
Evento all’interno del ciclo “L’emergenza della cultura: valori, risorse e reti a sostegno delle imprese culturali e dell’artigianato artistico e tradizionale”.
Il percorso è gratuito perché cofinanziato nell’ambito del Programma: Interreg CENTRAL EUROPE (CE1152) progetto "Artistic" ARTISTIC – Valorization of Intangible Cultural Heritage (ICH) Assets for local sustainable development in CE Regions

Data inizio: 28 maggio 2020
Durata: 2 ore

Webinar
– Modalità e-learning (on-line)

GRATUITO
Attenzione: i campi contrassegnati da * sono obbligatori
MODULO PER IL PRIVATO
MODULO PER L’AZIENDA
CONDIZIONI GENERALI:
28 maggio 2020
14.30 – 16.30 |
||
INFORMATIVA ALL’INTERESSATO – [ai sensi dell’articoli 13, 14 Regolamento EU 2016/679] | ||
RILASCIO DEL CONSENSO ALLA REGISTRAZIONE DEI DATI | ||
Presto il consenso Non presto il consenso | ||
RILASCIO DEL CONSENSO ALL’INVIO DI COMUNICAZIONI DA PARTE DI T2I Apponendo il Suo consenso, Lei può esprimere la Sua volontà al trattamento dei suoi dati personali, relativamente all’attività di invio di materiale informativo, promozionale e di inviti ad eventi formativi organizzati da t2i – trasferimento tecnologico e innovazione s.c. a r.l. anche attraverso contatto telefonico, fax oppure posta elettronica. Informiamo, tuttavia, che per poter usufruire del servizio richiesto verrà inviata una mail di conferma di adesione e successivamente ricontattato via mail o telefono da parte della ns. segreteria per poter portare a termine il servizio da Lei richiesto. Presto il consenso Non presto il consenso |
||
RILASCIO DEL CONSENSO PER ADERIRE AL NS. SERVIZIO DI NEWSLETTER Esprimo, altresì, il consenso per l’attivazione del ns. servizio periodico di newsletter all’indirizzo mail sopra indicato. Presto il consenso Non presto il consenso |
||
RILASCIO DEL CONSENSO PER LA DIFFUSIONE DEI DATI ALL’INTERNO DEL NS. SITO WEB | ||
I suoi dati potranno essere pubblicati, previa raccolta del consenso espresso, sul sito di t2i – trasferimento tecnologico e innovazione s.c. a r.l. consultabile all’indirizzo http://www.t2i.it a testimonianza di attività svolte.
Presto il consenso Non presto il consenso |
||
RILASCIO DEL CONSENSO PER L’UTITLIZZO DI IMMAGINI O FILMATI | ||
Informiamo, altresì l’interessato, previa raccolta del consenso espresso, che durante l’erogazione di alcune specifiche attività formative, eventi oppure prove di laboratorio potrebbero essere scattate fotografie oppure registrati filmati come testimonianza del buon esito del servizio erogato.
Presto il consenso Non presto il consenso |
PERCHÉ ISCRIVERSI
Per confrontarci insieme sugli strumenti, bandi, opportunità di finanziamento per le imprese di un settore messo alle corde dalla pandemia; capire meglio come muoversi tra finanza tradizionale e finanza complementare; per conoscere i progetti realizzati e promossi da ARTISTIC che stanno concorrendo sulle piattaforme di crowdfunding.
PROGRAMMA
Sarà l’occasione per scoprire con esperti del settore gli strumenti, i bandi e le opportunità di finanziamento per le imprese culturali e dell’artigianato artistico e tradizionale.
> La finanza complementare come alternativa agli strumenti tradizionali (Fabio Maccaferri – CUOA e Università Cattolica del Sacro Cuore)
> Il regolamento del Maestro artigiano e le prospettive per la Regione Veneto (Valerio De Vidi – Direzione Industria, Artigianato, Commercio e Servizi)
> Bando per la digitalizzazione e il passaggio generazionale per le imprese artigiane, e Bando sui luoghi storici del commercio (Marco Geron – Direzione Industria, Artigianato, Commercio e Servizi)
> Le iniziative a sostegno della liquidità e del credito delle imprese in fase di emergenza (Giulio Cavinato – Direzione Industria, Artigianato, Commercio e Servizi)
> Le iniziative della Regione del Veneto a favore delle imprese di produzione cinematografica e audiovisiva (Decimo Poloniato – Direzione Beni attività culturali e sport)
> Il ruolo del team nella gestione delle campagne (Paolo Carlucci esperto consulente di crowdfunding)
CALENDARIO
28 maggio 2020
14.30 – 16.30
DESTINATARI
L’evento è rivolto a imprese culturali e a persone che lavorano nelle imprese dell’ambito artistico e delle impresen culturali del Veneto. Sono invitati tecnici, esperti e consulenti del settore artistico, culturale, di promozione territoriale, membri delle associazioni datoriali referenti degli enti di sviluppo locale e a chi intende presentarsi come facilitatori nel loro ambito territoriale di riferimento. E‘ rivolto anche ad aspiranti imprenditori ed imprenditrici in ambito culturale e artistico.
Attestato di partecipazione
A richiesta