie di innovazione I4.0, - l'acquisto dei beni strumentali (specificati nell'area modulistica del bando). Rientrano nella concessione le spese sostenute per interventi avviati a partire dal giorno successivo a quello di pubblicazione del Bando (4 ottobre 2018) e conclusi entro il termine ultimo per la presentazione della domanda di contributo (30 aprile 2019). Il contributo concedibile a ciascuna impresa sarà pari al 50% della spesa effettivamente ammissibile, al netto di IVA e di altre imposte e tasse, con dei tetti massimi concedibili. Il Bando è a “fase unica”, ovvero le imprese dovranno presentare la domanda di erogazione del contributo a interventi conclusi, producendo direttamente le fatture delle spese sostenute. Le richieste di contributo, da redigersi utilizzando l'apposita modulistica e corredata dalla documentazione specificata nel Bando, devono essere inoltrate dalle ore 09:00 del 04/02/2019 alle ore 24:00 del 30/04/2019 esclusivamente in modalità telematica con firma digitale, collegandosi all'indirizzo http://webtelemaco.infocamere.it, sezione “Servizi e-gov”, all'interno delle specifico sportello on line “Contributi alle imprese”. Un’opportunità importante per lo sviluppo digitale delle imprese che si somma agli altri servizi offerti dai Punti Impresa Digitale. Per ulteriori informazioni consulta la pagina dedicata del sito www.tb.camcom.gov.it o rivolgiti al servizio Punto Impresa Digitale. Per maggiori informazioni T2i – trasferimento tecnologico e innovazione scarl Marco Galanti – Francesca Favaretto Telefono: 04221742100
-
Evento “Eccellenze in digitale: perché avere un negozio online e quali possibilità ti offre?” (Rovigo, 31 gennaio 2019)
data News: 17/01/2019
Nell’ambito del progetto nazionale: ECCELLENZE IN DIGITALE 2019 giovedì 31 gennaio 2019 dalle ore 10.00 alle ore 13.00 si svolgerà presso la sede dell'Incubatore Certificato t2i di Rovigo il convegno gratuito: PERCHÉ AVERE UN NEGOZIO ONLINE E QUALI POSSIBILITÀ TI OFFRE? - Cos’è un e-commerce? - Che cosa ti serve per portare la tua azienda ad un business online? - Web Analytics: alleato per monitorare e controllare il traffico online del proprio sito web e dell’e-commerce OBIETTIVO: Introdurre gli imprenditori ai temi del Web Marketing e alle nuove opportunità offerte dal mondo digitale. DOVE: Incubatore Certificato t2i, Viale Porta Adige 45, Rovigo (presso "Cen.Ser") DURATA INCONTRI: 3 ore DIGITALIZZATORI: Nicola Crimaco e Maria Carmela Paternoster PARTECIPAZIONE GRATUITA, PREVIA ISCRIZIONE ON LINE NEL SITO CAMERALE: www.dl.camcom.gov.it INFO: Prog. Eccellenze in Digitale - E-mail: dl.camcom@eccellenzeindigitale.it Sede di Rovigo: 0425 426453/446
-
DesAlps: Design Thinking news – December 2018
data News: 18/12/2018
Newsletter del progetto DesAlps – Design Thinking for a smart innovation ecosystem in Alpine Space. In questo numero si parla di come partecipare al Design Thinking Lab, e dei risultati dei workshop tenuti dai partner di progetto per far conoscere il Design Thinking alle aziende.Design Thinking Lab
Are you an SME or a business consultant? Do you want to find out your innovation level? Register and complete one of the surveys available at https://www.designthinkinglab.eu/ and get access to exclusive materials. 3 reasons to join the Design Thinking Lab:- News and Updates: events, seminars, workshops and up to date, stimulating material on Design Thinking
- Transnational Experts Community: exchange of direct experience on the application of Design Thinking methodology, receive and give feedback on the efficacy of its application, share best and worst practices
- Business Innovation: boost SMEs innovation processes and growth yet preserving the connection with the territory.
Pilot Actions – Design Thinking Workshops for SMEs Great things are happening in the DesAlps project: we are right in the middle of our pilot actions and very excited about the first experiences. All project partners conducted various Design Thinking workshops in the last six months. Depending on the target audience, the workshops focused on quite different topics – ranging from work-life balance and open innovation to "Beyond Methods - Agile as an attitude". With these wide-ranging subjects, our workshops attracted many different types of SMEs: Start-Ups, Co-operatives, Non-Profit service providers, consultants, zero-waste shops, industry, and creatives to name but a few. If you are interested in Design Thinking and want to participate in the Pilot Actions, join the DesAlps community at www.designthinkinglab.eu or take a look at the DesAlps webpage for a workshop close to you! Read more DesAlps project partners: This project is co-financed by the European Regional Development Fund (ERDF) through the Interreg Alpine Space programme. -
Concluso il progetto “Il nuovo commercio 4.0” dedicato alle attività commerciali del rodigino
data News: 13/12/2018
Comunicato stampa Finanziato dalla Regione Veneto – Fondo Sociale Europeo, il progetto è stato promosso da t2i in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Lendinara Rovigo, 13 dicembre 2018 – Si è concluso il progetto “Il nuovo commercio 4.0”, finanziato dalla Regione Veneto – Fondo Sociale Europeo e organizzato da t2i trasferimento tecnologico e innovazione, società consortile per l’innovazione delle Camere di Commercio di Treviso-Belluno, Verona e Venezia-Rovigo, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Lendinara e rivolto alle attività commerciali del territorio rodigino. Presso la sede dell’Incubatore certificato di t²i a Rovigo, alla presenza del Responsabile del progetto per t2i, Ing. Alberto Previato, e dell’Assessore alle attività promozionali e associazionismo del Comune di Lendinara, Francesca Zeggio, si è svolto nei giorni scorsi l’ultimo incontro del Comitato di rete, al quale hanno partecipato tutte le realtà commerciali che hanno aderito alle varie iniziative che si sono succedute durante l’anno di attività. E’ stata l’occasione per fare il punto su quanto è stato fatto, sui risultati raggiunti e sulle nuove proposte da realizzare in futuro, grazie ai fabbisogni emersi al termine dei percorsi formativi e consulenziali. Da parte di tutti gli operatori intervenuti, che hanno elogiato il team di consulenti che li hanno accompagnati nei percorsi di gruppo ed individuali, è emersa la volontà di iniziare a ragionare con l’ottica della “rete” vista come opportunità di miglioramento e di crescita, agendo su interazione, integrazione e condivisione di competenze, con l’obiettivo più ampio della valorizzazione del nostro territorio. L’impegno di tutti e soprattutto di t²i sarà quello di assicurare il proprio supporto anche in previsione di futuri bandi regionali rivolti ad operatori commerciali della Regione. Rassegna stampa Segreti del marketing svelati nell'incubatore certificato t2i - Il Gazzettino di Rovigo, 14.12.2018 L'importanza di saper fare rete - La Voce di Rovigo, 14.12.2018 -
RETHINK YOUR JOB: nuovi corsi!
data News: 31/01/2019
#socialmediaweb #webmarketing #pianificazionelavoro #riunioneefficace #gestioneinformazioni Visto il successo della prima edizione di RETHINK YOUR JOB, riproponiamo una nuova serie di pillole di formazione a partire da febbraio. I workshop sono articolati in mezze giornate di formazione (4 ore ciascuna), dal taglio prettamente pratico, per dare ai partecipanti delle conoscenze da poter utilizzare subito. Quattro workshop, saranno incentrati sull’utilizzo dei social media e del web marketing nelle realtà aziendali e saranno tenuti da Elisabeth Rainer Sorentino, esperta di comunicazione aziendale 4.0, con pluriennale esperienza a fianco di brand di fama internazionale. Mentre Selina Angelini, Professional Organizer, terrà i workshop dedicati ad analizzare e migliorare la gestione del proprio lavoro, con lo scopo di aumentarne la produttività, eliminando sprechi di energie e tempo. Ecco il programma dei workshop, a partire da febbraio 2019... ...PER UNA GESTIONE EFFICACE DEL PROPRIO LAVORO
- Come lavorare al meglio: tecniche di lavoro per gestire meglio tempo ed energie (28 febbraio 2019)
Come riuscire a pianificare correttamente i diversi momenti della giornata lavorativa per un maggior controllo del proprio flusso di lavoro e una migliore gestione degli imprevisti - Comunicazione e lavoro (7 marzo 2019) Come guardare con occhi diversi la comunicazione all’interno del gruppo di lavoro, e con il cliente, in modo da utilizzare al meglio gli strumenti di condivisione delle informazioni
- Riunioni e incontri di lavoro (14 marzo 2019) Come far sì che una buona riunione sia un’opportunità per un gruppo di lavoro, ma solo se questo momento è ben pianificato, correttamente realizzato e supportato nel suo sviluppo
- La gestione e l’archivio delle informazioni (21 marzo 2019) Come poter ottenere una buona gestione dei dati e un’archiviazione efficiente, ma anche come condividere dati e informazioni all’interno del proprio flusso di lavoro o all’interno di un gruppo di lavoro.
- Social Media e blog: dall’ABC alla Strategia (9 maggio 2019) Una panoramica generali sui principali Social Network (Facebook, Instagram, WhatsApp Business, Linkedin), e quale è meglio utilizzare per il proprio business
- Essere efficaci su Facebook (16 maggio 2019) Per conoscere meglio tutte le funzionalità di questo social al fine di raggiungere i proprio obiettivi di promozione e di business, anche con esercitazioni pratiche
- Instagram e breve excursus su Pinterest (23 maggio 2019) Essere efficaci su Instagram e piccola parentesi su Pinterest. Le opportunità di Instagram tra immagini, hashtag, interazioni, ricerca, video, stories…
- LinkedIn e blog (30 maggio 2019) Come creare un proprio profilo LinkedIn per ampliare la propria rete di contatti e come progettare un blog, gli argomenti, le parole chiave, i trend.
- Come lavorare al meglio: tecniche di lavoro per gestire meglio tempo ed energie (28 febbraio 2019)
-
t2i a JOB&Orienta 2018 (Verona, 29 nov. – 1 dic. 2018)
data News: 20/11/2018
Dal 29 novembre al 1 dicembre i servizi di formazione di t2i si presentano al salone nazionale dell’orientamento, della scuola, della formazione e del lavoro.
A JOB&Orienta t2i presenterà i servizi formativi e di orientamento, le attività a sostegno dell’avvio d’impresa e di lavoro autonomo, nonché i progetti e le iniziative finanziate da progetti nazionali e regionali.
Giunto alla sua 28esima JOB&Orienta, il salone nazionale dell’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro, è in Fiera a Verona da giovedì 29 novembre a sabato 1 dicembre 2018 (www.joborienta.info).
Con l’obiettivo di aiutare i giovani a compiere scelte formative e professionali più consapevoli ed efficaci, e di potenziare il dialogo tra scuola e imprese valorizzandone le alleanze, il Salone si conferma punto di riferimento per dirigenti scolastici, docenti e operatori e anche per studenti, famiglie e giovani.
t2i trasferimento tecnologico e innovazione sarà presente per presentare i propri servizi per la formazione e le iniziative di sostegno alle nuove idee d’impresa e all’orientamento per il lavoro. In particolare si punterà al tema imprenditorialità in ambito di capitale culturale immateriale (ICH), dato che è l’anno europeo della cultura e t2i è capofila del progetto ARTISTIC finanziato dal programma Interreg CENTRAL EUROPE, che prevede lo startup di imprese culturali con finanziamento tramite piattaforme di crowdfunding. In linea con il tema dell’edizione di quest’anno di Job&Orienta “DALLA CITTADINANZA AL LAVORO. Promuovere i diritti, formare competenze, garantire opportunità”, all’interno dello stand di t2i i visitatori potranno raccogliere informazioni sui servizi di t2i per la formazione (corsi a catalogo, attività finanziate, attività su commessa), per l’orientamento al lavoro e all’avvio di impresa. Lo sportello stage, il servizio nuova impresa e lo sportello corsi accoglieranno inoltre i visitatori per raccogliere curriculum vitae e per colloqui informativi individuali. t2i sarà al padiglione 7 nell'area Top Job, stand n°146.La rassegna espositiva è suddivisa in due aree tematiche sviluppate in sei percorsi: istruzione ed educazione (percorsi Educazione e Scuole, Tecnologie e Media, Lingue straniere e Turismo), università, formazione e lavoro (Formazione professionale, Formazione accademica, e Lavoro e Alta formazione).
Ricco e articolato il programma culturale che vede in calendario convegni, dibattiti, workshop, e occasioni formative e di aggiornamento, da quest’anno anche per i docenti; non mancano inoltre laboratori interattivi e simulazioni, spettacoli e momenti di animazione.
t2i terrà il workshop IO DA GRANDE SARÒ: UN IMPRENDITORE, UNO STARTUPPER, UN MAKER, ore 10.00-10.30 Saletta TopJOB (padiglione 7).La manifestazione è gratuita. È possibile registrarsi on line nel sito compilando l’apposito form e stampare direttamente il proprio biglietto.
-
Corso Project Management: tecniche per rendere efficace l’approccio ai propri progetti
data News: 11/01/2019
Saper gestire un progetto in modo efficace non sempre è facile, ma è necessario per la buona riuscita di tutto il processo di sviluppo di un prodotto aziendale. Molti progetti falliscono a causa di criticità dovute alla scarsa analisi iniziale, al non aver preso in dovuta considerazione gli stakeholder di progetto, comunicando con essi in modo efficace, a non aver pianificato correttamente le attività, valutato i rischi, assegnato le responsabilità di progetto, analizzato i costi, effettuato una efficace chiusura di progetto. Per agevolare la formazione, abbiamo ripensato il corso di Project Management con la possibilità, sia di frequentare il corso completo di 32 ore, dall'8 febbraio all'8 marzo, sia di seguire i singoli moduli, per chi possiede già delle nozioni sulla gestione dei progetti, in base alle proprie esigenze. Ecco il programma: Analisi iniziale del progetto (8 febbraio 2019) Valutare l’ambito di progetto e i relativi obiettivi, avendo cura di renderli il più possibile concreti e misurabili, nonché raggiungibili, i rischi principali, il budget o i costi generali di progetto, i tempi Pianificare il progetto attraverso il Visual Project (15 febbraio 2019) Realizzare un’ottima WBS rappresenta la base di partenza per ogni buon Project Manager, capire come scomporre le attività, gestire i tempi, analizzare le relazioni tra le attività, verificarne il percorso critico fondamentale per capire come si delineerà il progetto, attribuire le responsabilità di progetto alle singole risorse attraverso la matrice Raci. Stakeholder Engagement (22 febbraio 2019) Comprendere quali siano gli interessi e le aspettative di ciascuno stakeholder, per capire il livello di influenza che ciascuno ha sul nostro progetto, al fine di condividere le informazioni, redigere un piano di comunicazione efficace e concludere con successo il progetto Risk e cost management (1 marzo 2019) Gestire i rischi e i costi di progetto costituiscono due attività molto delicate perché consentono al team e al project manager di farsi un’idea dei possibili rischi che potranno trovare nel proseguo del progetto. Implementazione di un progetto con il software (8 marzo 2019) Come implementare a livello software le attività, le risorse, le relazioni, i tempi, nonché di analizzare il percorso critico, valutare l’allocazione delle risorse, verificarne l’avanzamento e fare un’analisi dei costi di progetto. I corsi rientrano all'interno delle iniziative del Punto Impresa Digitale (PID) della Camera di Commercio di Treviso-Belluno a supporto dello sviluppo digitale delle aziende trevigiane e bellunesi. Per informazioni: Segreteria Formazione t2i Treviso Piazza delle Istituzioni, 34/A, 31100 Treviso Tel. 0422 1742100, int.1 E-mail: formazione@t2i.it
-
Bando per idee, finanziato dal progetto Interreg SIAA
data News: 20/12/2018
Il bando per idee è parte del Progetto SIAA, Social Impact for the Alps Adriatic Region, finanziato nell’ambito del Programma di cooperazione transfrontaliera Interreg V A Italia Austria 2014-2020. L’obiettivo di SIAA è quello di supportare lo sviluppo di soluzioni innovative in risposta alle pressanti sfide sociali contemporanee della regione Alpe-Adria. Nello specifico, SIAA favorisce la collaborazione tra amministrazioni pubbliche, università, incubatori, imprenditori sociali (già operativi e/o potenziali) e cittadini che desiderino creare e realizzare nuovi servizi, prodotti e modelli organizzativi capaci di generare un impatto sociale, oltre che economico, sul territorio. Cosa offriamo 1. Supportiamo persone con idee innovative 2. Valutiamo e diamo un riscontro sull’idea 3. Alle idee selezionate, offriamo un programma di formazione esclusivo, specifico per imprenditori sociali - denominato SIAA Lab - organizzato in quattro moduli tematici: 1 Progettazione; 2 Sviluppo del progetto; 3 Comunicazione; 4 Modelli di finanziamento. I quattro moduli saranno sviluppati tra la fine di gennaio e la metà di aprile 2019 4. Offriamo l’accesso alla rete dei nostri partner e la consulenza one-to-one per lo sviluppo e l’implementazione delle idee selezionate. Quali idee cerchiamo? Stiamo cercando idee innovative con un forte impatto sulla società, con particolare attenzione ai temi:
- Qualità della vita;
- Cambiamento demografico;
- Salute, benessere e prevenzione;
- Cambiamento climatico e ambiente.
- Studenti, disoccupati, lavoratori, imprenditori, volontari, da 18 a 99 anni;
- Imprese;
- Organizzazioni no-profit;
- Associazioni;
- Amministrazioni pubbliche;
- Tutti coloro con un’idea con impatto sociale.
-
Emotion-Driven Innovation: Conoscere e gestire le emozioni nello sviluppo di nuovi prodotti (Treviso, 22 ottobre 2018)
data News: 11/10/2018
Data : 22 ottobre 2018, ore 15.00 - 19.00 Durata: 4 ore Il workshop è ideato in collaborazione con l’Università di Padova nell’ambito del progetto europeo DesAlps e ha lo scopo di testare in anteprima un nuovo Learning Game Tool che si prefigge di aiutare le aziende e i designer a concepire nuovi prodotti legati a specifiche emozioni, imparando a gestirle e utilizzarle con consapevolezza. Programma Fase 1 – Emotion Knowledge Acquisition: il processo emozionale che porta alla creazione nuovo prodotto Fase 2 – Emotion Goal Definition: inserimento del prodotto in un ambito definito Fase 3 – Idea Generation: creazione di un prodotto che offra delle emozioni specifiche. Destinatari Designer di prodotto, Titolari di impresa o start-up, Dipendenti, Esperti di comunicazione. Docenti Teresa Alaniz – phd all’Università di Padova sull’Emotion-Driven Innovation Stefano Biazzo – professore di Gestione dell’Innovazione e di Organizzazione Aziendale presso Università di Padova ISCRIZIONE ONLINE
-
Cultura legale d’impresa: a game for top business (Treviso, 24 ottobre 2018)
data News: 10/10/2018
t2i Treviso 24 ottobre 2018, ore 14.00 Il workshop è finalizzato a trasferire ai partecipanti i principi fondamentali della cultura legale d’impresa e il valore di una condotta imprenditoriale etica. Con cultura legale d’impresa si considerano l’insieme di atteggiamenti, approcci e modus operandi preventivi e strategici, per la gestione dell’azienda, che l’imprenditore può assumere per prevenire ed evitare gli ostacoli che spesso assorbono le energie dell’impresa, rallentandone la crescita di progetti e core business. La condotta imprenditoriale etica scaturisce dalla consapevolezza che atteggiamenti virtuosi e valoriali ne attraggono altri, creando un volano per lo sviluppo: etica dell’eccellenza, sotto un profilo giuridico, significa applicare condotte trasparenti, chiare e corrette, anche da parte degli stessi dipendenti dell’azienda, con positivi effetti sui rapporti professionali interni ed esterni e di conseguenza sulla produttività. Un Business Game movimenterà la parte centrale di questo workshop: i partecipanti si cimenteranno nell’esame di un caso pratico (progetto, start‐up, criticità aziendale), che potrà essere proposto anche da loro stessi, per giungere, con l’aiuto del formatore, alla simulazione di percorsi e scenari per l’impresa che persegue un approccio predittivo di cultura legale. Chi può partecipare Il workshop interessa prevalentemente imprenditori, startupper e professionisti che intendono esplorare i vantaggi concreti di una condotta imprenditoriale etica. La partecipazione è gratuita previa iscrizione. Programma 14:00 Registrazione 14:15 Saluto di t2i e introduzione al workshop 14:30 Cultura legale d’impresa: vantaggi, strumenti, GDPR, prevenzione, etica dell’eccellenza Intervento di Giovanni Brancalion Spadon Giovanni Brancalion Spadon, avvocato, formatosi presso l’University of California L.A. e l’Università di Bologna, master in Diritto delle Nuove Tecnologie,in Diritto d’Autore e Ambientale, oggi docente presso vari istituti di alta formazione per le materie connesse al diritto delle nuove tecnologie, alla privacy e all’amministrazione digitale. Socio fondatore di Porto4 – consulenti legali d’impresa, è dedicato principalmente ai programmi 4www – La cultura legale che sviluppa business duraturi e 4 GDPR per l’adeguamento e l’ottimizzazione delle imprese;. ha competenze specifiche in materia di diritto societario e commerciale, diritto delle nuove tecnologie, diritto Industriale e diritto d’autore. 16:00 Legal Business Game Case study: applicazione degli strumenti di programmazione giuridico/strategica d’impresa su caso pratico concreto dei partecipanti, analisi possibili scenari e soluzioni. 17:30 Afternoon Tea 18:00 Chiusura workshop Info e adesioni: Caterina Munafò @ t2i Treviso Piazza delle Istituzioni 34A, Edificio M, piano 2 ‐ tel. 0422/1742100 Iscrizioni online fino ad esaurimento dei posti disponibili.
