Workshop SYMCRAFT – Da scarto a risorsa
Il progetto SYMCRAFT invita imprese, artigiani, designer e creativi a un pomeriggio di sperimentazione collaborativa dedicato alla circolarità dei materiali e alle opportunità di riuso.
Aiutiamo le imprese a percorrere la strada dell’innovazione e del trasferimento tecnologico, valutando insieme strategie ad hoc.
dettagli dell'iniziativa
Piazza delle Istituzioni, 34/a, 31100 Treviso
3 novembre 2025
14:00–18:00
L’iniziativa offrirà un percorso dinamico che alterna momenti di networking, esposizione di materiali di scarto, e sessioni di co-design in cui i partecipanti saranno guidati nello sviluppo di idee concrete per trasformare residui produttivi in nuove risorse.
Il cuore del workshop sarà lo Showroom degli scarti – Material Stories, dove le aziende supplier presenteranno materiali disponibili per essere valorizzati. Successivamente, i partecipanti lavoreranno in gruppi misti durante il Matchmaking & Co-design Sprint, supportati da strumenti digitali e dall’AI di SYMCRAFT GPT, per generare micro-concept, prototipi e possibili soluzioni innovative.
La giornata si concluderà con la presentazione dei concept, un confronto con il comitato scientifico e un momento di networking informale.
Un’occasione per scoprire nuove modalità di collaborazione tra industria, artigianato e design, e per dare forma a un futuro più sostenibile attraverso la creatività e la simbiosi industriale.
14:00 – 14:20 | Benvenuto e introduzione
➔ Saluti istituzionali
➔ Presentazione progetto SYMCRAFT e obiettivi del workshop
➔ Breve introduzione al tool digitale e modalità di utilizzo
14:20 – 14:40 | Ice-breaking e networking guidato
Attività interattiva per conoscere i partecipanti e creare prime connessioni.
14:40 – 15:15 | Showroom degli scarti – Material Stories
➔ Le aziende supplier presentano brevemente i materiali di scarto (tipologia, quantità, vincoli, materiali fisici).
➔ Esposizione dei materiali con possibilità per designer, artigiani e creativi di interagire, fare domande, raccogliere spunti.
➔ Utilizzo libero del tool digitale/AI per esplorare idee di riuso.
15:15 – 15:30 – Coffee Break
15:30 – 17:15 | Matchmaking & Co-design Sprint
➔ Formazione dei gruppi: ogni gruppo composto da almeno 1 supplier + 1 artigiano, con il supporto di designer/studenti.
➔ Attività di co-design: i gruppi lavorano insieme per sviluppare proposte concrete di riuso dei materiali, combinando competenze manuali, creative e tecniche.
Durante questa fase sarà possibile utilizzare SYMCRAFT GPT per: 1) esplorare idee di riuso e varianti progettuali; 2) generare micro-concept o prototipi (fisici, disegnati o digitali); 3) costruire una bozza di presentazione (max 5 slide o poster)
17:15 – 17:50 | Follow up – Presentazione e valutazione dei concept
➔ Pitch dei gruppi (5 min ciascuno).
➔ Comitato scientifico e facilitatori forniscono feedback qualitativo (fattibilità, potenziale di sviluppo, possibili follow-up).
➔ Raccolta degli abbinamenti di interesse e delle idee generate.
17:50 – 18:00 | Chiusura e prossimi passi
Sintesi dei risultati e spiegazione della fasI successive
dalle 18:00 Aperitivo di networking
In collaborazione con:

Allegati:
SYMCRAFT
Migliorare la circolarità nella Comunità Europea, promuovendo il ruolo del settore artigianalecome componente cruciale per lo sviluppo della simbiosi industriale, concentrandosi sui settori tessile, del legno/arredamento e agroalimentare.contattaci vuoi maggiori informazioni?
Siamo a tua disposizione al numero +39-0422-1742100 o via mail all'indirizzo innovazione@t2i.it.
Prossime iniziative
Al momento non ci sono corsi attivi sotto questa categoria.
