Il nostro obiettivo è raccogliere opinioni ed esperienze sul lavoro dei formatori/tutor/coach svolto con il support di strumentazione di e-learning esplorandone i suoi vantaggi e svantaggi, nonché la percezione di opportunità e barriere nell’implementazione di soluzioni digitali nella strategia aziendale.
Il focus group si atterrà ai principi indicati nel “DigCompEdu Il quadro di riferimento europeo ulle competenze digitali dei docenti e dei formatori”.
I Focus Group cercheranno di rivelare le differenze tra i partecipanti, per consentire ai facilitatori di identificare aree di accordo o comprensione comune, oltre ad aree di disaccordo o opinioni che sono uniche per l’individuo. Ciò migliorerà la qualità e l’accuratezza delle raccomandazioni e delle conclusioni avanzate, nonché identificherà importanti costrutti da includere nelle future azioni previste da "Echoes".

Data inizio: 5 dicembre 2022
Durata: 1 ore

t2i – sede di Rovigo
Via del Commercio, 43 – 45100 Rovigo (RO)

GRATUITO
Attenzione: i campi contrassegnati da * sono obbligatori
MODULO PER IL PRIVATO
MODULO PER L’AZIENDA
MODULO DI ISCRIZIONE
CONDIZIONI GENERALI:
5 dicembre 2022
16.30 – 17.30 |
||
INFORMATIVA ALL’INTERESSATO – [ai sensi dell’articoli 13, 14 Regolamento EU 2016/679] | ||
RILASCIO DEL CONSENSO ALLA REGISTRAZIONE DEI DATI | ||
Presto il consenso Non presto il consenso | ||
RILASCIO DEL CONSENSO ALL’INVIO DI COMUNICAZIONI DA PARTE DI T2I Apponendo il Suo consenso, Lei può esprimere la Sua volontà al trattamento dei suoi dati personali, relativamente all’attività di invio di materiale informativo, promozionale e di inviti ad eventi formativi organizzati da t2i – trasferimento tecnologico e innovazione s.c. a r.l. anche attraverso contatto telefonico, fax oppure posta elettronica. Informiamo, tuttavia, che per poter usufruire del servizio richiesto verrà inviata una mail di conferma di adesione e successivamente ricontattato via mail o telefono da parte della ns. segreteria per poter portare a termine il servizio da Lei richiesto. Presto il consenso Non presto il consenso |
||
RILASCIO DEL CONSENSO PER ADERIRE AL NS. SERVIZIO DI NEWSLETTER Esprimo, altresì, il consenso per l’attivazione del ns. servizio periodico di newsletter all’indirizzo mail sopra indicato. Presto il consenso Non presto il consenso |
||
RILASCIO DEL CONSENSO PER LA DIFFUSIONE DEI DATI ALL’INTERNO DEL NS. SITO WEB | ||
I suoi dati potranno essere pubblicati, previa raccolta del consenso espresso, sul sito di t2i – trasferimento tecnologico e innovazione s.c. a r.l. consultabile all’indirizzo http://www.t2i.it a testimonianza di attività svolte.
Presto il consenso Non presto il consenso |
||
RILASCIO DEL CONSENSO PER L’UTITLIZZO DI IMMAGINI O FILMATI | ||
Informiamo, altresì l’interessato, previa raccolta del consenso espresso, che durante l’erogazione di alcune specifiche attività formative, eventi oppure prove di laboratorio potrebbero essere scattate fotografie oppure registrati filmati come testimonianza del buon esito del servizio erogato.
Presto il consenso Non presto il consenso |
PERCHÉ ISCRIVERSI
Nel focus group vogliamo:
• Raccogliere informazioni sulle esperienze formative dei partecipanti in modo che i partner del progetto abbiano input sufficienti per iniziare con lo sviluppo del modello di toolkit previsto nella seconda fase di progetto;
• Comprendere la situazione sulle competenze di docent e fornitori in base al “DigCompEdu Il quadro di riferimento europeo ulle competenze digitali dei docenti e dei formatori”.
• Raccogliere best practices
• Raccogliere I maggiori gap per l’uso di tale piattaforme, sia lato “docente” che “utente”;
• Dare struttura e coerenza, attraverso un approfondimento ai questionary già somministrati
PROGRAMMA
Domande ai partecipanti gestite da un moderatore
CALENDARIO
5 dicembre 2022 e 16.30 – 17.30
DESTINATARI
• 10 o più persone per focus group;
• Natura dei partecipanti; operatori della formazione professionale (formatori, mentori, allenatori). selezionati rispetto ad alcuni criteri fondamentali, volti a definirne la validità:
– Precedente esperienza di formazione professionale (VET e/o WBL), se possibile per più di un anno
– Precedente esperienza di formazione a distanza, preferibilmente per più di un anno
– Se possibile, esperienze di formazione a distanza di tipo pratico (esercitazioni… laboratori… mentoring, esercitazioni condivise, ecc.), oppure hanno dovuto affrontare questi aspetti durante il periodo della pandemia
– E’ preferibile il partecipante abbia già svolto “il questionario sulla valutazione delle piattaforme e-learning”