-
SELFIEmployment: finanziamenti giovani imprenditori
data News: 11/09/2018
Finanziamenti per giovani per l'avvio di nuove attività e corsi di formazione finanziati "YES I start up" E' attivo il finanziamento SELFIEmployment Invitalia, per giovani under 30 iscritti a Garanzia Giovani, disoccupati che non studiano e non lavorano: prestiti a tasso zero da un minimo di 5 mila ad un massimo di 50 mila euro, senza garanzie personali per l'avvio di nuove attività autonome. Per favorire l’accesso a questa opportunità, solo per soggetti molto motivati, t2i sarà tra i soggetti attuatori del nuovo progetto "YES I start up – Formazione per l’avvio d'impresa” promosso da ANPAL-Agenzia Nazionale Politiche Attive del lavoro ed Ente Nazionale per il Microcredito. I corsi gratuiti di 80 ore destinati a giovani aspiranti imprenditori e imprenditrici under 30 iscritti a Garanzia Giovani garantiscono a chi presenta la domanda di finanziamento SELFIEMPLOYMENT un punteggio aggiuntivo di 9 punti ai fini della graduatoria di ammissione! Per maggiori informazioni contatta la sede di t2i di tuo interesse: i corsi sono previsti in avvio presso le sedi di t2i di Treviso (0422 1742100), Rovigo (0425 471067) e Verona (045 8766940). Programma dei corsi e form d'iscrizione -
Closed Loop Supply Chain 2017-19
data News: 6/09/2018
Un progetto finanziato per sviluppare high skills per favorire l’innovazione sociale delle imprese per lavoratori dipendenti e titolari d’impresa con sede in Veneto. T2i è partner operativo del progetto “Closed Loop Supply Chain” nell’ambito del Programma della Regione Veneto “Strumenti di innovazione sociale NS2 nuove sfide e nuovi servizi” (DGR 1267/17) rivolto ad aziende venete che potranno acquisire competenze interdisciplinari fondamentali per essere competitive nell’economia circolare in una logica di sostenibilità ambientale. Percorsi formativi disponibili: 1. Oltre la Reverse Logistics: per creare valore e recuperare efficienza nella gestione dei resi 48 Ore Per ottimizzare il processo di fornitura e distribuzione e programmare l’attività dell’azienda in chiave lean 2. Dal riuso al remanufacturing: percorsi di sostenibilità ambientale per generare nuove opportunità commerciali 48 Ore Per migliorare la gestione commerciale e la soddisfazione del cliente in un’ottica di sostenibilità 3. Nuove tecnologie digitali nei processi di closed loop supply chain e gestione dei resi 48 Ore Per orientarsi verso nuove frontiere dell’innovazione tecnologica Industria 4.0 nella direzione della smart manifacturing digitale Il progetto prevede formazione e coaching presso le aziende partner per condurle alla definizione di project work contestualizzati: • per il recupero di efficienza nei processi di logistica attraverso metodologie innovative; • per il miglioramento della gestione commerciale e del livello di servizio al cliente di prodotti o servizi stimolando le competenze trasversali (soft skills); • per favorire l’innovazione tecnologica, incrementando le competenze digitali e la conoscenza delle nuove tecnologie (digital skills). Gli interventi sono attivabili in un’agenda personalizzata, con l’utilizzo di consulenti esperti selezionati rispetto al fabbisogno specifico con un minimo di 7 partecipanti occupati in aziende del Veneto. CHI PUÒ PARTECIPARE Possono accedere agli interventi soggetti occupati presso aziende con sede legale o unità operativa in Veneto: − Lavoratori occupati presso imprese; − Titolari e coadiuvanti d’impresa; − Liberi professionisti, lavoratori autonomi. Non sono ammissibili destinatari riferiti ad aziende dei settori pesca, sanità e formazione. MODALITÀ DI ACCESSO E FINANZIABILITÀ L’accesso alle iniziative contenute nel progetto è possibile previa approvazione da parte della Regione del Veneto secondo quanto previsto dalla dgr 1267/17. Le attività sono finanziate con risorse del Fondo Sociale Europeo, quindi risultano gratuite per i partecipanti e relative imprese beneficiarie di appartenenza. L’adesione deve essere comunicata entro il 31 ottobre 2018. Scarica la scheda informativa di sintesi I percorsi sono finanziati dalla Regione Veneto tramite il Fondo Sociale Europeo (FSE) DGR 1267 dell’08/08/2017 “Strumenti di innovazione sociale NS2 nuove sfide e nuovi servizi”, POR 2014-2020, Obiettivo “Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione. Richiedere maggiori info e modulistica per l’adesione a: Marco Brunelli @ t2i – tel. 0458766944 e-mail: marco.brunelli@t2i.it T2i Trasferimento Tecnologico e Innovazione Scarl Presso Camera di Commercio di Verona Corso Porta Nuova 96 Verona www.t2i.it -
Protocollo d’intesa tra t2i e FIAIP – Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali Verona
data News: 25/07/2018
E’ stato siglato un protocollo d'intesa tra il Collegio provinciale Fiaip - Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali VERONA e t2i, grazie al quale t2i erogherà in esclusiva corsi specifici rivolti agli Agenti Immobiliari, su Verona e Provincia. “Questo protocollo di Intesa – commenta il Direttore di t2i Roberto Santolamazza - nasce dal buon rapporto tra t2i e FIAIP, creatosi grazie alla collaborazione per precedenti attività progettuali realizzata attraverso il coinvolgimento di Anna Di Nicola, delegata di FIAIP Donna”. “Lo scopo dell’accordo - ha detto da parte sua Leonardo Meoni, Presidente del Collegio Fiaip di Verona - è quello di incrementare la qualità e il numero dei Corsi di Formazione che Fiaip Verona intende proporre ai suoi associati, raccogliendo la sfida di rendere sempre più professionale il nostro settore. Rendere più competitivi gli associati è la nostra priorità!”. A breve t2i presenterà, in collaborazione con FIAIP, la programmazione formativa da qui alla fine di quest'anno e verrà messo in cantiere il programma per il 2019.
-
Bando per contributi a fondo perduto per progetti di digitalizzazione I4.0 in azienda
data News: 6/08/2018
La Camera di Commercio di Venezia Rovigo ha pubblicato una nuova iniziativa “Bando Voucher Digitali I4.0 Anno 2018” ideata per offrire l’opportunità alle micro e PMI di finanziare le domande per i servizi di formazione e consulenza tramite l’utilizzo di contributi a fondo perduto, finalizzati all’introduzione delle tecnologie innovative digitali. La scadenza della presentazione della domanda è il 31/10/2018. Per i servizi di consulenza, il contributo è elevabile fino al 100% per i costi ammissibili. T2i, quale partner operativo della Camera di Commercio di Venezia Rovigo Delta Lagunare, offre un servizio di assistenza per l’analisi dei fabbisogni di innovazione digitale, compilazione della domanda di contributo, consulenza e formazione specifica. La partecipazione al bando è usufruibile anche dalle aziende non residenti a Rovigo, ma che hanno un’unità locale presso la Provincia di Rovigo o Venezia. Per maggiori informazioni e per iscriversi al bando: Camera di Commercio di Venezia Rovigo Delta Lagunare Per assistenza o ulteriori informazioni: Incubatore certificato t2i Tel. 0425 471067 E-mail: info.rovigo@t2i.it
-
RETHINK YOUR JOB: pillole di formazione
data News: 7/08/2018
#socialmediaweb #webmarketing #pianificazionelavoro #riunioneefficace #gestioneinformazioni Questi i temi di una nuova serie di workshop che t2i propone in autunno per ripensare e rendere più efficace la propria attività lavorativa. Rethink your Job sono delle giornate di formazione (4 ore ciascuna), dal taglio prettamente pratico, per dare ai partecipanti delle conoscenze da poter utilizzare subito. I primi quattro workshop, incentrati sull’utilizzo dei social media e del web marketing nelle realtà aziendali, saranno tenuti da Elisabeth Rainer Sorentino, esperta di comunicazione aziendale 4.0, con pluriennale esperienza a fianco di brand di fama internazionale. Mentre Selina Angelini, Professional Organizer, terrà i workshop dedicati ad analizzare e migliorare la gestione del proprio lavoro, con lo scopo di aumentarne la produttività, eliminando sprechi di energie e tempo. T2i promuove queste novità formative con un’imperdibile offerta: Per chi si iscrive a 3 workshop del percorso RETHINK YOUR JOB, il 4° lo regala t2i! Ecco i workshop:
- Essere efficaci su Facebook (17 ottobre 2018) Per conoscere meglio tutte le funzionalità di questo social al fine di raggiungere i proprio obiettivi di promozione e di business, anche con esercitazioni pratiche
- Instagram e breve excursus su Pinterest (7 novembre 2018) Essere efficaci su Instagram e piccola parentesi su Pinterest. Le opportunità di Instagram tra immagini, hashtag, interazioni, ricerca, video, stories…
- LinkedIn e blog (21 novembre 2018) Come creare un proprio profilo LinkedIn per ampliare la propria rete di contatti e come progettare un blog, gli argomenti, le parole chiave, i trend
- Social Media e blog: dall’ABC alla Strategia (29 novembre 2018) Una panoramica generali sui principali Social Network (Facebook, Instagram, WhatsApp Business, Linkedin) e sull'utilizzo di un blog come strumento strategico per il proprio business
- Come lavorare al meglio: tecniche di lavoro per gestire meglio tempo ed energie (21 novembre 2018) Come riuscire a pianificare correttamente i diversi momenti della giornata lavorativa per un maggior controllo del proprio flusso di lavoro e una migliore gestione degli imprevisti
- Comunicazione e lavoro (28 novembre 2018) Come guardare con occhi diversi la comunicazione all’interno del gruppo di lavoro, e con il cliente, in modo da utilizzare al meglio gli strumenti di condivisione delle informazioni
- Riunioni e incontri di lavoro (5 dicembre 2018) Come far sì che una buona riunione sia un’opportunità per un gruppo di lavoro, ma solo se questo momento è ben pianificato, correttamente realizzato e supportato nel suo sviluppo
- La gestione e l’archivio delle informazioni (12 dicembre 2018) Come poter ottenere una buona gestione dei dati e un’archiviazione efficiente, ma anche come condividere dati e informazioni all’interno del proprio flusso di lavoro o all’interno di un gruppo di lavoro.
-
Premio Creativity Startup 2018: t2i ti supporta nella tua candidatura!
data News: 25/07/2018
t2i partecipa alla Treviso Creativity Week 2018, la settimana dedicata a innovatori e creativi del Veneto che decreterà la startup dell'anno! Il riconoscimento verrà assegnato alla giovane impresa o all’impresa in fase di avvio che proporrà delle soluzione interessanti nelle seguenti categorie:
- Hi-tech&Digital
- Fashion, Food and Forniture (le tre “F” del made in Italy)
- innovazione Sociale & Cultura.
-
Presentazione PID (Punti Impresa Digitale)
data News: 3/07/2018
Treviso, 6 luglio 2018 ore 9.00 - 12.30 Sala Conferenze della Camera di Commercio (sede di Treviso) Presentazione La Camera di Commercio di Treviso - Belluno in collaborazione con t2i e Infocamere scpa organizza un seminario di presentazione dei PID (Punti Impresa Digitale) e dei relativi servizi. Per le persone già in possesso di CNS sarà predisposta una postazione per il rilascio dell'Identità Digitale SPID, e per la dimostrazione di accesso al Cassetto Digitale (si raccomanda di portare con sé il proprio dispositivo di firma digitale/CNS, un valido documento di identità, il codice fiscale e uno smartphone con memoria libera sufficiente per l'installazione dell'applicazione). Programma Il programma della giornata è il seguente:
- Introduzione lavori
- Digital Transformation: inquadramento ed esempi sui vari settori (industria, artigianato, commercio, agricoltura)
- Le Camere per la Trasformazione Digitale: il progetto PID
- Il bando PID: contributi a fondo perduto per mettere in pratica la Digital Transformation nelle PMI
- Il cassetto digitale dell'imprenditore e altri servizi digitali della Camera di Commercio per la semplificazione del rapporto con la PA (a cura di Infocamere)
- Case History
- Q&A
-
DesAlps: Design Thinking news – June 2018
data News: 22/06/2018
4 Kinds of Design Thinking The Design Thinking (DT) approach has been described as the capacity of designers and professionals to face complex problems, reframing them through the identification of emerging themes. In order to better understand the main features of such a "reframing process" very recently an investigation has been conducted by POLIMI on how DT could support enterprises. The research shows that there is not a single approach to adapt to all problems emerging by innovation processes, but that it is possible to recognize four main models: Creative Problem Solving, Sprint Execution, Creative Confidence, Innovation of Meaning.
What Did We Learn from Our International Design Thinking Trainings?Read more Since October 2017 we carried out several training actions in Design Thinking (DT). After finishing this big milestone in our DesAlps project we paused to look back on capturing lessons learnt from our DT training sessions in order to record good practices which can be repeated in future DT workshops, improve the performance of DT workshops as well as create a learning environment. Read more International Design Thinking Day
Over 150 participants from Slovenia, Austria, Italy, France and Germany discussed the integration of the design thinking process and the introduction of new innovative approaches that will lead to new custom tailored products and services. According to Prof. Dr. Jonathan Edelman (Hasso Plattner Institute, Postdam) DT has been transformed in recent years. The success and longevity of DT depends on how well its principles are understood and performed. He emphasized the importance of empathy introduced by designer thinking in the implementation of digitization.
Design Thinking Lab: the DesAlps Virtual CommunityRead more Design Thinking Lab is the DesAlps virtual community for Design Thinking experts, innovators, designers, acting as a Design Think hub for professionals and companies, where members can learn about cutting-edge methodologies, share experience and interests on different topics, discuss about case studies, find partnership to launch new projects. Design Thinking Lab will serve as an inspiring tool to gather the attention of local SMEs, by creating awareness about a place where resources and experts on Design Thinking can be found, and where they can self-assess their level of maturity on their innovation process stage. The DT Lab will be soon open to the public.
Read more -
Design Thinking: coaching formativi di gruppo
data News: 9/05/2018
Data news: 09.05.2018 PROGETTO DIGITAL INNOVATIVE THINKING - DIG.IT MIGLIORARE LE SOFT E DIGITAL SKILLS PER L’INNOVAZIONE Coaching formativi di gruppo Gli interventi di coaching di gruppo sono finalizzati a: - Potenziare l’organizzazione e la strategia aziendale, attraverso metodologie innovative; - Stimolare le competenze trasversali, quali la creatività e adattabilità (soft skills); Si attivano con un minimo di 6 partecipanti e possono essere monoaziendali oppure pluriaziendali. Sono disponibili i seguenti interventi di coaching: IL DESIGN THINKING APPLICATO COACHING DI GRUPPO ESPERIENZIALE (16 ORE) Il laboratorio offre ai partecipanti l’opportunità di sperimentare attivamente strumenti e tecniche per generare soluzioni creative a problemi complessi, proprie del Design Thinking, con l’obiettivo di migliorare la capacità dell’organizzazione di prendere decisioni efficaci. Focus: - Regole e fasi del Design Thinking (capire, osservare, punti di vista, ideare, prototipo, test) - Pre-condizioni per il pensiero di design: risultato complessivo - Brainstorming sul problema del giorno e generazione delle nuove idee - Come usare DT per il mio progetto/azienda Edizione 1: 21, 22 maggio 2018 Edizione 2: 23, 24 maggio 2018 COACHING PER LE SOFT SKILLS IN SQUADRA COACHING DI GRUPPO ESPERIENZIALE (8 ORE) Il laboratorio mette i partecipanti al centro di un’esperienza di “fare ed agire” per affrontare, nel ruolo aziendale, con nuove competenze la sfida dell’innovazione. Scoprire, sperimentare, anche sbagliare, analizzare alternative, rischi ed opportunità, permetterà ai partecipanti di simulare strategie di problem solving. Focus: - Capacità di osservazione e di ascolto - Pianificazione temporale delle attivita' - Interdipendenza positiva tra i membri del gruppo, l’empatia, la capacità di dare e chiedere aiuto, l’atteggiamento collaborativo - Apprendimento di strategie di problem analysis e problem solving. Edizione 1: 22 maggio 2018 Edizione 2: 29 maggio 2018 Chi può partecipare Possono accedere agli interventi soggetti occupati presso aziende con sede legale o unità operativa in Veneto: − lavoratori occupati; − titolari e coadiuvanti d’impresa; − liberi professionisti, lavoratori autonomi. Non sono ammissibili destinatari riferiti ad aziende dei settori pesca, sanità e socio-assistenziale, formazione. Tempistiche di progetto Gli interventi previsti saranno conclusi entro il termine del 31 maggio 2018. Informazioni ed adesioni Caterina Munafò @ t2i – tel. 0422 1742107 e-mail: caterina.munafo@t2i.it
-
International Design Thinking Day
data News: 4/05/2018
t2i e il progetto DesAlps vi invitano il 29 maggio a Lubiana per la Giornata Internazionale del Design Thinking, organizzata presso la Camera di Commercio della Slovenia. L’evento è gratuito ed aperto a designer, aziende, formatori, enti intermediari e policy maker interessati ad approfondire l’argomento in un contesto di cooperazione internazionale. La mattina prevede una sessione plenaria con interventi di attori di spicco quali il Politecnico di Milano e l’Hasso Plattner Institute di Berlino, unico interlocutore europeo della Stanford University, titolare della metodologia. Nel pomeriggio potrete sperimentarne il processo in prima persona e partecipare a tavoli di lavoro incentrati su specifiche sfide da affrontare con l’approccio Design Thinking, per un’innovazione sostenibile e user- friendly. Maggiori informazioni e iscrizioni -
Al via Embrace: l’agro-alimentare e il vino al centro del Progetto
data News: 17/04/2018
Si è svolto ieri presso la sede di “t2i, trasferimento tecnologico ed innovazione” il kick-off meeting del progetto Interreg: EMBRACE: European Med-clusters Boosting Remunerative Agro-Wine Circular Economy. Il progetto coinvolge, oltre al lead partner “t2i, trasferimento tecnologico ed innovazione”, importanti partner da tutta Europa. In particolare: la “Development Agency Of The Una – Sana Canton” dalla Bosnia Herzegovina, Sarga – dal Governatorato dell’Aragona, la Valencian Federation Of Agrifood Industries Comunidad Valenciana da Valencia, Palmela'S Wine Grape Growers Association dall’Area Metropolitana di Lisbona, il Gruppo di Azione Locale Partenio dalla Campania, il Corsican Development Fund Corse dalla Corsica, il Primorska Technology Park dalla Slovenija, la Ass.For.Seo Consortium Society dal Lazio, e la Federation Of Industries Of Northern Greece dalla Macedonia Centrale. I principali obiettivi del progetto sono tre:
- Assistere le piccole e medie imprese e i cluster operanti nel campo Wine e Agro-food a promuovere processi di innovazione attraverso i principi della economia circolare;
- Promuovere meccanismi di clustering a medio livello indirizzati alle piccole e medie imprese;
- Supportare le autorità locali operanti a livello regionali con nuovi strumenti finanziari.
