

Data inizio: 18 aprile 2019
Durata: 3 ore

t2i – sede di Treviso
Piazza delle Istituzioni, 34/a
Edificio M – II piano – 31100 Treviso (TV)

GRATUITO
Attenzione: i campi contrassegnati da * sono obbligatori
MODULO PER IL PRIVATO
MODULO PER L’AZIENDA
CONDIZIONI GENERALI:
18 aprile 2019
14.30 – 17.30 |
||
INFORMATIVA ALL’INTERESSATO – [ai sensi dell’articoli 13, 14 Regolamento EU 2016/679] | ||
RILASCIO DEL CONSENSO ALLA REGISTRAZIONE DEI DATI | ||
Presto il consenso Non presto il consenso | ||
RILASCIO DEL CONSENSO ALL’INVIO DI COMUNICAZIONI DA PARTE DI T2I Apponendo il Suo consenso, Lei può esprimere la Sua volontà al trattamento dei suoi dati personali, relativamente all’attività di invio di materiale informativo, promozionale e di inviti ad eventi formativi organizzati da t2i – trasferimento tecnologico e innovazione s.c. a r.l. anche attraverso contatto telefonico, fax oppure posta elettronica. Informiamo, tuttavia, che per poter usufruire del servizio richiesto verrà inviata una mail di conferma di adesione e successivamente ricontattato via mail o telefono da parte della ns. segreteria per poter portare a termine il servizio da Lei richiesto. Presto il consenso Non presto il consenso |
||
RILASCIO DEL CONSENSO PER ADERIRE AL NS. SERVIZIO DI NEWSLETTER Esprimo, altresì, il consenso per l’attivazione del ns. servizio periodico di newsletter all’indirizzo mail sopra indicato. Presto il consenso Non presto il consenso |
||
RILASCIO DEL CONSENSO PER LA DIFFUSIONE DEI DATI ALL’INTERNO DEL NS. SITO WEB | ||
I suoi dati potranno essere pubblicati, previa raccolta del consenso espresso, sul sito di t2i – trasferimento tecnologico e innovazione s.c. a r.l. consultabile all’indirizzo http://www.t2i.it a testimonianza di attività svolte.
Presto il consenso Non presto il consenso |
||
RILASCIO DEL CONSENSO PER L’UTITLIZZO DI IMMAGINI O FILMATI | ||
Informiamo, altresì l’interessato, previa raccolta del consenso espresso, che durante l’erogazione di alcune specifiche attività formative, eventi oppure prove di laboratorio potrebbero essere scattate fotografie oppure registrati filmati come testimonianza del buon esito del servizio erogato.
Presto il consenso Non presto il consenso |
PERCHÉ ISCRIVERSI
Per capire quali benefici porta un approccio predittivo per l’ ottimizzazione dei processi manutentivi.
In particolare verranno illustrati sinteticamente i benefici e le opportunità dell’ implementazione dell’ approccio 4.0 e predittivo per l’ottimizzazione dei processi manutentivi e verrà posto un focus sulla figura del manutentore e di come cambia il suo ruolo all’interno della trasformazione digitale.
Questo workshop introdurrà un percorso di formazione sui seguenti temi:
– Assessment di manutenzione: per imparare le metodologie per analizzare lo stato attuale dell’organizzazione
– Business Process Reengineering: per Definire cosa sono i processi e illustrare una metodologia per supportare l’attività operativa di analisi ed eventualmente riprogettazione dei processi aziendali
– Kpi per una Manutenzione Digitale: Individuare quanti e quali KPI monitorare per creare report intuitivi per un’analisi immediata e puntuale delle proprie azioni
– Introduzione al Machine Learning per la Manutenzione Predittiva: Fornire terminologia e concetti di base per comprendere come applicare ML e IA nel contesto della manutenzione
CALENDARIO
18 aprile 2019
14.30 – 17.30
DESTINATARI
Manutentori, Tecnici
Docenti
Giulia Baccarin, classe 1981 e vicentina di nascita, nel 2008 ha fondato la sede italiana della società di ingegneria I-care, azienda leader in Europa nel settore della manutenzione predittiva e dell’affidabilità, che ad oggi conta 350 ingegneri in 9 Paesi del mondo ed è proprietaria del brevetto Wicare, strumento unico nel mercato in grado di svolgere l’analisi spettrale delle vibrazioni in modalità wireless.
Giulia Baccarin è anche co-fondatrice di MIPU, gruppo di aziende dedicate a portare l’Intelligenza Artificiale nel mondo della Fabbrica, con soluzioni volte all’ ottimizzazione delle attività di manutenzione, al controllo dei consumi energetici e all’efficientamento della produzione.