- 9 nuovi network di PMI, che verranno supportate nello sviluppo di idee eco-innovative;
- 2 META-CLUSTER internazionali operanti nel campo Wine e Agrifood.
-
Bando per contributi a fondo perduto per progetti di digitalizzazione I4.0 in azienda
data News: 16/05/2018
Data news: 16.05.2018 Camera di Commercio di Treviso-Belluno e Camera di Commercio di Verona hanno realizzato il “Punto Impresa Digitale” (PID) e per il 2018 hanno deciso di sostenere economicamente progetti e iniziative di digitalizzazione in ottica Impresa 4.0, con contributi a fondo perduto. La scadenza della presentazione delle domande è:
- Per le imprese delle province di Treviso e Belluno, il 21/05/18
- Per le imprese della provincia di Verona, il 16/10/2018.
-
Che competenze cercano le aziende nei giovani? La tua opinione è importante!
data News: 20/03/2018
Se sei il titolare di un’azienda o lavori in un’azienda, rispondi al questionario online del progetto Erasmus + Boats4Schools: An educational challenge. Ti occuperà solo qualche minuto e ci aiuterà a capire che misure possiamo adottare per sostenere la diffusione delle materie scientifiche nei percorsi scolastici dei nostri studenti, facilitando il loro ingresso nel mondo del lavoro. Link al questionario: http://www.catim.pt/lime/index.php/531868 Grazie per la collaborazione! Il progetto Boats4Schools: An educational challenge In Europa le competenze STEAM, acronimo inglese che tradotto in italiano significa Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Arte (intesa come design e creatività) Matematica, vengono sempre più richieste dal mondo del lavoro, ma faticano ancora a diffondersi nelle carriere scolastiche delle nuove generazioni. Ciò si riflette immancabilmente in un tasso di disoccupazione preoccupante a livello europeo, in special modo nei paesi che si affacciano sul Mediterraneo. Il progetto Boat4schools cercherà di aumentare l'interesse dei giovani studenti nelle carriere STEAM aggiungendo a queste l'aspetto ludico e innovativo della creatività, del lavoro in team e dell’apprendimento sperimentale. Team di studenti e docenti dei paesi partner (Italia, Spagna, Portogallo) daranno il via ad una gara didattica basata sull’ideazione, progettazione e costruzione di un modellino di barca ad energia rinnovabile, che si concluderà in una competizione internazionale. Scopo della gara non sarà tanto decretare un vincitore, quanto fornire agli studenti la possibilità di mettersi in gioco e apprendere tutta una serie di competenze tecniche lungo il percorso per la finale.
-
Privacy e trattamento dei dati: che cosa cambia con il nuovo regolamento europeo
data News: 22/02/2018
Comunicato stampa Martedì 27 febbraio e mercoledì 7 marzo a Treviso due corsi di formazione organizzati da t2i trasferimento tecnologico e innovazione sulle nuove disposizioni dell’Unione Europea. Treviso, 22 febbraio 2018 – Mancano meno di 100 giorni alla data in cui entrerà in vigore il nuovo Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati (GDPR): il 25 maggio 2018 è infatti la data in cui il nuovo regolamento diventerà operativo in tutti i paesi dell’Unione Europea, introducendo importanti novità quali la figura del Data Protection Officer, il Registro delle attività e regolamenti più restrittivi per le aziende. Per approfondire le novità introdotte, t2i trasferimento tecnologico e innovazione, società consortile per l’innovazione delle Camere di Commercio di Treviso-Belluno, Verona e Venezia Rovigo Delta-Lagunare, organizza presso la propria sede di Treviso (Piazza delle Istituzioni 34/a) due nuovi corsi di formazione dedicati al tema della privacy e della protezione dei dati nelle imprese. Martedì 27 febbraio si terrà il corso “Privacy e Nuovo Regolamento Europeo sulla protezione dei dati personali”, mentre mercoledì 7 marzo sarà la volta dell’appuntamento “Privacy – La nuova figura del DPO (Data Protection Officer)”. Nonostante siano passati quasi due anni dalla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del Regolamento sulla privacy, enti pubblici e imprese sembrano muoversi a rilento. Una recente ricerca condotta da ESET, in collaborazione con IDC, sull’approccio al nuovo GDPR e alla sicurezza degli endpoint delle piccole e medie aziende in Europa, ha infatti messo in luce come le realtà di business europee abbiano ancora molti dubbi sul Regolamento. Quasi il 78% dei responsabili IT delle aziende coinvolte non ha compreso chiaramente l’impatto della nuova normativa o non ne è a conoscenza. Tra quelle che conoscono il GDPR, solo il 20% afferma di essere già conforme, mentre il 59% si sta adeguando e il 21% ammette di non essere a norma. I due percorsi formativi organizzati da t2i si propongono perciò di accompagnare le imprese a colmare questo gap e ad adeguare i loro modelli organizzativi alle nuove disposizioni. I corsi illustreranno cosa è cambiato e cosa è rimasto immutato rispetto alla precedente disciplina di protezione dei dati personali (il Decreto Legislativo n.196/2003). Inoltre verrà offerto un panorama delle principali problematiche che imprese e soggetti pubblici dovranno tenere presente in vista della piena applicazione del Regolamento. In particolare il corso “Privacy e Nuovo Regolamento Europeo sulla protezione dei dati personali” del 27 febbraio ha come obiettivo quello di delineare il quadro generale di tutte le novità introdotte dal Regolamento UE, illustrandone gli aspetti normativi e gli impatti nell’organizzazione. I partecipanti, alla fine del corso, avranno acquisito nozioni fondamentali per attuare un sistema di gestione della Protezione dei Dati adeguato alla propria organizzazione e conforme ai nuovi dettami europei. Il corso “Privacy – La nuova figura del DPO (Data Protection Officer)” del 7 marzo sarà invece incentrato sulle responsabilità di questa nuova figura professionale prevista dal Regolamento UE, con l’obiettivo di fornire ai partecipanti una conoscenza approfondita della normativa di riferimento, ma anche la capacità di individuare le attività da svolgere, il ruolo e le responsabilità del DPO. Tutte le informazioni e le modalità di iscrizione sono disponibili sul sito di t2i www.t2i.it oppure scrivendo all'indirizzo formazione@t2i.it. -
Corso – La norma ISO/IEC 17025:2017: nuovi requisiti per l’accreditamento dei laboratori
data News: 23/02/2018
Data news: 23.02.2018 La norma ISO/IEC 17025:2017: le novità della revisione e le modalità da attuarsi per l’adeguamento nei laboratori di prova e taratura. Il 14 marzo, t2i organizza un seminario di una giornata incentrato sulle novità della norma ISO/IEC 17025:2017, per spiegare i principali cambiamenti della nuova edizione della norma. L’emissione della nuova revisione della ISO/IEC 17025:2017 è stata approvata dall’ISO (International Organization for Standardization) il 12 ottobre 2017. L’obiettivo del corso è quello di proporre una riflessione su quanto fatto fin ora e analizzare quanto sarà necessario fare per garantire la conformità alla nuova norma. PROGRAMMA 1. La ISO/IEC 17025: la struttura, le principali modifiche e i nuovi requisiti introdotti 2. La gestione della imparzialità e della riservatezza 3. I requisiti organizzativi, il ruolo e le responsabilità della direzione del laboratorio 4. Le modifiche ai processi di gestione delle risorse 5. Le modifiche ai requisiti tecnici dei processi del laboratorio: validazione dei metodi, assicurazione qualità e rapporti di prova 6. I requisiti del sistema di gestione: l’Opzione A e l’Opzione B, una scelta del laboratorio 7. La gestione del miglioramento secondo la nuova norma e la ISO 9001:2015 nella gestione del laboratorio. DESTINATARI Il corso è rivolto a Responsabili di Laboratori di prova, Responsabili Qualità, tecnici, addetti alle prove e/o tarature, auditor e consulenti di SGQ di Laboratori di prova e taratura, già esperti della ISO/IEC 17025:2005 e in generale chiunque voglia aggiornarsi sulle novità della norma ISO/IEC 17025:2017. INFO PRATICHE Data: 14 marzo 2018 Durata: 8 ore Sede: t2i – sede di Treviso, Piazza delle Istituzioni, 34/a, Treviso Per chi si iscrive entro il 6 marzo 2018, è prevista una quota speciale di € 200 + iva anziché € 250. Per chi fosse interessato anche al tema Qualità. Corso: Modulo Base: la 19011- In collaborazione con IMQ Corso organizzato in collaborazione con IMQ, fornisce le competenze per conoscere e mettere in pratica il modulo base comune a tutti i corsi Valutatori di parte terza (Lead Auditor). La partecipazione a tale modulo è un prerequisito necessario per la partecipazione ai corsi Valutatori Qualità, Ambiente, Sicurezza, Energia. Data inizio: 20 marzo 2018 Durata: 16 ore Sede: t2i – sede di Treviso, Piazza delle Istituzioni, 34/a, Treviso -
Nuova normativa Privacy: in partenza 2 corsi per adeguarsi al nuovo Regolamento UE
data News: 22/01/2018
Data news: 15.01.2018 A partire da febbraio, t2i propone due nuovi corsi in tema di Privacy:
- Privacy e Nuovo Regolamento Europeo sulla protezione dei dati personali, inizio 27 febbraio 2018
- Privacy – La nuova figura del DPO (Data Protection Officer), inizio: 7 marzo 2018.
-
PensoFUTURO – Concorso di idee per studenti
data News: 6/12/2017
PensoFUTURO2018 è un bando di idee riservato a ragazzi compresi tra i 16 ed i 19 anni. Obiettivo del bando è quello di dare voce alla creatività ed alle visioni dei nostri ragazzi, che rischiano di restare chiuse nei cassetti. Il sostegno ricevuto dal territorio conferma che il mondo delle imprese e delle istituzioni è sempre più interessato ad ascoltare e capire meglio il mondo dei giovani. «Siamo contenti del supporto che ha ricevuto l’iniziativa – ha sottolineato Gianpaolo Pezzato, presidente di Innovation future School e ideatore del progetto – e siamo felici che scuole e studenti abbiano già dimostrato interesse per il bando». Come si partecipa? Ai partecipanti, attraverso un mini video della durata di 1,5-2 minuti, da inviare semplicemente anche solo via WhatsApp viene chiesto di presentare una soluzione/risposta alle quattro seguenti sfide proposte: n.1 AMBIENTE ed ENERGIA: come riuscire a ridurre l’inquinamento nei prossimi 10 anni? n.2 INNOVAZIONE/DIGITALE: come ti immagini che funzionerà la casa in cui abiterai tra 10 anni? n.3 FINANZA/ECONOMIA: quale saranno i metodi di pagamento per l’acquisto di prodotti e servizi tra 10 anni? n.4 ENOGASTRONOMIA: come possiamo valorizzare la nostra cultura culinaria per aiutare tutta l’Italia? Gli studenti potranno proporre la loro idea anche per più di una sfida. Le migliori 5 idee individuate tra i 15 finalisti della giornata finale di aprile ospitata presso la Nice spa di Oderzo a Treviso riceveranno in omaggio un tablet di ultima generazione mentre tutti i 15 finalisti potranno vivere l’esperienza di un test drive con la mitica Tesla S, la più famosa auto sportiva elettrica del mondo e visitare una delle più importanti Digital Factory d’Italia ; in più Volksbank Banca Popolare selezionerà due partecipanti tra i finalisti a riservare due borse lavoro per la durata di almeno un mese in una delle filiali del gruppo. Infine ai primi 50 video sarà omaggiata una chiavetta USB della serie della Marvel. Tutti i dettagli del bando su www.pensofuturo.it Pensofuturo è organizzato da Innovation Future School, con il Patrocinio della Regione Veneto, con il supporto di Nice spa, Ascotrade spa, Banca Popolare Volksbank, Tesla Club Italia e Var Group e con la collaborazione di Be.Family, Ghea Consulting, Ca’Foscari Alumni, Primo Round, TreCUORI e t2i – trasferimento tecnologico ed innovazione.
-
Ca’ Foscari Contamination Lab
data News: 6/12/2017
Ca' Foscari avvia un nuovo laboratorio di didattica innovativa: il Ca' Foscari Contamination Lab. Nato dagli ALL - Active Learning Lab, questa prima edizione del Contamination Lab mira allo sviluppo di soluzioni innovative tra cultura (storia ed heritage) e cultura materiale (artigianato e manifattura). Il percorso, completamente gratuito, è rivolto a studenti di scuole superiori, studenti universitari e laureati provenienti da ambiti disciplinari diversi (area umanistica, linguistica, scientifica, economica, ingegneristica, ecc). Possono partecipare giovani che vogliono sperimentarsi nel mondo del lavoro, oppure che hanno idee di impresa e vogliono sviluppare competenze imprenditoriali, oppure che vogliono acquisire strumenti e capacità imprenditoriali, progettuali, organizzative e di comunicazione trasversali, partecipando allo sviluppo di idee imprenditoriali proposte da altri.
Obiettivo del Contamination lab è valorizzare la creatività degli studenti e accelerare idee innovative e sostenibili attraverso la creazione di nuove imprese e la proposta di innovazione in organizzazioni esistenti. L’università diventa così spazio di ibridazione tra formazione e innovazione, stimolando “collisioni” creative in grado di dare vita a nuove soluzioni rivolte a problemi (economici, ambientali, sociali) pressanti.
Il laboratorio si prone come luogo di sperimentazione aperto su ambiti dal peso specifico significativo per il territorio: Digital Transformation; Innovazione per il made e il designed in Italy; Sostenibilità; Creative industries; Innovazione sociale.
Ai partecipanti sarà consegnato un attestato di partecipazione e per gli studenti di Ca’ Foscari saranno attribuiti 6 crediti formativi universitari (CFU), riconoscibili quali attività sostitutiva di tirocinio, esame a libera scelta o in sovrannumero. Per candidarsi occorre leggere il bando allegato o andare alla pagina web di Ateneo www.unive.it/contaminationlab e compilare il modulo online https://goo.gl/forms/o57NViVLbGEw6V5n1, entro le ore 23.59 di domenica 14 gennaio 2018. Per maggiori informazioni, scrivere a contaminationlab@unive.it o contattare 041 234 7523 -
Camera di Commercio di Treviso Belluno. “Le norme sulla tutela del made in Italy”: Workshop a Treviso il 4 dicembre e a Belluno il 12 dicembre 2017
data News: 29/11/2017
Comunicato stampa Fonte: Ufficio stampa Camera di Commercio Treviso-Belluno Due incontri di particolare interesse rivolti al “Made in” per favorire la competizione delle imprese all’estero. La Camera di Commercio di Treviso Belluno, in collaborazione con t2i per il primo incontro, propone alle imprese due workshop sul tema della tutela del Made in Italy e delle norme che lo regolano. Il corretto uso del “Made in” e dell’etichettatura, l’origine doganale e il ruolo dell’Agenzia delle Dogane sono argomenti di estrema attualità, in quanto comportano una serie di implicazioni economiche e legali. Gli incontri sono intesi a fornire alle imprese indicazioni interpretative più precise per poter operare regolarmente nei mercati internazionali caratterizzati sempre più dal fenomeno dilagante della contraffazione. Ogni ambito che genera sano profitto – afferma il Presidente della Camera di Commercio Mario Pozza - attira l’interesse di molti e tra questi anche di chi ne viola, senza scrupoli, le leggi delle certificazioni di origine controllata e della sostenibilità, arrecando prima di tutto danni alla salute delle persone e dell’ambiente. Perché dove non c’è sostenibilità dei territori di produzione - puntualizza Pozza - c’è criminalità ai consumatori e all’ambiente con un forte danno alla competitività delle imprese. Ecco perché invito le imprenditrici e gli imprenditori – esorta il Presidente - a partecipare, per conoscere come difendersi, con gli strumenti che la legge mette a disposizione, favoriti anche da una nuova tendenza dei consumatori rivolti ad acquisti più informati e consapevoli. Abbiamo voluto declinare – conclude Pozza - i temi del Made in, nell’ambito di due eccellenze dell’export trevigiano e bellunese: il settore alimentare e vitivinicolo il cui export per Treviso e Belluno nel 2016 ha raggiunto quasi 1,2 miliardi di euro, il 7,1% del totale esportato dai due territori. E l’occhialeria che genera il 74,3% dei circa 4 miliardi di export per la provincia di Belluno. Gli avvocati Fabio Brusa e Silvia Gonzaga dello Studio Logos Avvocati Associati e Antonio Prade dell’omonimo studio saranno i relatori dei workshop. L’appuntamento di Treviso, che si svolgerà il 4 dicembre presso la sede camerale con inizio alle ore 8.45, è organizzato in collaborazione con t2i - trasferimento tecnologico e innovazione - società consortile della Camera di Commercio di Treviso – Belluno, della Camera di Commercio Venezia Rovigo Delta Lagunare e della Camera di Commercio di Verona. Il workshop è inserito nell’ambito del Programma “L’Impresa futura: tra internazionalizzazione e innovazione” - Dgr n.1284 del 09/08/2016 - cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo e prevede un approfondimento delle disposizioni riguardanti il settore alimentare e vitivinicolo. Ai partecipanti saranno presentate le modalità per accedere agli interventi di formazione e consulenza gratuiti di questo progetto riservati alle imprese Venete. Il seminario previsto il 12 dicembre presso la sede camerale di Belluno, a partire dalle ore 14.30, avrà invece un focus tematico dedicato all’occhialeria. I programmi dettagliati dei due incontri sono consultabili sul sito della Camera di Commercio di Treviso Belluno www.tb.camcom.gov.it , dove è possibile effettuare l’iscrizione per partecipare gratuitamente agli incontri. I link ai convegni: Appuntamento di Treviso 04/12/2017 http://www.tv.camcom.gov.it/CCIAA_formazione.asp?cod=1334 Appuntamento di Belluno 12/12/2017 http://www.tv.camcom.gov.it/CCIAA_formazione.asp?cod=1335 Rassegna stampa "Tutele legali per i prodotti made in Italy" - La Tribuna di Treviso, 05.12.2017 Workshop sulla tutela del "made in Italy" - La Tribuna di Treviso, 30.11.2017 -
t2i trasferimento tecnologico e innovazione a Job&Orienta 2017
data News: 27/11/2017
Comunicato stampaDal 30 novembre al 2 dicembre i servizi di formazione di t2i si presentano al salone nazionale dell’orientamento, della scuola, della formazione e del lavoro. Verona, 27 novembre 2017 – Come favorire un miglior raccordo tra scuola e mondo del lavoro? Quali sono le professioni del futuro e le competenze più richieste? Come avviare un’impresa? Che cosa significa “innovazione” nel campo della formazione e del lavoro? A queste domande cercherà di rispondere l’edizione 2017 di Job&Orienta dove t2i trasferimento tecnologico e innovazione, società consortile per l’innovazione delle Camere di Commercio di Treviso-Belluno, Verona e Venezia Rovigo Delta-Lagunare, sarà presente per presentare i propri servizi per la formazione e le iniziative di sostegno alle nuove idee d’impresa e all’orientamento per il lavoro. Dal 30 novembre al 2 dicembre 2017, t2i sarà alla 27a edizione di Job&Orienta presso la Fiera di Verona con il proprio stand nell’area Top Job (Padiglione 6, area Top Job) e sarà ospitata con una serie di attività di animazione negli stand della Regione Veneto e di Unioncamere Nazionale. In linea con il tema dell’edizione di quest’anno di Job&Orienta “Orientarsi all’innovazione per costruire futuro” focalizzato sui temi della necessità di stabilire forti alleanze tra scuola e lavoro e di sollecitare nei giovani la predisposizione all’apprendimento continuo, all’interno dello stand di t2i i visitatori potranno raccogliere informazioni sui servizi di t2i per la formazione (corsi a catalogo, attività finanziate, attività su commessa), per l’orientamento al lavoro e all’avvio di impresa. Lo sportello stage, il servizio nuova impresa e lo sportello corsi accoglieranno inoltre i visitatori per raccogliere curriculum vitae e per colloqui informativi individuali. t2i animerà poi un laboratorio sul tema Imprenditorialità per 'crescere da imprenditori' nello stand della Regione Veneto, portando la testimonianza di imprenditori e imprenditrici che hanno realizzato il loro sogno d’impresa. Nello stand di Unioncamere nazionale, invece, t2i animerà due laboratori portando la testimonianza di giovani imprenditori che hanno preso parte ai percorsi di formazione di t2i a supporto dell’avvio d’impresa. Per ulteriori informazioni e il programma degli appuntamenti di t2i a Job Orienta consultare il link: http://www.t2i.it/events/event/t2i-trasferimento-tecnologico-innovazione-joborienta-2017/ Rassegna stampa t2i presenta i propri servizi alle imprese - La Cronaca di Verona, 28.11.2017
-
Open Innovative Living Labs: 21/11_Sportsystem | 22/11_Agritech
data News: 16/11/2017
AVVERTI L'URGENZA DELL'INNOVAZIONE? HAI L'INTENZIONE DI INNOVARE NEI PROSSIMI MESI? Sì? Partecipa allora a due laboratori di approfondimento sull’accesso al mercato internazionale in modalità Open Innovation per le imprese di due importanti settori per il nostro territorio: Sportsystem e Agritech. Verranno presentati e discussi casi reali e internazionali di innovazione aperta di PMI al fine di declinare tale modalità alle specificità e potenzialità delle imprese e dei talenti del territorio. L’open innovation (“innovazione aperta”), come noto, è un modello di innovazione che si basa sul fatto che le imprese per generare innovazione, in un mercato sempre più competitivo e con un’accelerazione tecnologica sempre più spinta, non possono più basarsi soltanto su talenti e risorse interne o sul proprio consolidato network di relazioni e competenze, ma devono ricorrere a nuove collaborazioni e attivare strumenti e competenze tecnologiche che arrivano dall’esterno. L’open innovation consente da un lato di supportare le imprese che vogliono accelerare i propri processi di ricerca e innovazione rivolgendosi a un network mondiale di potenziali risolutori. Il tempo medio per ricevere le proposte di soluzione è infatti di sole poche settimane, sicuramente un elemento importante per la competitività e la crescita delle nostre imprese. Allo stesso tempo permette a molti talenti e imprese presenti nell’area, inclusi ricercatori e università, di partecipare alle richieste di collaborazione e alle proposte di business da parte di imprese medie e grandi di tutto il mondo. La partecipazione è gratuita, previa registrazione. La disponibilità di posti è limitata. SPORTSYSTEM - Martedì 21 Novembre dalle ore 09.30-13.30 @InfiniteArea Partecipazione gratuita, iscrizione obbligatoria. Incontro riservato a imprese e operatori della ricerca. SPORTSYSTEM_ISCRIVITI AGRITECH - Mercoledì 22 Novembre dalle ore 09.30-13.30 @InfiniteArea Partecipazione gratuita, iscrizione obbligatoria. Incontro riservato a imprese e operatori della ricerca. AGRITECH_ISCRIVITI Depliant dell'evento (pdf) I DUE WORKSHOP SONO PROPOSTI NELL’AMBITO DEL PROGETTO DEL FONDO SOCIALE EUROPEO DIGITAL INNOVATIVE THINKING (DIG.IT) CODICE PROG.: 4940-2-1284-2016 IL CUI ENTE CAPOFILA È T2I - TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE SCARL. -
t2i: al via il corso per formare tecnici specializzati nella conduzione di macchine a controllo numerico
data News: 14/11/2017
Comunicato stampa Entro lunedì 20 novembre le candidature per partecipare al percorso formativo organizzato da t2i nell’ambito di Garanzia Giovani Veneto per favorire l’occupazione giovanile. 174 ore di formazione professionale e 480 ore di stage aziendale. Rovigo, 14 novembre 2017 – Gli addetti alla conduzione delle macchine a controllo numerico, ovvero le macchine per le lavorazioni meccaniche comandate da un computer, sono tra le figure professionali più ricercate dalle aziende di diversi settori. Per questo t2i trasferimento tecnologico e innovazione, società consortile per l’innovazione partecipata dalle Camere di Commercio di Treviso-Belluno, Verona e Venezia Rovigo Delta-Lagunare, organizza il percorso formativo “Tecnico Specializzato nella Conduzione di Macchine a C.N.C.”, in partnership con l’IPSIA “E.Bari” di Badia Polesine (RO). Il percorso formativo è gratuito e si inserisce nell’ambito delle attività di Garanzia Giovani Veneto, il progetto con cui la Regione garantisce ai giovani un'offerta valida di lavoro o formazione entro 4 mesi dall'inizio della disoccupazione (o dalla fine del percorso di studi). Il corso permetterà ai partecipanti di sviluppare le competenze tecnico-specialistiche legate alla conoscenza strutturale delle macchine CNC, alla loro conduzione, alla programmazione a bordo macchina e alla diagnostica, oltre a fornire le conoscenze necessarie ad un efficace inserimento in azienda, come la sicurezza nei luoghi di lavoro e l’organizzazione aziendale. Il corso permetterà inoltre di accrescere le capacità di monitorare i livelli di qualità della produzione e dell’attrezzatura automatizzata e di registrazione dei dati richiesti per processi di controllo statistico, oltre che migliorare le capacità di comprensione della lingua inglese tecnica. Il corso “Tecnico specializzato nella conduzione di macchine a C.N.C.”, che inizierà a dicembre 2017 e si concluderà a ottobre 2018, prevede 174 ore di formazione professionale e 480 ore di tirocinio in azienda, oltre a 4 ore di accompagnamento al lavoro. La fase formativa si svolgerà presso la sede dell’Istituto “E.Bari” di Badia Polesine (Rovigo). Il corso è destinato a 8 giovani, di età compresa tra 19 e 29 anni, in possesso di un diploma di scuola media o superiore o di qualifica professionale triennale, disoccupati o inoccupati in cerca di prima occupazione attualmente non iscritti ad un regolare corso di studi universitario o di formazione, residenti o domiciliati sul territorio regionale. Per partecipare alla selezione è necessario essere iscritti al portale Cliclavoro e avere aperto il Patto per la Garanzia Giovani. Gli aspiranti candidati dovranno presentare domanda di ammissione entro lunedì 20 novembre utilizzando l’apposito modulo scaricabile al seguente link: http://www.t2i.it/corsi/scheda-corso/?IDC=670065&t=CORSO%20PER%20TECNICO%20SPECIALIZZATO%20NELLA%20CONDUZIONE%20DI%20MACCHINE%20A%20C.N.C. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito di t2i www.t2i.it, telefonando allo 0425 471067 o inviando una mail all’indirizzo info.rovigo@t2i.it. Rassegna stampa Formazione per tecnici di macchine utensili - Il Gazzettino di Rovigo, 17.11.2017 Controllo numerico, c'è il corso - La Voce di Rovigo, 15.11.2017 -
t2i a Job&Orienta 2017 (30 nov. – 2 dic. 2017)
data News: 9/11/2017
Data news: 09.11.2017Dal 30 novembre al 2 dicembre i servizi di formazione di t2i si presentano al salone nazionale dell’orientamento, della scuola, della formazione e del lavoro. A JOB&Orienta t2i presenterà i servizi formativi e di orientamento, le attività a sostegno dell’avvio d’impresa e di lavoro autonomo, nonché i progetti e le iniziative finanziate da progetti nazionali e regionali. Giunto alla sua 27esima JOB&Orienta, il salone nazionale dell’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro, è in Fiera a Verona da giovedì 30 novembre a sabato 2 dicembre 2017 (www.joborienta.info). Con l’obiettivo di aiutare i giovani a compiere scelte formative e professionali più consapevoli ed efficaci, e di potenziare il dialogo tra scuola e imprese valorizzandone le alleanze, il Salone si conferma punto di riferimento per dirigenti scolastici, docenti e operatori e anche per studenti, famiglie e giovani. La rassegna espositiva è suddivisa in due aree tematiche sviluppate in sei percorsi: istruzione ed educazione (percorsi Educazione e Scuole, Tecnologie e Media, Lingue straniere e Turismo), università, formazione e lavoro (Formazione professionale, Formazione accademica, e Lavoro e Alta formazione). Ricco e articolato il programma culturale che vede in calendario convegni, dibattiti, workshop, e occasioni formative e di aggiornamento, da quest’anno anche per i docenti; non mancano inoltre laboratori interattivi e simulazioni, spettacoli e momenti di animazione. La manifestazione è gratuita. È possibile registrarsi on line nel sito compilando l’apposito form e stampare direttamente il proprio biglietto.
-
Mash Up 2017 Reloaded (Udine, 23-25 nov. 2017)
data News: 8/11/2017
Data news: 08.11.2017MASHUP 2017 RELOADED: DESIGN+TECNOLOGIA+BUSINESS DANNO VITA ALLE VOSTRE IDEE E LE FANNO DIVENTARE REALTA’! Quando 23-24-25 NOVEMBRE da giovedì a sabato. La presenza è obbligatoria in tutte le tre giornate. Dove UDINE (Fvg) Digital Storytelling Lab – Università di Udine Palazzo Caiselli - via Palladio 2, 33100 Udine - Italia MASHUP 2017 RELOADED è incentrato su azione, invenzione, creatività, condivisione e innovazione. Insieme ad esperti di settore, artisti, specialisti di design thinking, creativi e videomakers, i partecipanti vivranno per tre giorni completamente immersi in un mondo creativo visivo/digitale e fisico, lavorando in squadra per contribuire gradualmente alla realizzazione delle idee più diverse. L'edizione 2017 è incentrata sulle INDUSTRIE CULTURALI E CREATIVE. Per chi TUTTI coloro che hanno un’idea/prodotto/servizio e vogliono imparare a svilupparlo in breve tempo. Studenti, professionisti e imprenditori di tutte le età, provenienti da Friuli Venezia Giulia, Veneto, Carinzia (Austria), Slovenia e Croazia (o che abbiano una connessione con queste regioni) con ogni tipo di esperienza e provenienti dai settori più disparati. Multiculturalità e multidisciplinarietà sono le parole chiave! Lingua Richiesta la padronanza della lingua INGLESE. Per finalizzare l’iscrizione ai partecipanti è richiesto un breve video in Inglese. Le indicazioni per realizzarlo sino disponibili a QUESTO LINK. i posti sono limitati, iscrivetevi! Gli iscritti che non abbiano realizzato il video non saranno accettati. Promotori Organizzato da Friuli Innovazione in collaborazione con il DST Lab dell’Università di Udine, Mash Up 2017 Reloaded è un’iniziativa di EEsAA Entrepreneurial Ecosystem Alpe Adria, progetto finanziato dall’ European Regional Development Fund and Interreg V Italy-Austria 2014-2020. EEsAA partners: KWF Kartner Wirthschaftsforderungs (Carinzia), T2I Trasferimento Tecnologico e Innovazione (Veneto), Lakeside Science and Technology Park (Carinzia), Build! Grundenzentrum Karnten Gmbh (Carinzia). Mash Up è un evento in lingua inglese! Per gli studenti Mash Up rientra nel programma Alternanza Scuola - Lavoro. La partecipazione è libera, ma i posti sono limitati. E’ obbligatoria la partecipazione a tutte e tre le giornate dell’evento (da giovedì 23 novembre alle 18 fino a sabato in serata). Pagina dell'evento su Facebook Locandina Mash Up 2017 Reloaded (pdf) Programma Mash Up 2017 Reloaded (pdf) ISCRIZIONI SU EVENTBRITE!
-
t2i a Expotraining a Milano, il 25 e 26 ottobre
data News: 23/10/2017 15:00
t2i sarà presente a ExpoTraining ed Expo Lavoro e Sicurezza, la fiera che presenta le novità dal mondo della formazione, del lavoro e della sicurezza. t2i presenterà al proprio stand le nuove proposte formative sviluppate negli ultimi mesi e animerà il workshop "Il Design Thinking: stimolare l'innovazione in azienda", che si terrà il 25 ottobre alle ore 15.00 nella sala Meeting 6. Il workshop offrirà ai partecipanti l'opportunità di sperimentare alcune tecniche per generare soluzioni creative a problemi complessi, proprie del Design Thinking, con l'obiettivo di migliorare la capacita' dell'organizzazione di prendere decisioni efficaci. t2i presenterà in fiera anche il progetto innovativo DesAlps – Design Thinking for a Smart Innovation eco-system in Alpine Space, a cui partecipano partner internazionali e di cui t2i è partner capofila. Il progetto mira a sviluppare un ecosistema favorevole all’applicazione di strategie di innovazione per le PMI basate sul Design Thinking, una metodologia di problem solving creativo che applica metodologie guidate di lavoro in team al fine di ideare prodotti o servizi focalizzati sulle reali necessità dell’utilizzatore finale. ExpoTraining si svolge a Milano il 25 e 26 ottobre 2017, presso Fiera Milano City, Padiglione MICO 0, ingresso gate 15 Gattamelata, ore 10 - 18. “Il Design Thinking: stimolare l’innovazione in azienda”: workshop ad ExpoTraining, 25 ottobre 2017 (Pdf) di Franca Bandiera e Serena Leonardi
-
t2i trasferimento tecnologico e innovazione, con il supporto della Camera di Commercio di Treviso-Belluno, protagonista a DIGITALmeet 2017
data News: 16/10/2017
Dal 19 al 22 ottobre, la società per l’innovazione porterà su tutto il territorio Veneto 10 eventi nell’ambito del più grande festival italiano sulla cultura digitale. Giovedì 19 ottobre a Treviso il convegno “Open Innovation & I4.0”, venerdì 20 ottobre a Belluno l’appuntamento dedicato al digital manufacturing e alla robotica collaborativa. Treviso, ottobre 2017 – t2i trasferimento tecnologico e innovazione, società consortile per l’innovazione partecipata dalle Camere di Commercio di Treviso-Belluno, Verona e Venezia Rovigo Delta-Lagunare, sarà anche quest’anno partner di DIGITALmeet 2017, il più grande e diffuso festival italiano sulla cultura digitale organizzato da Fondazione Comunica e Talent Garden di Padova che dal 19 al 22 ottobre porterà in tutto il Veneto e in altre regioni italiane oltre 140 incontri e più di 300 speaker per parlare di innovazione e digitale. Grazie al sostegno della Camera di Commercio di Treviso-Belluno, t2i sarà parte attiva della kermesse dedicata all’innovazione e al digitale e organizzerà 10 eventi su tutto il territorio veneto, che avranno al centro il tema del digitale nelle sue diverse declinazioni quali l’Open Innovation, la robotica collaborativa, la manifattura digitale, l’Internet of Things e i Big Data, la Cybersecurity e l’Industria 4.0. Giovedì 19 ottobre il primo appuntamento con il convegno “Open Innovation & I4.0” che si terrà a Treviso presso la sala conferenze della Camera di Commercio di Treviso-Belluno alle 15.00. L’incontro sarà l’occasione per tracciare un bilancio sul primo semestre del Piano Industria 4.0 tra dati positivi sulle imprese che aumentano la spesa in ricerca e sviluppo e il percorso verso la costituzione dei Competence Center. Venerdì 20 ottobre a Belluno presso la sala convegni della Camera di Commercio di Treviso-Belluno si terrà invece l'appuntamento “Digital Manufacturing & AR/COBOTICS”, con un approfondimento sulla manifattura digitale e la robotica collaborativa come strumenti di innovazione dei processi produttivi delle aziende. Sempre venerdì 20 ottobre a San Polo di Piave (TV), l’azienda Padoan Forme e Progetti, in collaborazione con t2i, ospiterà l’appuntamento “La gestione della relazione con il cliente 2.0” per aiutare le piccole imprese a comprendere i vantaggi di una nuova gestione della relazione con il cliente in ottica 2.0. t2i inoltre porterà DIGITALmeet nelle scuole e nei poli di innovazione di tutto il territorio veneto con incontri tematici sul digitale e sulle sue applicazioni nella vita quotidiana, nella formazione e nell’innovazione dei processi aziendali:
- “CYBERSECURITY in pillole”: giovedì 19 ottobre ore 10.30 a Paderno del Grappa (TV) presso l’Istituto Filippin
- “IOT e BIG DATA in pillole”: giovedì 19 ottobre ore 10.30 a Castelfranco Veneto (TV) presso l’IPSIA Galileo Galilei
- “IOT e BIG DATA in pillole”: venerdì 20 ottobre ore 10.30 a Feltre (BL) presso l’ITIS Negrelli Forcellini
- “Digital Manufacturing & AR/COBOTICS”: venerdì 20 ottobre ore 16.30 a Treviso presso la sede di t2i (Piazza delle Istituzioni 34/a)
- “Open Innovation&I4.0”: venerdì 20 ottobre ore 16.30 a Rovigo presso l’incubatore di t2i (Censer, Viale Porta Adige, 45)
- “Open Innovation&I4.0”: sabato 21 ottobre ore 10.30 ad Asolo presso la Fornace dell’Innovazione di Asolo
- “Open Innovation&I4.0”: sabato 21 ottobre ore 16.30 a Verona presso lo spazio 311 (Lungadige Galtarossa, 21)
-
Workshop – La gestione della relazione con il cliente 2.0
data News: 13/10/2017
Venerdì, 20 ottobre 2017 Ore: 16.30 c/o Padoan Forme e Progetti Via Tezze, 1 - 31020 - San Polo Di Piave (TV) In un mondo che cambia ed evolve sempre più rapidamente, anche le relazioni con i clienti devono evolvere per rimanere in sintonia con le esigenze del mercato. Il workshop, nell’ambito della settimana del DIGITALmeet, è dedicato alle piccole imprese per illustrare i vantaggi di una nuova gestione della relazione con il cliente in ottica 2.0. Verrà affrontata la relazione con il cliente, da un punto di vista aziendale, illustrando le ultime novità in tema di gestione delle informazioni (CRM), seguirà un focus sulle attività di promozione e marketing attraverso il web ed i canali social, per concludere con le opportunità formative con metodologie innovative per le aziende per rispondere al meglio alle esigenze aziendali. Relatori:
- Franca Bandiera – Responsabile Formazione, t2i trasferimento tecnologico e innovazione
- Massimiliano Anziutti - CTO beanTech
- Fabio Sutto - Digital Strategist & Performance Marketing Specialist, Performance Based Italia
-
Dentro l’industria 4.0: un percorso operativo dall’idea…al prodotto finito
data News: 2/10/2017
Comunicato stampa Venerdì 6 ottobre a Rovigo il workshop di t2i e PoPLab sull'innovazione dei processi produttivi attraverso gli strumenti della manifattura digitale. Rovigo, 2 ottobre 2017 – Un viaggio dentro l'industria 4.0 per esplorare strumenti e tecnologie per accompagnare le imprese nei percorsi di innovazione di prodotto e di processo: è questo il tema del workshop "Dentro l'Industria 4.0, un percorso operativo dal digitale al costruttivo, dall'idea al prodotto finito" organizzato da t2i trasferimento tecnologico e innovazione, società consortile per l’innovazione delle Camere di Commercio di Treviso-Belluno, Verona e Venezia Rovigo Delta-Lagunare, e PopLab, con il supporto di CPV Centro Produttività Veneto. L'appuntamento è per venerdì 6 ottobre 2017 dalle 14.00 alle 18.00 a Rovigo presso il laboratorio di manifattura digitale di PopLab all'interno dell'incubatore certificato di t2i (Viale Porta Adige 45). Gli sgravi fiscali collegati all'Industria 4.0 rappresentano per le aziende un'occasione di implementare tecnologia e automazione, tuttavia da soli non bastano per poter parlare di reale rinnovamento dei processi. Con l'intervento del team dei professionisti di PoPlab, che ogni giorno si interfacciano con aziende del territorio per accompagnarle in percorsi di innovazione attraverso gli strumenti operativi della manifattura digitale, il workshop propone un approfondimento pratico e operativo presentando case history di PMI che hanno colto l'occasione del lancio di un nuovo prodotto per cimentarsi sul rinnovamento delle proprie modalità di lavoro, più efficaci sia per il metodo impiegato che per il risultato ottenuto. Le case history saranno utili per mostrare come si possa fare Industria 4.0 connettendo in modo sinergico gli strumenti della manifattura digitale - come software evoluti e prototipazione rapida - e i processi classici di produzione, la tradizione manifatturiera con l'innovazione nella progettazione. Inoltre un focus sarà dedicato alle risorse umane per mostrare come la collaborazione tra profili diversi possa portare ad una evoluzione delle aziende e alla creazione di nuove figure professionali.
La partecipazione al workshop è gratuita, ma per motivi organizzativi è necessario iscriversi online entro il 05 ottobre 2017 tramite il sito www.t2i.it o inviando una mail a noi@poplab.cc RASSEGNA STAMPA La manifattura è digitale - La Voce di Rovigo, 05.10.2017 Un viaggio dentro l'industria 4.0 - Il Resto del Carlino, ed.Rovigo, 03.10.2017 Sgravi fiscali per le start up. Un corso spiega come averli - Il Gazzettino di Rovigo, 03.10.2017 L'industria vira verso il 4.0 - La Voce di Rovigo, 03.10.2017Di seguito il programma dell'appuntamento: Ore 14.00 Registrazione dei partecipanti Ore 14.30 Presentazione dei servizi dell’incubatore t2i – ing. Alberto Previato Ore 15.00 Presentazione del laboratorio di manifattura digitale PoPlab Ore 15.30 Un metodo operativo per attivare percorsi in ottica di Industria 4.0 Ore 16.00 Un caso studio concreto: dall’ideazione al prodotto finito Ore 16.30 Visita al laboratorio e utilizzo strategico delle stampanti 3D per la prototipazione rapida Ore 17.00 Brainstorming personalizzati con i membri del team per domande e soluzioni per la propria specifica attività Ore 18.00 Conclusioni e aperitivo -
Il nuovo codice dei contratti pubblici
data News: 22/09/2017
Comunicato stampa Al via martedì 3 ottobre a Rovigo il corso di t2i trasferimento tecnologico e innovazione dedicato ad approfondire novità e aspetti tecnici del codice. Treviso, 22 settembre 2017 – Semplificazione delle procedure, trasparenza dell’azione amministrativa, apertura della concorrenza, contratti “sotto soglia”, riduzione del contenzioso, affidamenti diretti alle cooperative sociali, sono alcuni degli obiettivi del nuovo Codice dei Contratti Pubblici entrato in vigore poco più di un anno fa. Per fare il punto sull’applicazione del Codice e approfondire alcuni aspetti tecnici e operativi della nuova normativa, t2i trasferimento tecnologico e innovazione, società consortile per l’innovazione delle Camere di Commercio di Treviso-Belluno, Verona e Venezia Rovigo Delta-Lagunare, organizza il corso di formazione “Il nuovo codice dei contratti pubblici”. Il corso prenderà il via martedì 3 ottobre e proseguirà nelle giornate di martedì 17, 24 e 31 ottobre dalle 15.00 alle 18.00 a Rovigo presso la sede di t2i (Via del Commercio, 43). Obiettivo del percorso formativo è fornire ai partecipanti gli strumenti per imparare a valutare le criticità del nuovo codice dei contratti pubblici ed acquisire elementi utili per la loro risoluzione. Tra gli aspetti che verranno toccati, le tipologie di contratti esclusi dagli ambiti di applicazione del codice dei contratti pubblici nei settori ordinari, i contratti sotto soglia di servizi e forniture, l’uso della procedura negoziata senza pubblicazione di un bando di gara negli appalti pubblici di servizi e forniture e il bando tipo Anac n.1/2017, anche alla luce della Relazione Illustrativa. Il corso sarà tenuto da Sergio Donin, Avvocato e Consulente legale presso Organismi di Diritto Pubblico, esperto in materia contrattualistica, societaria, di proprietà industriale e di tutela stragiudiziale dei diritti degli Enti, ed è rivolto a dipendenti pubblici, liberi professionisti ed aziende che nella loro attività si trovano ad affrontare l'applicazione del nuovo Codice dei Contratti Pubblici. Il corso è a numero chiuso, ogni partecipante può decidere se partecipare ad uno o più incontri in funzione dell’interesse verso gli argomenti proposti. E’ possibile iscriversi entro venerdì 29 settembre compilando il modulo di iscrizione online al seguente link: http://www.t2i.it/corsi/scheda-corso/?IDC=543634&t=IL%20NUOVO%20CODICE%20DEI%20CONTRATTI%20PUBBLICI Rassegna stampa Conoscere i segreti del codice degli appalti - Il Gazzettino di Rovigo, 25.09.2017 -
Digital Officer: nuovo corso di formazione per disoccupati
data News: 28/08/2017
t2i-trasferimento tecnologico e innovazione, Istituti Paritari Filippin e TAG srl promuovono il seguente percorso gratuito per giovani nell’ambito del Programma regionale “#SognaStudiaCrea – Persone e competenze al centro della trasformazione. Giotto a bottega da Cimabue – Linea 1 Giovani”
Percorso di formazione con tirocinio per DIGITAL OFFICER per laureati/diplomati Progetto 4940-1-578-2017 Approvato con Decreto n. 886 del 09/08/2017
Descrizione del percorso formativo e della figura professionale Il progetto formativo ‘Digital Officer’ ha l’obiettivo di formare una figura professionale in grado di accompagnare la digital trasformation delle aziende, in linea con le esigenze e le sfide di cambiamento della rivoluzione presente in Industry 4.0 e della necessaria digital strategy aziendale. Il percorso del Digital Officer, avviando processi di digitalizzazione integrata in azienda e lungo la value chain, attraverso le Smart Tecnologies e il web, prevede una serie di attività formative e laboratoriali molto stimolanti e la possibilità di scegliere diversi percorsi di specializzazione. Il percorso è destinato sia a chi vuole mettersi in proprio sia a chi è interessato ad un lavoro dipendente. Contenuti formativi Parte comune- Learning week: Industry 4.0 e la gestione del cambiamento” 40 ore di formazione outdoor per cogliere e rispondere alle sfide della Digitalizzazione
- Corso di formazione Digital Project Planning 68 ore di specializzazione per imparare a gestire un progetto di cambiamento aziendale grazie alla Digitalizzazione
- Laboratorio formativo Social Comunication Tool 24 ore presso Talent Garden di Padova per sperimentare gli strumenti che permettono di comunicare efficacemente attraverso i social network
- Incontri con le aziende Casi di successo – Orientati all’imprenditorialità 8 ore dedicate ad incontrare imprenditori di successo.
- Corso di formazione Digital Marketing 60 ore di formazione specialistica per la gestione delle attività di marketing on line;
- Corso di formazione Digital Transformation 60 ore di formazione specialistica per la gestione della trasformazione digitale di prodotti di processi.
- 8 giovani, non occupati, laureati o diplomati, e residenti o domiciliati sul territorio regionale.
- Titolo di studio minimo: Diploma di scuola Media superiore che dia l’accesso all’università .
- Età: fino a 35 anni di età
- Stato di disoccupazione/inoccupazione (’essere privi di impiego e la dichiazione di propria immediata disponibilità allo svolgimento di attività lavorativa ed alla partecipazione alle misure di politica attiva del lavoro)
- D.I.D: dichiarazione di immediata disponibilità rilasciata da un centro per l’impiego
- Copia fronte retro della carta di identità in corso di validità
- Copia fronte/retro del codice fiscale
- Curriculum vitae aggiornato, firmato e completo di autorizzazione ai sensi del D.lgs 196/2003
- Permesso di soggiorno in corso di validità (se cittadini extracomunitari)
- potrà essere inviata via mail a formazione@t2i.it
- potrà essere consegnata a mano alla segreteria di t2i – Piazza Delle Istituzioni 34 A – Treviso (orario 9.00-12.30 – 14.00-17.30 dal lunedì al venerdì.
-
Da settembre nuovi interessanti corsi finanziati per le imprese! Online il programma
data News: 4/08/2017
Data news: 04.08.2017A partire da settembre t2i propone nuovi corsi di formazione finanziata per le aziende. I corsi fanno parte del progetto hA.SK. the World, che mira a supportare con nuove competenze di internazionalizzazione e linguistiche, le aziende che devono investire in mercati esteri, e del progetto DIGITAL INNOVATIVE THINKING ‐ DIG.IT, che mira ad un miglioramento aziendale interno mediante metodologie innovative quali il teatro d’impresa o il Design Thinking. I prossimi corsi in programma sono:
- Design Thinking lab (in italiano): 19-20-21 settembre
- Design Thinking lab (in inglese): 4-5-6 ottobre
- Potenziare le soft skills (outdoor training): 21 settembre; 27-28-29 settembre; 12-13 ottobre
- I valori d’impresa (teatro di impresa): 11, 18, 25 settembre
- Performance storytelling (teatro di impresa): 25 settembre, 2, 9 ottobre
- International Contract for Trade (in inglese): 28, 29 settembre e 2,3 ottobre.
- Lavoratori occupati
- Titolari e coadiuvanti d’impresa
- Liberi professionisti, lavoratori autonomi.
-
Industria 4.0: al via il corso per formare gli esperti di progettazione e fabbricazione digitale
data News: 28/06/2017
Comunicato stampa
A luglio a Rovigo il percorso formativo gratuito organizzato da t2i trasferimento tecnologico e innovazione e PoPlab. Rovigo, 28 giugno 2017 – Fabbricazione digitale, competenze trasversali, progettazione parametrica, modellazione e stampa in “3D”: saranno i temi del “Corso Rhinoceros” organizzato da t2i trasferimento tecnologico e innovazione, società per l’innovazione delle Camere di Commercio di Treviso-Belluno, Verona e Venezia Rovigo Delta Lagunare e Organismo di Formazione Accreditato dalla Regione Veneto, e PoPlab, laboratorio di prototipazione per l’architettura e il design parametrico con sede a Rovigo presso l’incubatore certificato di t2i. Il corso gratuito, che si svolgerà dal 17 al 24 luglio a Rovigo presso lo spazio di PoPlab all’interno dell’incubatore certificato di t2i, prevede 40 ore di formazione ed è destinato a 6 disoccupati over 30 residenti o domiciliati nel territorio della Regione Veneto, interessati a trovare un’occupazione nel settore della manifattura digitale o a mettersi in proprio. Con l’avvento della manifattura digitale e in ottica di “Industria 4.0”, le competenze trasversali diventano preziose per seguire l’intero percorso progettuale, dal concept iniziale, al progetto fino alla prototipazione rapida dei prodotti. Mentre in passato si ricercava la massima specializzazione, ora una formazione trasversale diventa valore aggiunto per il professionista poiché gli consente di parlare linguaggi differenti seguendo in modo consapevole i vari step che portano alla realizzazione di un prodotto. Obiettivo del percorso formativo è quindi avvicinare i partecipanti alla progettazione parametrica, che richiede competenze trasversali, esplorando le possibilità di progettazione offerte da Rhinoceros, software di modellazione 3D, e le strategie migliori per la scelta delle tecniche di modellazione e di stampa 3D, con un focus sul processo operativo e sull’ottimizzazione del tempo di produzione. Durante il corso si lavorerà su un tema concreto, un esempio pratico di produzione di un oggetto, attraverso la metodologia dell’imparare facendo. Il corso è gratuito ed è organizzato nell’ambito del progetto “Honeycomb: ecosistema regionale per le start-up innovative”, di cui è capofila Fondazione Centro Produttività Veneto (CPV), ed è finanziato dal Fondo Sociale Europeo in sinergia con il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale. Gli aspiranti candidati dovranno presentare domanda di ammissione entro venerdì 7 luglio 2017 utilizzando l’apposito modulo scaricabile al seguente link: http://www.t2i.it/corsi/scheda-corso/?IDC=531540&t=Corso%20Rhinoceros Rassegna stampa Nasce l'industria del futuro, ultimi giorni per iscriversi - La Voce di Rovigo, 03.07.2017 Progettare e produrre in digitale - Il Gazzettino di Rovigo, 29.06.2017 -
Procedura selettiva per l’affidamento di incarico per attività di consulenza per la definizione di un piano di attività di Social Media Marketing in riferimento al Progetto EES AA – Entrepreneurial Ecosystem Alpe Adria
data News: 20/06/2017
t2i trasferimento tecnologico e innovazione s.c.a r.l. con sede legale in Piazza delle Istituzioni 34a 31100 Treviso, d'ora in poi denominata t2i. Visto l'art.7 (co.6, 6bis e 6ter) del D.lgs.165/2001 che consente, per esigenze di cui non si possa far fronte con personale interno, incarichi individuali ad esperti di comprovata specializzazione Vista la L.244/07 (Legge Finanziaria 2008) Visto l'art.46 del D.L.25/06/2008 n.112 Visto il "Regolamento per il conferimento di incarichi esterni di t2i" Accertata l'impossibilità oggettiva di utilizzare risorse umane presenti all'interno della struttura e ravvisata la necessità di selezionare un esperto di Social Media Marketing nell'ambito del Progetto “EES AA – Entrepreneurial Ecosystem Alpe Adria”, Interreg V A Italia Austria - Call 2016, Codice Progetto ITAT1037, Codice CUP: F18F16000020009, approvato in data 2 dicembre 2016. Tenuto conto della mancata individuazione di un candidato idoneo a seguito della prima procedura selettiva di cui all’avviso prot. 1131 del 08/05/2017 Avvia una 2^ procedura selettiva per L'AFFIDAMENTO DI INCARICO PER ATTIVITÀ di consulenza per la definizione di un piano di attività di Social Media Marketing in riferimento al Progetto EES AA – Entrepreneurial Ecosystem Alpe Adria, Interreg V A Italia Austria – Call 2016, Codice Progetto ITAT1037, Codice CUP: F18F16000020009, approvato in data 2 dicembre 2016. 1. REQUISITI DI PARTECIPAZIONE I candidati devono essere in possesso, alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione alla selezione, dei seguenti requisiti: a) Esperienza di consulenza di almeno cinque anni sui temi descritti nel punto 2; b) Competenza linguistica di Lingua Inglese pari o superiore a livello B1-B2 (intermedio); L'attività dovrà essere svolta da colui che si candida alla selezione. 2. DESCRIZIONE DELL'INCARICO Il progetto prevede la definizione di piano di attività di Social Media Marketing Social per il progetto transfrontaliero Italia-Austria “EES AA– Entrepreneurial Ecosystem Alpe Adria, il cui tema è specificato nell’Allegato 2 – Obiettivi generali di progetto. Il piano dovrà prevedere una strategia per il corretto utilizzo delle pagine social che verranno attivate ad hoc e l’affiancamento al personale interno di t2i per l’implementazione della stessa, con i seguenti obiettivi: · consulenza alla promozione del progetto e dei servizi/valori ad esso collegati, attraverso azioni mirate di diffusione notizie, immagini e contenuti forniti dai partner; · consulenza alla pubblicazione di post per promozione di eventi correlati al progetto; · consulenza alla promozione di altri servizi/eventi collegati direttamente alle tematiche di progetto; · consulenza all’implementazione di azioni favorevoli all’incremento della visibilità del progetto nel web e sui motori di ricerca; · consulenza all’implementazione di azioni favorevoli all’incremento del traffico sul sito internet ufficiale e sulle pagine social; · consulenza alla raccolta di dati sull’efficacia delle attività svolte e consulenza nella valutazione delle stesse. In occasione di eventi di progetto o visite di studio può essere prevista una trasferta fuori regione (Friuli Venezia Giulia) o fuori nazione (Carinzia). Potrebbe essere necessario svolgere una trasferta in altre nazione europee. La lingua di lavoro tra i partner è l’inglese, mentre le attività di comunicazione devono essere prodotte in Italiano e in Tedesco. Le attività di consulenza prevedranno indicativamente un incontro mensile, fermo restando che gli incontri potranno essere anticipati o posticipati a seconda delle attività progettuali in essere. La sede principale di svolgimento dell’attività di consulenza sarà t2i – sede di Treviso – Piazza delle Istituzioni 34/a 31100 - Treviso (TV). Il periodo in cui è richiesta la consulenza andrà da luglio 2017 a giugno 2019, data di conclusione del progetto. L'incarico sarà espletato in piena autonomia, senza vincoli di subordinazione, ma in contatto e collaborazione con lo staff di progetto per la definizione di aspetti quali: tempistiche e modalità di realizzazione, revisione in itinere dell’attività realizzata per attuare eventuali azioni correttive. 3. DURATA DELL'INCARICO E COMPENSO L'attività prenderà avvio entro luglio 2017 e si concluderà indicativamente a giugno 2019. Si precisa che l’effettiva chiusura del progetto avverrà con il completamento degli adempimenti amministrativo contabili del progetto, salvo eventuali proroghe al progetto stesso, che comunque non modificano le modalità di esecuzione e gli importi previsti. t2i - in caso di inadempimento parziale o totale, ovvero in presenza di ritardi relativi alla prestazione di cui al punto 2 - si riserva la facoltà di recesso dall'incarico o risoluzione anticipata senza preavviso. Il compenso complessivo per l'attività di consulenza del presente avviso è di 10.000 euro al netto di IVA (se applicabile). L’importo sopra proposto è comprensivo degli oneri previdenziali se dovuti e al lordo della ritenuta d'acconto. Gli importi si intendono comprensivi delle spese di onorario per l'attività in oggetto, trasporti, viaggi e alloggio, nonché delle spese di predisposizione della documentazione a supporto. Nessun altro importo verrà riconosciuto. 4. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DEI DOCUMENTI Gli interessati in possesso dei requisiti richiesti dovranno far pervenire la domanda sottoscritta, di cui all'Allegato 1, a t2i, con autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del D.lgs.196/2003 e successive modifiche e integrazioni, corredata di: a) Curriculum Vitae in formato Europass sottoscritto in originale e autocertificato ai sensi del DPR 445/00, indicante in modo dettagliato la propria attività ed esperienza professionale e i titoli posseduti e le competenze linguistiche; b) Una proposta di piano di social media marketing con la sintesi delle azioni che si intende intraprendere e una proposta di possibili strumenti da utilizzare; c) Copia di un documento di identità in corso di validità. La domanda e relativi allegati dovrà, a pena di esclusione, essere inviata mediante posta elettronica: in un unico messaggio di posta elettronica all’indirizzo progetti.t2i@pec.it, con oggetto: “Incarico consulenza EES AA”. entro e non oltre il giorno venerdì 23 giugno 2017 alle ore 13.00. Il messaggio dovrà contenere in un solo allegato tutta la documentazione richiesta e dovrà pervenire in formato PDF. L’invio della documentazione è a totale ed esclusivo rischio del mittente, restando esclusa qualsivoglia responsabilità di t2i. Non saranno in alcun caso presi in considerazione le domande pervenute oltre il suddetto termine perentorio di scadenza. Non saranno valutate le eventuali proposte di ribasso del compenso. 5. CRITERI DI VALUTAZIONE t2i procederà alla valutazione comparativa secondo i seguenti criteri: a) Esperienza di consulenza nei temi oggetto dell’incarico: max punti 40 b) Completezza della proposta di piano di Social Media Marketing: max punti 40 c) Competenza linguistica di Lingua Tedesca max punti 20 La selezione dei candidati verrà effettuata dalla Commissione di Valutazione presieduta dal Direttore di t2i. Il punteggio verrà attribuito valutando in termini comparativi gli elementi di valutazione. Al termine della verifica della sussistenza dei requisiti, sarà facoltà della Commissione decidere se invitare i candidati, ritenuti idonei, a sostenere un colloquio/prova scritta/pratica, allo scopo di accertare, oltre alle esperienze lavorative e alla professionalità, le capacità/attitudini/competenze professionali, le motivazioni e le conoscenze tecniche richieste. L'eventuale data e orario del colloquio verranno comunicati ai singoli candidati successivamente alla valutazione comparativa. Al termine dei colloqui e/o prove, l’esito della selezione comparativa verrà comunicato attraverso la pubblicazione della graduatoria finale sull'area "Avvisi e Bandi" del sito web di t2 i. Sarà facoltà della commissione valutare se prendere in considerazione anche una sola candidatura formalmente valida e ritenuta congrua, purché con punteggio di valutazione minimo assegnato pari a 60. In caso di indisponibilità del candidato con la valutazione maggiore, t2i valuterà se affidare l'incarico ai candidati che abbiano riportato una valutazione minore, in ordine decrescente di punteggio di valutazione. 6. FORMALIZZAZIONE DELL'INCARICO L'incarico verrà formalizzato con la stipula di un contratto nel quale saranno specificati le modalità e i criteri di svolgimento dell'attività, l'oggetto e la durata della collaborazione, l'entità e la modalità di corresponsione del corrispettivo, le cause di recesso o soluzione anticipata. 7. CHIARIMENTI Ulteriori informazioni possono essere richieste al seguente indirizzo di posta elettronica formazione@t2i.it specificando nell’oggetto dell’e-mail la seguente dicitura “Incarico consulenza EES AA”, o contattando l’ufficio formazione al numero telefonico 04221742100 (int.1) nei giorni dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30. 8. TUTELA DELLA PRIVACY I dati forniti dai soggetti proponenti verranno trattati, ai sensi del D. Lgs 196/2003 e s.m.i., esclusivamente per le finalità connesse all’espletamento della presente procedura. 9. PUBBLICITÀ INCARICHI Tale incarico è soggetto alla pubblicità sulla rete internet ai sensi dell'art.15 del D.L. n.33/2013 e successive modificazioni. La presente procedura avrà termine entro il 30/06/2017 e l'esito verrà pubblicato sul sito www.t2i.it. Maggiori dettagli e domanda di partecipazione
-
DIGITAL INNOVATION HUB: Industria 4.0 a portata di PMI e liberi professionisti
data News: 10/05/2017
FINALITÀ DEL PROGETTO t2i, H-FARM, SIVE E CIFIR, nell’ambito del Programma della Regione Veneto “L’impresa futura: tra internazionalizzazione e innovazione” (DGR 1284/16), propongono alle aziende un nuovo progetto per acquisire competenze interdisciplinari fondamentali per essere competitivi nel mondo dell’Industria 4.0. Gli interventi di formazione e consulenza si focalizzano nel:
- Potenziare l’organizzazione e la strategia aziendale, attraverso metodologie innovative;
- Stimolare le competenze trasversali, per gestire il cambiamento aziendale (soft skills);
- Incrementare le competenze digitali e la conoscenza delle nuove tecnologie (digital skills).
CONSULENZA MIRATA IN AZIENDA La consulenza specifica permette di facilitare l’implementazione dei progetti di innovazione all’interno delle singole imprese. Gli interventi sono attivabili in un’agenda personalizzata, con l’utilizzo di esperti selezionati rispetto al fabbisogno specifico. Il servizio di consulenza è riservato esclusivamente alle aziende che prendono parte ad uno o più percorsi di formazione interaziendale. CHI PUÒ PARTECIPARE Possono accedere agli interventi soggetti occupati presso aziende con sede legale o unità operativa in Veneto:
- Lavoratori occupati;
- Titolari e coadiuvanti d’impresa;
- Liberi professionisti, lavoratori autonomi.
-
Progetto Start-Up 2017 – Corso per futuri imprenditori a Rovigo
data News: 7/04/2017
Comunicato stampaLa Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e la CCIAA Delta Lagunare attraverso t²i – trasferimento tecnologico e innovazione s.c. a r.l., nell'ambito del progetto “START UP 2017” hanno organizzato un corso per futuri imprenditori che si articolerà in una serie di 7 incontri serali di 2 ore e mezza ciascuno a partire dal 10 aprile 2017 presso l'Incubatore certificato di t²i in Viale Porta Adige, 45, Rovigo zona Censer con orario dalle 20.00 alle 22.30. Lo scopo principale di tale iniziativa è la nascita di nuove imprese nel territorio polesano. Con il progetto “Start up”, da una parte si vuole dare continuità alle edizioni degli anni precedenti, dall'altra si vogliono introdurre azioni innovative per favorire l'ingresso nel mondo imprenditoriale di nuovi giovani. In particolare si vuole promuovere, favorire e sostenere la nascita, nel territorio, di imprese ad elevato contenuto tecnologico, le cosiddette “Start up Innovative”. Al primo incontro si illustreranno gli adempimenti per avviare un’impresa e si assisteranno i partecipanti nella compilazione della scheda idea d'impresa. Negli incontri successivi ci si occuperà di gestione fiscale d’impresa; del tema del marketing; le Associazioni di Categoria presenteranno la propria attività ed alcuni casi di successo, si tratterrà la tematica del business model e si argomenterà sul rapporto con gli Istituti bancari. Nella serata finale si parlerà della tematica del Business Plan e saranno consegnati gli attestati a coloro che avranno partecipato almeno al 70% degli incontri. INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI t²i – trasferimento tecnologico e innovazione Via del Commercio 43 – 45100 Rovigo – Tel. 0425/471067 Sito internet: www.t2i.it E-mail: info.rovigo@t2i.it PROGRAMMA 10 Aprile 2017 dalle 20.00 alle 22.30 RELATORE: Responsabile dell’Incubatore certificato di t²i Temi trattati: DALL’IDEA AL PROGETTO D’IMPRESA - Presentazione idee - Costruiamo la nostra idea d’impresa - I servizi di t²i per supportare la tua impresa - Test di autovalutazione delle attitudini imprenditoriali 12 Aprile 2017 dalle 20.00 alle 22.30 RELATORE: Esperto d'avvio d'impresa Temi trattati: DALL’IDEA AL BUSINESS MODEL - Il business model 18 Aprile 2017 dalle 20.00 alle 22.30 RELATORE: Esperto di social media marketing Temi trattati: START UP E SOCIAL, WEB MARKETING - Perché è importante per un'impresa essere sul web - Uso dei social network per il marketing RELATORE: Imprenditori e responsabili delle Associazioni di Categoria - Casi di imprese di successo - Andamento dei settori economici - Normativa di settore 20 Aprile 2017 dalle 20.00 alle 22.30 RELATORE: Esperto di gestione aziendale Temi trattati: IL BUSINESS PLAN - Come aprire un’impresa, costituzione e tipologie d’impresa - Il business plan - Come costruire concretamente un business plan per l'avvio di una start up 26 Aprile 2017 dalle 20.00 alle 22.30 RELATORE: Esperto di consulenza fiscale Temi trattati: LA FISCALITA' D'IMPRESA E LA GESTIONE DEL PERSONALE - Introduzione alla fiscalità d'impresa - La determinazione del reddito e l'imposizione fiscale - Studi di settore e Redditometro - La gestione contributiva INPS - Introduzione ai contratti di lavoro ed alla formazione del personale - The Jobs Act “in breve” 02 Maggio 2017 dalle 20.00 alle 22.30 RELATORE: Formatore ed organizzatore di comunicazione e marketing Temi trattati: MERCATO, MARKETING - Il marketing - Strategie di marketing RELATORE: Direttore Istituto Bancario Temi trattati: INVESTIMENTI, FINANZIAMENTI E GESTIONE ECONOMICO-FINANZIARIA - Modalità di accesso al credito - I finanziamenti per le nuove imprese - Come rapportarsi con le banche 04 Maggio 2017 dalle 20.00 alle 22.30 RELATORE: Esperto di gestione aziendale Temi trattati: IL BUSINESS PLAN (parte seconda) - Il business plan strumento di gestione aziendale CHIUSURA LAVORI E CONSEGNA ATTESTATI RASSEGNA STAMPA Domani all'Incubatore T2i inizia "Start up 2017" - La Voce di Rovigo, 09.04.2017 Come nasce un'impresa. Parte un corso al Censer - Il Gazzettino di Rovigo, 09.04.2017 Tutti i segreti delle start up in un convegno - Corriere del Veneto, ed. Padova e Rovigo, 08.04.2017
-
Innovare il business con i Big Data
data News: 29/03/2017
Comunicato stampa Al via il percorso formativo organizzato da t2i e Unis&F nell’ambito di Garanzia Giovani Veneto per formare gli specialisti dei Big Data e del Business IntelligenceTreviso, 29 marzo 2017 – Dati e informazioni diventano sempre più driver strategici per le aziende e saper gestire i Big Data oggi è un’opportunità per accrescere la competitività delle imprese attraverso il miglioramento dei processi decisionali, dal comportamento del consumatore, ai trend finanziari, alle innovazioni di prodotto. Il dibattito per le aziende è aperto da diverso tempo, ma in questo ultimo anno si è allargato a settori diversi, piccole e grandi aziende. E’ perciò necessario formare figure professionali in grado di pianificare e gestire lo scouting e l’analisi dei dati che possono avere un ruolo cruciale nel supporto decisionale all’interno delle imprese, figure trasversali che affiancano la Direzione. E’ questo lo scopo del percorso formativo “Business Intelligence e Big Data Analytics” organizzato da t2i trasferimento tecnologico e innovazione, società per l’innovazione delle Camere di Commercio di Treviso-Belluno, Verona e Venezia Rovigo Delta Lagunare e Unindustria Servizi & Formazione Treviso Pordenone. Il percorso si inserisce nell’ambito del progetto territoriale “Network for Neet-Work”, finanziato dalla Regione Veneto, che fa parte delle attività di Garanzia Giovani, piano condiviso da Unione Europea, Ministero del Lavoro e Regioni per far fronte alla disoccupazione giovanile. Il corso “Business Intelligence e Big Data Analytics”, che inizierà ad aprile e si concluderà ad agosto 2017, prevede 200 ore di formazione tecnico-professionale, 40 ore di formazione linguistica, 6 ore di accompagnamento al lavoro di gruppo e 480 ore di stage retribuito. Il tirocinio rappresenta la fase principale dell’attività poiché costituisce l’occasione per verificare e sperimentare direttamente sul campo quanto appreso in aula. Diverse sono le aziende che hanno manifestato l’interesse a investire in tali figure professionali per non perdere una tale opportunità di competitività: da aziende del settore informatico a grandi aziende del settore automotive e meccanico, fino all’arredamento. Obiettivo del corso è formare figure professionali addette alla pianificazione, implementazione e gestione dei Big Data e del Business Intelligence, in grado di gestire dati e identificare soluzioni alle richieste provenienti dal management, trattare i dati con tecniche di ottimizzazione, con l’obiettivo di facilitare le successive fasi di analisi e visualizzazione dei risultati. Il corso è destinato a 8 giovani disoccupati o inoccupati, laureati o dottorati, con meno di 30 anni, non iscritti ad un regolare corso di studio o di formazione e residenti o domiciliati sul territorio regionale. Per partecipare alla selezione è necessario essere iscritti al portale Cliclavoro e avere aperto il Patto per la Garanzia Giovani. La partecipazione al corso è gratuita e prevede per i partecipanti un’indennità per la fase di stage. Gli aspiranti candidati dovranno presentare domanda di ammissione entro lunedì 10 aprile 2017 utilizzando l’apposito modulo scaricabile al seguente link: http://www.t2i.it/organizzazione-sviluppo-competenze/corso-t2i/?IDC=609&t=BUSINESS%20INTELLIGENCE%20E%20BIG%20DATA%20ANALYTICS Rassegna stampa Dati strategici per le aziende. Corso per giovani disoccupati - La Voce di Rovigo, 05.04.2017 Gestire i big data. Un corso di t2i - La Tribuna di Treviso, 05.04.2017 Duecento ore per l'occupazione giovanile - Il Gazzettino di Rovigo, 31.03.2017
-
DesAlps: MEET & MATCH forum – Together we move mountains!
data News: 27/03/2017
Il 21-22 marzo 2017, t2i, come capofila del progetto DesAlps –Design Thinking for a Smart Innovation Ecosystem in the Alpine Space ha partecipato al MEET & MATCH forum - Together we move mountains! a Milano, organizzato dal Programma Spazio Alpino in vista dell’apertura della terza call per la presentazione di progetti. All’incontro erano presenti circa 250 persone, rappresentanti di istituzioni pubbliche e private che per due giorni, attraverso keynote, workshop e casi pratici hanno potuto apprendere gli ultimi progressi dei progetti approvati nella prima e nella seconda call (come DesAlps) e sentire in anteprima le prossime idee progettuali. Tra le altre cose, il forum si è focalizzato sulla strategia europea per la regione alpina (EUSALP), e su sinergie e fonti di finanziamento per raggiungere gli obiettivi comuni per le regioni dell’arco alpino. Il forum è stato organizzato per affrontare in maniera innovativa i quattro obiettivi strategici del territorio alpino: innovazione sostenibile, low carbon economy, migliore governabilità, valorizzazione e protezione del territorio. Il primo giorno, seguendo le istruzioni del format "la mia montagna", i partecipanti hanno identificato delle sfide comuni per l’area alpina, seguendo gli obiettivi specifici del programma; Il secondo giorno, i partecipanti hanno lavorato in piccoli gruppi per sviluppare la loro “catena montuosa” di idee innovative per affrontare le sfide comuni individuate il giorno prima. Fabiana Mei, project manager di t2i ci racconta: “E’ stato un momento di confronto molto stimolante. Come sempre il programma Spazio Alpino è particolarmente attento alle sinergie tra progetti e tra i programmi europei e le attività di brainstorming di gruppo sono sempre fondamentali per individuare, in un contesto di grande collaborazione, strategie condivise per affrontare le sfide del territorio. Inoltre ci fa particolarmente piacere il fatto che la metodologia utilizzata per i workshop sia stata proprio quella del Design Thinking, il tema focus del nostro progetto: ci rende fiduciosi di avere individuato la metodologia giusta per supportare le aziende in un percorso di innovazione creativa e sostenibile”. I dettagli e i risultati dell’evento si trovano nel sito di Programma.
-
MiniMIP – Seminari informativi “Mettersi in Proprio”
data News: 1/03/2017
Un ciclo di seminari informativi gratuiti che vengono proposti tutti i mercoledì presso la sede di Verona e finalizzati ad aiutare chi è alla ricerca di informazioni per l’avvio d’impresa. L'incontro di gruppo informativo tratterà di adempimenti per l'avvio attività d’impresa (forme giuridiche, iter burocratici e relativi costi), agevolazioni e finanziamenti pubblici per acquisire in breve le principali informazioni e indicazioni generali per sviluppare la propria idea imprenditoriale. Orario: dalle ore 11,00 alle ore 13,00. Sede: t2i Verona, Corso Porta Nuova 96 Verona Destinatari: Aspiranti imprenditori o aspiranti imprenditrici. Programma del corso La partecipazione è gratuita, iscrizione on line obbligatoria. -
Fissa un colloquio per entrare nella banca dati dello Sportello Stage
data News: 23/02/2017
Lo Sportello Stage, presso la nostra sede di Verona, si rivolge a persone inoccupate, disoccupate o iscritte alle liste di mobilità, regolarmente iscritte al Centro per l'Impiego di competenza (accedi al portale dei Centri per l'Impiego). Se rientri in una delle categorie sopra indicate e se sei interessato a candidarti per un'esperienza di stage ti invitiamo ad un incontro formativo di gruppo preliminare, che si tiene su appuntamento il venerdì dalle ore 11.00 alle ore 13.00, presso lo Sportello Stage di t2i Verona (c/o la sede della Camera di Commercio di Verona, Corso Porta Nuova, 96). In quella sede si presenta il servizio stage, si illustra la normativa vigente e si raccoglie una scheda denominata ''Richiesta di partecipazione a stage'' (clicca qui per scaricarla) e un curriculum vitae. CLICCA QUI PER ADERIRE AD UNO DEI NOSTRI INCONTRI FINANZIATI PER INSERIMENTO IN BANCA DATI Clicca qui per maggiori informazioni sui servizi offerti dallo Sportello Stage. -
A Rovigo t2i fa crescere la “filiera dell’occupazione”
data News: 16/02/2017
Dopo il completamento dell’Incubatore Certificato, t2i avvia a marzo il percorso per formare gli operatori addetti alla gestione delle macchine CNC e il nuovo appuntamento con Crescere Imprenditori. Per i prossimi due anni t2i sarà inoltre sportello informativo accreditato per accedere al fondo SELFIEmployment. Rovigo, 16 febbraio 2017 – Entrare nel mondo del lavoro attraverso iniziative di formazione professionale o percorsi di sostegno dell’auto-impresa a Rovigo è possibile grazie alla “filiera dell’occupazione” creata da t2i – Trasferimento Tecnologico e Innovazione, la società consortile per l’innovazione delle Camere di Commercio di Treviso-Belluno, Verona e Venezia Rovigo Delta Lagunare. I nuovi percorsi formativi che partiranno nel mese di marzo sul territorio rodigino, insieme alle iniziative a sostegno delle nuove idee d’impresa e ai servizi dell’incubatore certificato rivolti alle start up innovative, sono stati presentati oggi nel corso della conferenza stampa che si è tenuta presso la sede della Camera di Commercio a Rovigo a cui hanno partecipato Giacomo De’ Stefani, Vice Segretario Generale della CCIAA Delta Lagunare, Roberto Santolamazza, Direttore di t2i, Alberto Previato, Responsabile dell’Incubatore Certificato di t2i, Laura Chiaia, Coordinatore Area Adulti Imprese di EnAip Veneto, Flavio Galetto e Maurizio Terrestri, Docenti dell’I.P.S.I.A. “Enzo Bari” di Badia Polesine. t2i è un network per la formazione che dialoga con il territorio: sono stati una ventina i corsi di formazione attivati a Rovigo nel 2016. A marzo partirà il nuovo corso per “Operatore addetto alla gestione di macchine a CNC" organizzato da EnAip Veneto in collaborazione con t2i e con l’I.P.S.I.A. "E. Bari" di Badia Polesine. Il corso si inserisce nel progetto territoriale “Talent for Neet – Rovigo” ed è realizzato nell’ambito di Garanzia Giovani Veneto. Il percorso formativo, che si svilupperà da marzo a giugno 2017, mira a fornire ai partecipanti gli strumenti per acquisire le capacità necessarie a compiere lavorazioni meccaniche con le macchine utensili a Controllo Numerico Computerizzato e si articolerà in 40 ore di formazione in aula, 320 ore di stage retribuito presso aziende del territorio e 6 ore di accompagnamento al lavoro. Una formazione diretta anche a supportare l'autoimpiego e l'autoimprenditorialità: t2i è infatti un facilitatore per l'avvio delle nuove imprese poiché promuove percorsi formativi dedicati a scoprire le opportunità del lavoro autonomo. E' il caso di "Crescere Imprenditori", che tornerà con la terza edizione a partire dal 20 marzo, un percorso realizzato all'interno del programma Garanzia Giovani che offrirà ai partecipanti strumenti e conoscenze utili per lo sviluppo di un’idea imprenditoriale e porterà alla redazione del Business Plan. Al termine del percorso i giovani selezionati, in base al piano d'impresa realizzato, potranno beneficiare di un punteggio aggiuntivo per accedere al Fondo “SELFIEmployment”. Per i prossimi due anni infatti t2i è stato accreditato come sportello informativo di SELFIEmployment, lo strumento di supporto al credito agevolato che finanzia con prestiti a tasso zero l'avvio di piccole iniziative imprenditoriali promosse da giovani NEET. Il Fondo è gestito da Invitalia nell’ambito del Programma Garanzia Giovani, sotto la supervisione del Ministero del Lavoro. L'ultimo anello della catena di servizi a sostegno dell'occupazione è infine il supporto alla crescita di nuove idee d'impresa: t2i è infatti incubatore certificato, il primo riferito al sistema camerale in Veneto e il quarto incubatore certificato in Regione insieme a HFarm, Parco Scientifico e Tecnologico VEGA e M31. Sono 11 le start up innovative già incubate e altre pronte ad entrare. L'incubatore offre spazi fisici e servizi agevolati per avviare la propria impresa riducendo il rischio e i costi. Accanto alle tradizionali attività di consulenza e training, all’interno dell’incubatore, t2i ha sviluppato, congiuntamente con la startup innovativa PopLab, un laboratorio di fabbricazione digitale con tecnologie all'avanguardia, creato con l’obiettivo di fornire servizi personalizzati alle piccole e medie imprese e alle start up incubate, permettendo la produzione di qualsiasi tipo di oggetto dal virtuale al reale in linea con i principi di sviluppo e crescita della manifattura 4.0. La Camera di Commercio Delta Lagunare ha investito risorse proprie e del Protocollo Polesine per sostenere la realizzazione dell’Incubatore Certificato di t2i al fine di agevolare l’avvio di imprese innovative cioè quelle tipologie di imprese che stipulano contratti di ricerca, depositano marchi e sviluppano tecnologie. “Grazie ai fondi regionali del Protocollo Polesine la Camera Delta Lagunare ha finanziato la costituzione di questa importante struttura innovativa, che consente non solo alle nuove imprese dotate di idee all’avanguardia di sviluppare le proprie capacità e i propri progetti, ma anche di alimentare e innovare la filiera dell’occupazione attraverso nuove tecnologie e nuove applicazioni - ha dichiarato Giacomo De’ Stefani, vice segretario generale della CCIAA Delta Lagunare - Il recente accorpamento delle due Camere di Commercio di Venezia e Rovigo, che ha contribuito a unire i territori e le energie del sistema economico, ha fatto sì che t2i, diventasse il vero ‘braccio tecnologico’ del sistema camerale del Veneto a supporto delle nostre imprese e della loro competitività”. "L'incubatore certificato di Rovigo è solo l'anello finale della nostra offerta dei servizi per stimolare e sostenere l’occupazione e la nascita di nuove imprese sul territorio – ha commentato Roberto Santolamazza, Direttore di t2i Trasferimento Tecnologico e Innovazione - t2i infatti ha costruito una rete di servizi che vanno dalla formazione orientata all’inserimento di giovani e il reinserimento di persone adulte nel mondo del lavoro, a percorsi che aiutano a sviluppare un'idea d'impresa fino all'incubatore certificato che accompagna le nuove imprese nel loro percorso di crescita. Una vera e propria filiera dell'occupazione che il nostro network ha saputo costruire nel tempo per mettere a disposizione degli utenti, soprattutto giovani, un'offerta ampia ma integrata in grado di mettere in rete le necessità di formazione e le istanze provenienti dal tessuto produttivo e imprenditoriale del territorio." RASSEGNA STAMPA A Rovigo t2i fa crescere la "filiera dell'occupazione" - La Settimana, 26.02.2017 Dalla scuola al lavoro in un lampo - Il Gazzettino di Rovigo, 17.02.2017 La filiera dell'occupazione a sostegno dell'impresa - Il Resto del Carlino, ed. Rovigo, 17.02.2017 Corridoio verso il mondo del lavoro - La Voce di Rovigo, 17.02.2017 Da marzo nuovi percorsi formativi per entrare nel mondo del lavoro - Rovigo24ore.it, 16.02.2017 T2i un corridoio verso il mondo del lavoro - La Voce di Rovigo.it, 16.02.2017 -
Parte da Treviso il progetto europeo DesAlps: t2i – Trasferimento Tecnologico e Innovazione è il capofila
data News: 2/12/2016
Comunicato stampa 2 milioni di euro di investimenti per sviluppare le strategie di innovazione delle PMI basate sulla metodologia del Design ThinkingTreviso, 2 dicembre 2016 – E’ partito ufficialmente da Treviso il progetto europeo “DesAlps – Design Thinking for a Smart Innovation Eco-System in Alpine Space” che vede come capofila t2i – Trasferimento Tecnologico e Innovazione, società consortile per l'innovazione delle Camere di Commercio di Treviso-Belluno, Verona e Venezia Rovigo Delta Lagunare. Il kick off meeting del progetto si è tenuto nei giorni scorsi presso la sede di t2i a Lancenigo di Villorba. Hanno partecipato, oltre al capofila t2i, i rappresentanti dei 9 partner del consorzio che svilupperà il progetto che coinvolge prestigiosi enti di ricerca, istituzioni e agenzie per l’innovazione da tutta Europa: Francia (Toulon Var Technologies e Agence Régionale pour l’Innovation et l’Intenationalisation des Entreprises de Provence-Alpes-Côte d’Azur), Germania (BWCon - Baden-Württemberg Connected), Austria (BizUp- Business Upper Austria e Innovations und Technologietransfer Salzburg), Slovenia (Camera di commercio e dell’industria di Lubiana e Maribor Development Agency) e Italia (Città Metropolitana di Torino e Camera di Commercio di Padova). Il Progetto “DesAlps”, della durata di 3 anni, è finanziato dal programma Interreg Alpine Space e metterà a disposizione dei partner 2 milioni di Euro per sviluppare un ecosistema favorevole all’applicazione di strategie di innovazione per le PMI basate sul Design Thinking, metodologia di problem solving creativo che mira a cambiamenti nella strategia di business delle imprese, rendendola più flessibile ai cambiamenti del mercato e attenta bisogni dell’utente. Il Design Thinking si adatta a tutti i tipi di aziende e di settori produttivi ed è applicabile a diversi tipi di problemi, che siano di strategia, di organizzazione, di sviluppo nuovi prodotti o servizi. Due le strategie che il progetto attiverà per costruire un ecosistema favorevole all’utilizzo del Design Thinking:
- migliorare le politiche a supporto dell’innovazione delle PMI favorendo l’inclusione del Design Thinking, attraverso il coinvolgimento diretto di un consiglio di Osservatori regionali nelle attività di progetto.
- attivare dei Design Thinking Lab, centri di diffusione e di formazione sul Design Thinking nelle regioni partner, migliorando le sinergie con gli strumenti di innovazione già esistenti e favorendo la diffusione dei risultati di progetto attraverso un Centro di Formazione Virtuale permanente che fungerà da network per imprese e formatori.
- Ricerca sullo stato dell’arte dell’innovazione nelle varie aree coinvolte dal progetto;
- Formazione degli operatori sul tema del Design Thinking;
- Test della metodologia sulle aziende e di successiva ottimizzare del modello operativo e dei suoi strumenti;
- Capitalizzazione e diffusione dei risultati, con l’avvio operativo permanente dei Design Thinking Lab.
-
Progetto DIG.IT Digital Innovative Thinking
data News: 9/11/2016
Data news: 09.11.2016 Progetto Tipologia B – SOFT E DIGITAL SKILLS PER L’INNOVAZIONE Soggetto proponente: t2i trasferimento tecnologico e innovazione s.c.a r. l. Scadenza: 10 dicembre 2016 Le aziende che entro il 10 dicembre 2016 invieranno l’adesione al progetto “DIG.IT Digital Innovative Thinking”, avranno l’opportunità di accedere gratuitamente nel 2017 a pacchetti di formazione e consulenza sui temi delle soft skill e digital skill per l’innovazione. Un elemento di premialità è riconosciuto alle aziende che per la prima volta accedono ai finanziamenti per la formazione. Finalità: Il progetto intende facilitare le aziende venete nell’acquisizione di competenze trasversali e digitali per rispondere alla sempre maggiore richiesta di adattabilità e agilità del mercato attuale. Le attività formative andranno quindi a: - Potenziare l’organizzazione e la strategia aziendale, attraverso metodologie innovative; - Stimolare le competenze trasversali, quali la creatività e adattabilità (soft skills); - Incrementare le competenze digitali e la conoscenza delle nuove tecnologie (digital skills). Chi può partecipare Le attività progettuali sono rivolte alle seguenti tipologie di destinatari che operano in aziende con sede in Veneto: - lavoratori occupati; - titolari d’impresa, coadiuvanti d’impresa; - liberi professionisti, lavoratori autonomi. Il progetto: tipologie interventi, tematiche e finanziabilità Il pacchetto propone alle aziende interventi di: - Formazione interaziendale, basata su metodologie innovative e altamente esperienziali, quali:
- LABORATORIO DI PROGETTAZIONE FUTURA: il laboratorio si focalizzerà su tecniche innovative per lo sviluppo di prodotto attraverso la metodologia PED (Parametric Environmental Design ©) che attribuisce particolare importanza all’inter-operatività tra diverse procedure di lavoro, al dialogo tra software, alla gestione degli output delle macchine per prototipazione (durata: 20 ore);
- DESIGN THINKING LAB: Il Design Thinking è l’applicazione di metodologie di design alla risoluzione di problemi in vari ambiti aziendali, dalla creazione di prodotti fino alla definizione di un business. Il laboratorio, guidato da esperti internazionali, vedrà l’applicazione di tutto il percorso di Problem Solving e di collaborazione: Comprensione dell’utente; Definizione dei bisogni rilevati; Brainstorming e generazione di soluzioni; Prototipazione di una o più idee; Test (durata: 20 ore);
- CORPORATE STORYTELLING: Il Teatro d’Impresa integra la formazione teatrale con la formazione tradizionale, utilizzando un approccio incentrato sulle situazioni più che su singoli concetti. Attraverso metodologie innovative e stimolanti quali la narrazione guidata per focalizzare criticità e punti di forza aziendali (storytelling) ed esercitazioni ludico-teatrali, si andranno ad attivare processi di cambiamento reale che saranno trasferiti nel contesto lavorativo (durata: 20 ore);
- Consulenza sulle soft skills (durata: 16 ore)
- Consulenza sulle digital skills (durata: 16 ore).
-
t2i – trasferimento tecnologico e innovazione motore dell’occupazione a Rovigo
data News: 6/10/2016
Comunicato stampa Presentati i risultati del corso “Programmatore CNC” e le nuove proposte formative in partenza nel territorio rodigino Rovigo, 6 ottobre 2016 - t2i - trasferimento tecnologico e innovazione, società consortile per l'innovazione partecipata dalle Camere di Commercio di Treviso, Verona e Venezia Rovigo Delta Lagunare, è sempre più il motore dell’occupazione a Rovigo attraverso l’attivazione di corsi di formazione specialistica per promuovere lo sviluppo di nuove competenze. Dall’inizio del 2016 sono stati attivati 15 corsi di formazione, con il coinvolgimento di oltre 330 persone nelle attività formative che hanno affrontato tematiche attinenti ad ambiti disciplinari diversi quali l’alternanza scuola-lavoro, la progettazione con sistemi CAD, l’avvio e il consolidamento d’impresa, la tutela ambientale, il web marketing e i social media e l’e-commerce. A supporto delle imprese, t2i ha inoltre promosso iniziative a sostegno delle nuove imprese con corsi dedicati alle start up e con i servizi dell’incubatore rivolti alle imprese innovative. Un caso di successo nel campo della formazione è rappresentato dal corso “Programmatore CNC”, mentre nei prossimi mesi saranno attivati, presso la sede di t2i a Rovigo una decina di corsi di formazione finanziati con focus sulla promozione dell’occupazione femminile, oltre a percorsi dedicati al sostegno e alla nascita di nuove imprese. Il corso “Programmatore CNC”: Un caso di successo nell’ambito della formazione nel territorio rodigino è stato il corso “Programmatore CNC” (macchine a controllo numerico computerizzato) che si è svolto da gennaio a settembre 2016. Il corso, organizzato da t2i in collaborazione con l'I.P.S.I.A. "E. BARI" di Badia Polesine, si è svolto nell’ambito del progetto Garanzia Giovani in Veneto, progetto nazionale che finanzia interventi di formazione per favorire l’occupazione giovanile. Il corso Programmatore CNC ha formato neodiplomati con competenze tecnico-specialistiche nella conduzione e programmazione di macchina a controllo numerico computerizzato, in collaborazione con l'I.P.S.I.A. "E. BARI" di Badia Polesine, con cui è nata l’idea del corso a seguito delle richieste di professionalità da parte delle aziende del territorio. La scuola è stata coinvolta fin dalla fase di progettazione dell'iniziativa, mettendo a disposizione la professionalità dei docenti e l'aula/laboratorio attrezzata con pc per la progettazione e centro di lavorazione CNC. Il corso è stato svolto in 172 ore di formazione professionale, 480 ore di stage aziendale, 10 ore di orientamento professionale di 1° e 2° livello e 6 ore di attività di accompagnamento per la ricerca attiva di lavoro. I partecipanti hanno svolto il tirocinio in aziende del settore meccanico delle province di Rovigo, Verona, Padova e Vicenza. Tra le aziende che hanno ospitato il tirocinio, la Padovani Srl di Badia Polesine, la Covis Srl, stabilimento di Asigliano Veneto (VI) e la Antares System Srl di Villa Bartolomea. Il corso finanziato, ha visto la riconferma lavorativa nell’azienda in cui hanno fatto il tirocinio di 4 degli 8 ragazzi che hanno partecipato al corso. Le nuove opportunità Nei prossimi mesi t2i avvierà corsi di formazione specifici rivolti a pubblici diversi:- Una proposta di Garanzia Giovani per dare risposta alle aziende meccaniche del settore
- Offerta specialistica dedicata a chi desidera avviare un’impresa o mettersi in proprio con progetti dedicati a giovani under 29, a donne, a over 30 e a over 50
- Offerta di corsi a catalogo per chi vuole accrescere la propria professionalità
- Proposta garanzia Giovani:
- Offerta specialistica dedicata a chi avviare un’impresa o mettersi in proprio:
- Offerta di corsi a catalogo per chi vuole accrescere la propria professionalità
-
La Tua azienda aderisce a Fondimpresa? Se sì, manca poco alla fine dell’anno… verifica se hai accantonamenti non utilizzati!
data News: 14/09/2016
A pochi mesi dalla fine dell’anno, ti ricordiamo che potresti valutare se presentare un Piano Formativo sfruttando i versamenti affluiti sul Tuo Conto Formazione di Fondimpresa che altrimenti, dopo un biennio di non utilizzo, viene automaticamente stornato. Fondimpresa è il Fondo interprofessionale per la formazione continua di Confindustria, Cgil, Cisl e Uil, è aperto ad aziende di ogni settore e dimensione, e finanzia la formazione dei lavoratori nelle imprese aderenti, promuovendone la cultura come strumento essenziale per l’innovazione, lo sviluppo, la tutela dell’occupazione, la valorizzazione del capitale umano. Le aziende aderenti a Fondimpresa trasferiscono il 70% dei versamenti INPS dello 0,30% e tali versamenti permettono di maturare delle risorse in un proprio Conto Formazione, accantonamenti che le aziende possono utilizzare nel momento desiderato, per finanziare piani di formazione su tutte le principali aree di attività aziendale. Tuttavia, le risorse maturate ma non utilizzate entro il biennio, vengono stornate ogni 31/12 dal Conto Formazione dell’azienda per confluire nel Conto di Sistema collettivo. Presentando quindi entro fine anno un Piano formativo, potrai congelare l’accantonamento maturato senza perderlo, e beneficiare del recupero delle spese per i corsi di formazione. Il Piano formativo può riguardare l’acquisto di uno o più Corsi a Catalogo nella modalità “Voucher della formazione”, oppure un Progetto Formativo elaborato ad hoc per gruppi di più persone della tua azienda. Cerca fra i corsi del nostro catalogo quelli che interessano la tua azienda, t2i può offrirti l’assistenza per presentare la domanda di contributo a Fondimpresa. Contattaci se desideri maggiori informazioni: E-mail: formazione@t2i.it Telefono: 0422-1742100 – int.1
-
Nuovi corsi a catalogo su sicurezza e salute sul lavoro da ottobre!
data News: 14/09/2016
La tua impresa ha adeguato la formazione dei lavoratori come la normativa sulla sicurezza richiede? t2i ha aggiornato la propria offerta formativa in tema di sicurezza e salute sul lavoro. Queste le novità a partire da ottobre:- Ciclo di seminari brevi, acquistabili singolarmente o a pacchetto, per l’aggiornamento di RSPP/ASPP al fine di maturare i crediti formativi quinquennali previsti dalla normativa
- Corsi in e-learning sulla formazione generale di base ed aggiornamento dei lavoratori in accordo alle nuove disposizioni della “Conferenza permanente Stato Regioni del 7 luglio 2016”
- Corsi in presenza rivolti ai preposti, quali figure chiave per la cultura della sicurezza sul lavoro, e altri corsi di formazione ed addestramento pratico, destinati a lavoratori esposti a rischi specifici per l’uso di attrezzature per le quali è richiesta una abilitazione (es. carrelli elevatori, piattaforme elevabili,…).
Vedi tutto il catalogo corsi di t2i Se hai piacere di avere un confronto con un nostro esperto, contattaci e saremo a disposizione. Informazioni e iscrizioni: E-mail: formazione@t2i.it Telefono: 0422-1742100 - int.1
-
Progetto “Innovazione: sostantivo Femminile”
data News: 6/09/2016
Percorsi di orientamento individuale, formazione e accompagnamento per favorire l'occupazione femminile. Domande di ammissione entro: Gennaio 2017 Sedi: Treviso, Verona, Rovigo Obiettivi Il progetto Innovazione: sostantivo Femminile ha la finalità principale di favorire e sviluppare l’occupazione femminile, realizzando interventi che offrano nuove e qualificate opportunità di lavoro riducendo il gap di genere. Il progetto prevede la realizzazione di diverse attività formative e di accompagnamento finalizzate a rafforzare o accrescere competenze necessarie per un efficace sviluppo professionale. L’attività di orientamento si configura quale primo step per la costruzione di un percorso individuale di accompagnamento. Ha lo scopo di orientare ciascuna partecipante nella scelta tra le diverse opportunità offerte dal progetto: accompagnamento alla ricerca del lavoro (per le donne disoccupate), accompagnamento per lo sviluppo di carriera (per le donne occupate), formazione o accompagnamento all'avvio di impresa. Attività Le partecipanti selezionate vengono prese in carico dalla figura dell’operatore di orientamento che effettua l’analisi della condizione di transizione e definisce con loro un percorso di crescita personale e professionale all’interno del progetto, formalizzando il Piano di Azione Individuale (PAI). Il PAI (durata 4 ore) è propedeutico all'ammissione dei percorsi formativi e di accompagnamento promossi all'interno del progetto Innovazione: sostantivo femminile. Per ogni partecipante verrà definito un percorso personalizzato, all’interno delle attività di seguito indicate, in base ai bisogni emersi.
Percorsi mirati a favorire l'occupazione femminile (per donne disoccupate) Durata: ore Ricerca attiva del lavoro (attività individuale) 8 Progettare l'autoimpiego (attività individuale) 12 Accompagnamento individuale: il progetto professionale (attività individuale) 5 Foryou spazio di ascolto per donne (attività individuale) 5 Leadership. Soft skills for the job (attività in piccolo gruppo) 16 Pensiero Creativo: Soft skills for the job (attività in piccolo gruppo) 12 Empowerment femminile (attività in piccolo gruppo) 16 Teamworking - Soft skills for the job (attività in piccolo gruppo) 12 Networking - Soft skills for the job (attività in piccolo gruppo) 12 Saper Comunicare Soft skills for the job (attività in piccolo gruppo) 12 Personal Branding. La ricerca del lavoro 2.0 (attività in piccolo gruppo) 8 Digital Storytelling per la ricerca di lavoro: videocurriculum e social media (attività in piccolo gruppo) 12 Linkedin valorizzare la presenza on line per trovare lavoro (attività in piccolo gruppo) 8 Smart working e Co-working strumenti digitali per il lavoro agile (attività in piccolo gruppo) 16 Innovation Design Thinking (attività in piccolo gruppo) 20 Social Media Marketing (attività in piccolo gruppo) 16
Calendario delle attività Il calendario degli incontri sarà concordato tenendo in considerazione le esigenze delle beneficiarie. Sedi di svolgimento delle attività t2i – Trasferimento Tecnologico e Innovazione scarl mette a disposizione le sue sedi di:Percorsi mirati allo sviluppo di carriera (per donne occupate) Durata: ore Digital coaching (attività individuale) 5 Accompagnamento per lo sviluppo di carriera (attività individuale) 8 Progettare l'autoimpiego (attività individuale) 12 Foryou spazio di ascolto per donne (attività individuale) 5 Leadership. Soft skills for the job (attività in piccolo gruppo) 16 Pensiero Creativo: Soft skills for the job (attività in piccolo gruppo) 12 Empowerment femminile (attività in piccolo gruppo) 16 Teamworking - Soft skills for the job (attività in piccolo gruppo) 12 Networking - Soft skills for the job (attività in piccolo gruppo) 12 Saper Comunicare- Soft skills for the job (attività in piccolo gruppo) 12 Personal Branding. La ricerca del lavoro 2.0 (attività in piccolo gruppo) 8 Digital Storytelling per lo sviluppo di carriera (attività in piccolo gruppo) 8 Innovation Design Thinking (attività in piccolo gruppo) 20 Strategie per la valorizzazione della proprietà intellettuale (attività in piccolo gruppo) 16 Social Media Marketing (attività in piccolo gruppo) 16 - Treviso, Via Roma 4 31020 Lancenigo di Villorba TV
- Verona, Corso Porta Nuova 96 37122 Verona
- Rovigo, Via del Commercio 43 45100 Rovigo
- 72 donne disoccupate, inoccupate o inattive, residenti o domiciliate sul territorio regionale;
- 10 donne occupate motivate ad investire sullo sviluppo di carriera, anche all'esterno della propria organizzazione. Le lavoratrici devono essere occupate presso imprese private operanti in unità localizzate sul territorio regionale.
- Sede di Lancenigo di Villorba (TV), via Roma 4 31020 mail: formazione@t2i.it
- Sede di Verona, corso Porta Nuova 96 37122 mail: info.verona@t2i.it
- Sede di Rovigo, via del Commercio 43 45100 mail: info.rovigo@t2i.it
DGR 254/16 - Codice Progetto: 4940/2/254/2016 Progetto “INNOVAZIONE: SOSTANTIVO FEMMINILE”
-
Progetto A.R.I.E. Ambiente Responsabilità Imprese Energia: formazione finanziata
data News: 8/07/2016
Programma “ResponsabilMente” Promuovere l’innovazione sociale e trasmettere l’etica - Dgr 948/16 Soggetto proponente: t2i – trasferimento tecnologico e innovazione scarl Scadenza 20 luglio 2016 Finalità
- Promuovere azioni rivolte alla tutela ambientale
- Sostenere l’adozione di tecniche che garantiscano la razionalizzazione delle risorse naturali (water footprint, energie rinnovabili) e la riduzione dell’inquinamento (carbon footprint, efficienza energetica)
- Favorire azioni di sviluppo della sostenibilità ambientale dei prodotti/servizi e dei processi aziendali
- Promuovere un’educazione che coinvolge soggetti e settori diversi al fine di sviluppare il senso di responsabilità nella scelta di stili di vita eco-compatibili.
- lavoratori occupati
- titolari d’impresa, coadiuvanti d’impresa
- liberi professionisti, lavoratori autonomi.
- Economia circolare, Eco efficienza, LCA Thinking (16 ore)
- Ambiente, risorse e responsabilità sociale di impresa (16 ore)
- Certificazione e dichiarazioni ambientali di prodotto (20 ore)
- Certificazioni ambientali/energetiche per le imprese (20 ore)
- Efficienza energetica nella produzione aziendale (32 ore)
- Soluzioni ecosostenibili per i prodotti (32 ore)
- Soluzioni impiantistiche a basso impatto energetico (40 ore).
- percorsi di crescita eco-sostenibile in ottica di rete di impresa (12 ore)
- sviluppo di un piano operativo aziendale a supporto del percorso di eco-innovazione (24 ore).
-
Procedura selettiva per l’affidamento di incarichi per attività di docenza del progetto “ESC Emergency Safety and Contract”
data News: 18/05/2016
Inizio validità: 17/05/2016 Fine validità: 27/05/2016 Selezione fino ad un massimo di n. 20 docenti nell”ambito del progetto “ESC Emergency Safety and Contract” in fase di progettazione sull”avviso INAIL “Bando per il finanziamento di progetti formativi specificatamente dedicati alle piccole, medie e microimprese”. La documentazione dovrà essere inviata mediante servizio postale, a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento, o mediante corrieri privati o agenzie di recapito debitamente autorizzati, ovvero consegnato a mano a t2i trasferimento tecnologico e innovazione scarl, Via Roma 4 31020 Lancenigo di Villorba (TV), entro e non oltre il 27/05/2016 alle ore 13.00. Maggiori informazioni e documentazione
-
Il Mio Brand – sviluppo di competenze di problem solving e team working
data News: 6/05/2016
Il 27 maggio si terrà la presentazione delle idee progettuali, sviluppate durante il progetto "Il mio Brand" da parte dei gruppi di lavoro alle aziende, alla scuola e agli organizzatori. t2i ha partecipato nella formazione e nel supporto ai giovani nello sviluppo dei propri progetti. I contributi sono online nel portale youtube Il progetto “Il mio Brand” Sviluppato da Progetti Educativi con Unindustria Treviso, il progetto “Il Mio Brand” propone un percorso concreto di sperimentazione e di confronto per ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado nell’ottica costruttiva del problem solving e della peer education (confronto tra pari). Molteplici sono stati gli spunti per sviluppare percorsi su tematiche di interesse imprenditoriale e che hanno motivato la scelta di questo progetto:- alternanza scuola-lavoro
- utilizzo delle potenzialità del web e dei social network
- utilizzo della tecnologia
- capacità di ideare un progetto sostenibile
- esperienza di lavorare in team
- lunedì 7 marzo – presentazione progetto da parte di Progetti Educativi, Unindustria Treviso e T2i trasferimento tecnologico e innovazione; presentazione aziende
- lunedì 14 marzo – definizione dell’idea progettuale”Come si lavora in gruppo?” – sperimentazioni pratiche in palestra
- giovedì 17 marzo – problema da affrontare; qual è lo stato dell’arte; a cosa serve davvero l’innovazione; dimensione europea dell’innovazione
- lunedì 21 marzo – come si comunica un’ideacase history sul tema dell’innovazione
- mercoledì 30 marzo – modelli di business
- lunedì 11 aprile – SOLO POMERIGGIO – lavori di gruppo
- lunedì 18 aprile – lavoro preparatorio per la presentazione finale
- giovedì 28 aprile – SOLO POMERIGGIO – lavori di gruppo per la stesura della presentazione finale
-
Innovazione organizzativa: opportunità di formazione gratuita per le imprese
data News: 1/04/2016
Sulla base dell’esperienza del progetto Work Life Balance Network – Rete per la Conciliazione, t2i sta predisponendo una nuova proposta progettuale sui temi dell’innovazione organizzativa che permetterà alle aziende del Veneto di beneficiare gratuitamente di servizi specifici di consulenza, formazione e analisi mirate per migliorare la gestione organizzativa dell’azienda. I vantaggi connessi a questi interventi riguarderanno:- la riduzione dei costi di gestione
- l’aumento di sgravi fiscali
- l’aumento della produttività
- l’aumento del potere d'acquisto dei lavoratori
- un miglioramento del clima interno
- l’incremento della motivazione e fidelizzazione del personale
- il miglioramento dell'immagine aziendale
- maggiori sinergie con il territorio conseguenti allo sviluppo di attività di rete.
-
Progetto “ESC (Emergency, Safety and Contract)”: formazione finanziata per le imprese
data News: 14/04/2016
Oggetto del bando: finanziamenti per la formazione Organismo Capofila sul territorio nazionale: t2i – trasferimento tecnologico e innovazione s.c.a r.l. Partner: altri soggetti attuatori afferenti al sistema camerale nel territorio nazionale (Nord, Centro, Sud/Isole Italia) Ente erogatore del finanziamento: INAIL Chi può partecipare: Sono destinatarie del Bando le Piccole Medie e Micro Imprese di tutti i settori, i cui lavoratori operano in contesti di lavori di appalto e/o negli ambienti confinati e ad inquinamento sospetto. Saranno privilegiati i settori a più alto indice di rischio (agricoltura, edilizia e lavorazioni annesse, pesca e piscicoltura). I partecipanti alle attività formative possono essere: Datori di lavoro, piccoli imprenditori, dipendenti e collaboratori a progetto, compresi i lavoratori stagionali delle PMI, rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza. Cosa finanzia il bando: Il bando finanzia la realizzazione di interventi formativi in materia di sicurezza e salute sul lavoro con particolare riferimento ad aspetti organizzativo-gestionali e tecnico-operativi nei lavori in appalto e negli ambienti confinati, con particolare riferimento alla gestione delle emergenze. Gli interventi possono essere scelti dalle imprese beneficiarie sulla base dello specifico ed effettivo fabbisogno. Gli interventi formativi sono disponibili sia nella modalità interaziendale che aziendale. Qualora l’azienda individui almeno 3 partecipanti cui destinare la formazione, gli interventi potranno svolgersi presso la sede dell’impresa e con completo adattamento del programma in base alle specifiche esigenze. In caso di approvazione del progetto, le attività saranno completamente finanziate nel rispetto delle condizioni e delle limitazioni della normativa comunitaria relativa agli aiuti “de minimis”. Interessa inoltre segnalare che in questo Bando, oltre alla gratuità degli interventi formativi, Inail riconosce altresì un’indennità di frequenza rapportata alla retribuzione oraria a copertura dei costi di personale per le ore di aula più eventuali costi di trasferta che i dipendenti dovessero sostenere per seguire la formazione al di fuori della propria azienda. Nel caso il progetto non fosse approvato e quindi non fosse finanziato nessun vincolo sussisterà tra le parti. Termini per l’adesione: PROROGATO AL 15 MAGGIO 2016 Modulistica da compilare per aderire al bando: Scheda acquisizione fabbisogni Atto di delega Disciplinare In un veloce video la dott.ssa Caterina Munafò illustra il progetto e le sue finalità: Contatti per Info e adesione: Dott.ssa Caterina Munafò t2i – trasferimento tecnologico e innovazione s. c. a r. L. Via Roma 4 - 31020 Lancenigo di Villorba (TV) Tel. 0422/1742100-107 Fax 0422/608866 e-mail: caterina.munafo@t2i.it website: www.t2i.it skype: caterina.munafo
-
Atti del convegno – DIGITA.RE VENETO: idee e strumenti per il futuro della tua azienda
data News: 11/03/2016
Data: Venerdì 11 marzo 2016 Sede: t2i Lancenigo di Villorba (Tv) t2i organizza nel periodo marzo – maggio 2016 una serie di seminari e corsi di formazione gratuiti per le aziende sui temi del Web e Social Marketing, l’e-commerce, le tecnologie mobile, l’internet delle cose e molti altri strumenti per la digitalizzazione d’impresa. Il seminario DIGITA.RE VENETO: idee e strumenti per il futuro della tua azienda ha presentato questi percorsi a tutte le aziende che vogliono acquisire competenze sulle nuove tecnologie al fine di migliorare il proprio business o individuarne di nuovi. Per informazioni o adesioni ai workshop, contattare la Segreteria Corsi allo 0422 1742100, int.1 o scrivere a formazione@t2i.it.
Atti del convegno Saluti di apertura e presentazione del progetto DIGITA.RE VENETO Roberto Santolamazza - direttore di t2i Smart Cities e Internet delle Cose: servizi innovativi per città digitali (pdf) Andrea Zanella - Dipartimento di Ingegneria dell' Informazione (DEI) - Università di Padova Web e Social Marketing. Usa internet per farti conoscere! (pdf) Fabio Sutto - Web Marketing Strategist E-commerce: Nuove opportunità di mercato anche per le piccole aziende (pdf) Alessandro Cappellotto - Consulente E-Commerce Applicazioni mobile. Migliora la comunicazione con i clienti! (pdf) Marco Regazzo - Esperto comunicazione digitale e fondatore di Primo Round srl Domande e Dibattito Chiusura Lavori e Raccolta adesioni Workshop Workshop e Link per iscriverti
Le attività sono completamente gratuite perchè finanziate dal Fondo perequativo 2014: Progetti CCIAA e UR - Progetto: DIGITA.RE.VENETO - Digitalizzazione e sviluppo delle competenze digitali nei sistemi produttivi territoriali promossa a livello regionale dalle CCIAA in Veneto e prevedono nell'ordine: 5 workshop per comprendere le potenzialità delle tecnologie più efficaci, corsi di formazione interaziendale di 16 ore per migliorare le competenze nel settore specifico di vostro interesse, ed infine dei check up aziendali per valutare direttamente in azienda, assieme ad un esperto, il vostro percorso di miglioramento tecnologico.
-
Garanzia Giovani: un’opportunità gratuita solo per giovani dai 15 ai 29 anni
data News: 10/06/2015
Proseguono i corsi gratuiti nell'ambito di Garanzia Giovani Veneto! Se sei un ragazzo tra i 15 e i 29 anni, NON impegnato in un'attività lavorativa né inserito in un regolare corso di studi (secondari, superiori o universitari) o di formazione (NEET, ovvero Not in Education, Employment or Training), Garanzia Giovani Veneto, è un’iniziativa con cui la Regione garantisce ai giovani un'offerta valida di lavoro o formazione entro 4 mesi dall'inizio della disoccupazione (o dalla fine del percorso di studi). Le opportunità potranno essere di lavoro, di proseguimento degli studi, di apprendistato o di tirocinio, e calibrate sulle attitudini e le aspirazioni di ogni ragazzo. t2i è partner in 4 progetti di Garanzia Giovani e propone per i prossimi mesi, le seguenti attività:
- LAVORARE IN PROPRIO NEL WEB MARKETING E SOCIAL NETWORK [Treviso] Domande di ammissione entro: ottobre 2015
- INTERMEDIARIO ASSICURATIVO [Treviso] Domande di ammissione entro: settembre 2015
- TECNICO DESIGN DELLA MODA [Treviso] Domande di ammissione entro: novembre 2015
-
Trasmettiamo energia: workshop gratuiti per l’efficientamento energetico di edifici e impianti
data News: 9/06/2015
t2i propone i seguenti workshop gratuiti nell'ambito del Progetto Trasmettiamo Energia per fornire le competenze necessarie per migliorare l'efficientamento energetico di edifici e impianti:
- I CONTROLLI NON DISTRUTTIVI Data evento: 20 giugno 2015
- LA DIAGNOSI ENERGETICA NEGLI EDIFICI Data evento: 27 giugno 2015
-
Teknè 2014 – Progetti di ricerca nella scuola superiore
data News: 15/05/2015
Venerdì 15 maggio 2015, presso l'Accademia dei Concordi di Rovigo e presso la sede dell'istituto per Geometri Bernini, si sono tenuti i Seminari di presentazione dei risultati del progetto FSE, TEKNE 2014. Presso i locali dell'Accademia gli allievi del Liceo Scientifico Andrea Franchini, David Magnani, Marco Sala, Francesco Tuminello, Manola Zanetti. con la supervisione dei professori Ludovica Chiodera, Gino Palmia e Gianpaolo Valente, hanno esposto i risultati del progetto di ricerca, La luce in azione, nella didattica e nella scienza. E' intervenuto anche il celebre astrofisico Roberto Ragazzoni, celebre astrofisico dell’Università di Padova che ha descritto il ruolo della luce dalla ricerca fondamentale alle applicazioni Industriali. Presso la sede dell'istituto per geometri Bernini di Rovigo il docente di topografia e fotogrammetria Claudio Pigato, il docente di disegno e progettazione Adriano Borgato, l’architetto e consulente di CASACLIMA Andrea Mercusa e gli studenti protagonisti del progetto Nicolas Davi’, Luca Ghiotti, Luca Giuseppe Marchetto, Francesco Prosdocimi e Giacomo Ruzzante hanno illustrato i risultati raggiunti nella loro azione di ricerca dal titolo L’istruzione e la ricerca scientifica; la casa passiva. comunicato stampa seminario finale tekne Paleocapa Rovigo comunicato stampa seminario finale tekne Bernini Rovigo
-
L’innovazione nella filiera del biologico – Seminario conclusivo
data News: 12/05/2015
Lunedì 11 maggio 2015, presso l’I.P.S.A.A. “M. & T. Bellini” di Trecenta, si è tenuto il Seminario di presentazione dei risultati del progetto TEKNE dal titolo: L'innovazione nella meccanizzazione, conservazione e commercializzazione delle materie prime nella filiera del biologico. Il progetto, realizzato dall’Istituto in partenariato con la società t²i – Trasferimento tecnologico e innovazione scarl ( soggetto proponente, la nuova società consortile per l'innovazione, promossa dalle Camere di Commercio di Treviso e Rovigo) e l'azienda agricola Canal dei Cuori Srl, ricade nel bando F.S.E. TEKNE 2014 promosso dalla Regione Veneto – Dipartimento Formazione Istruzione e Lavoro – Sezione Istruzione. Il progetto, che è stato indirizzato a 5 allievi della classe Quarta indirizzo “Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo”, si è sviluppato in un percorso di Ricerca della durata di 100 ore extracurricolari, nell’ambito della tematica legata all’agricoltura biologica. I ragazzi sono stati accompagnati dal docente di Agronomia e Chimica Applicata, Prof. Andrea Mantoan, che li ha seguiti nelle attività d’aula e dal Perito Agrario Siviero Diego, dell’ Azienda agricola Canal dei Cuori Srl. di Loreo, che li ha seguiti nelle attività di sperimentazione direttamente in campo. Durante il Seminario, sono intervenuti tutti gli attori del progetto, in particolare è stata data importanza alla relazione dei ragazzi che hanno esposto una sintesi della relazione finale, frutto di tutta l’attività didattica. Gli aspetti oggetto della ricerca degli allievi, con l’ottica dell’innovazione, sono stati: la meccanizzazione, con particolare riferimento alle nuove attrezzature che possono venire utilizzate da un’azienda che opera nella produzione biologica; la conservazione, con particolare riferimento alle nuove tecniche di conservazione delle materie prime che evitano la contaminazione delle stesse con agenti esterni; la commercializzazione, con particolare riferimento alla ricerca di nuovi mercati e soprattutto nuove modalità di commercializzazione dei prodotti biologici. L'esperienza fatta attraverso la partecipazione a questo progetto, così come i materiali prodotti, saranno condivisi e messi a disposizione dell'Istituto. Al termine della relazione dei ragazzi, è intervenuta la Dirigente dell’I.P.S.A.A. di Trecenta, Prof.ssa Maria Elisabetta Soffritti, la quale si è congratulata per il lavoro degli allievi ed ha auspicato nuove collaborazioni con l’azienda t²i, riguardo i futuri bandi regionali. Gli allievi che hanno partecipato al progetto sono stati: Avezzù Stefano, Ferrarese Riccardo, Marchetti Federico, Milan Gianluca e Mogentale Alberto. RASSEGNA STAMPA "t2i porta l'innovazione al Bellini" La Voce di Rovigo - 13.05.2015 -
Trasmettiamo energia: iniziative finanziate per addetti del settore edilizio
data News: 20/04/2015
Nell’ambito del progetto FSE “Trasmettiamo energia”, sono in fase di avvio una serie di iniziative gratuite dedicate ad imprenditori e professionisti del settore dell’edilizia. Il 4 maggio a Treviso e il 15 maggio a Rovigo partirà un nuovo corso gratuito “La Diagnosi energetica degli edifici”, della durata di 16 ore, dedicato a metodologie e strumenti per la diagnosi energetica degli edifici. Per informazioni e iscrizioni: Inoltre venerdì 8 maggio si svolgerà nella sede di Lancenigo un workshop gratuito dal titolo “L’efficienza energetica negli edifici: nuove prospettive e fabbisogni formativi”. L’incontro sarà l’occasione per conoscere nuovi approcci al concetto di edilizia NZEB (nearly zero energy building) ai metodi costruttivi e di indagine. Il workshop è rivolto a professionisti, imprenditori del settore e produttori di materiali per l’edilizia. L’evento è gratuito ma riservato a un numero massimo di 20 partecipanti, per esigenze organizzative si prega di confermare la vostra presenza al seguente link: Programma e iscrizione online workshop Lancenigo Il workshop sarà ripetuto venerdì 22 maggio nelle sede di Rovigo: Programma e iscrizione online workshop Rovigo
-
Aperitivo Informatico: Grafica, PHP, APP Mobile…
data News: 2/03/2015
Data e orario: 12 marzo 2015, con inizio alle ore 18.00. Ad ogni progetto il proprio software: è vero, tutte le strade portano a Roma, ma i tempi possono esser diversi! t2i vi vuole invitare ad un… APERITIVO INFORMATICO … Vi aspettiamo alle 18,00 per conoscervi e presentarvi poi i nostri esperti !!!!! Sarà l’occasione di parlare di Grafica con Andrea, di Programmazione di PHP con Matteo, e di APP con PierPaolo…. GRAFICA: La Creative Suite di Adobe offre una gamma completa di software dedicati alla progettazione grafica, sta quindi al grafico identificare quello più adatto. Adobe illustrator, Photoshop e InDesign rappresentano i tre software principali della progettazione grafica destinati rispettivamente a grafica vettoriale, grafica raster / elaborazione immagini ed editoria. Gli aggiornamenti costanti, la completezza dei comandi e la facilità di interfacciarsi con l’utente e con stamperie e programmatori, fa di questi software il mezzo maggiormente utilizzato nell’industria grafica. PHP: Cos'è? La diffusione del linguaggio di programmazione PHP. Le sue potenzialità. Alcuni esempi di utilizzo per creare web site e web portal aziendali, o per integrazione di sistemi, la velocità di apprendimento e sviluppo e la documentazione a supporto ed il supporto alle aziende. SVILUPPO DI APP MOBILE: La richiesta di sviluppo di app mobile è innegabilmente in aumento. Per ridurre costi e tempi uno sviluppatore può decidere grazie ad Appcelerator Titanium di scegliere un solo linguaggio di programmazione, JavaScript, senza rinunciare alle performance e alla qualità delle interfacce native. Un’alternativa allo sviluppo tradizionale che ci permette di focalizzarsi sulla qualità del risultato e l’esperienza finale del prodotto. Scopriremo cos’è, come si usa e cosa può fare (molto!) Iscriviti online all'evento La partecipazione è gratuita, ma per motivi organizzativi è necessario iscriversi online entro il 10/03/2015