t2i – trasferimento tecnologico e innovazione t2i – trasferimento tecnologico e innovazione
  • home
  • chi siamo
  • contatti
  • NEWS & EVENTI
    • News
    • Eventi
    • Corsi
    • Comunicati e Rassegna stampa
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Incubatore di startup
  • Proprietà intellettuale
  • Laboratori
  • Formazione
  • Ricerca & Sviluppo
  • Incubatore di startup
    • Start-Up, PMI Innovative ed Aziende Incubate
    • Servizio nuova impresa
    • Sostegno prima impresa
    • Corsi di Start Up
    • Voucher di consulenza
    • Il Coworking dell’Incubatore Certificato t2i
    • Sportello Microcredito Nazionale
  • Proprietà intellettuale
    • Brevetti
    • Design
    • Marchi
    • Normativa Tecnica
    • Innochain
  • Laboratori
    • Laboratorio Chimico
    • Laboratorio Metrologico
    • Prove Fisiche e Meccaniche
    • Prove di Reazione al Fuoco
    • Organismo di Certificazione
  • Formazione
    • I nostri corsi
    • Per le imprese
    • Per chi cerca lavoro
    • Progetti Innovativi
    • Crescere in azienda
  • Ricerca & Sviluppo
    • Networking
    • Opportunità di finanziamento
    • Progetti Innovativi
    • Sviluppo Prodotto

Post navigation

t2i sarà presente a LET’S 2014 (Bologna, 29 settembre – 1° ottobre 2014)

Banner_LET'S 2014

t2i – trasferimento tecnologico e innovazione sarà presente a LET’S 2014, evento sponsorizzato dalla Presidenza italiana UE che si terrà a Bologna dal 29 settembre al 1° ottobre 2014, con l’obiettivo di indagare le modalità con cui  le Tecnologie abilitanti (KET) dei settori Nanotecnologie, Materiali avanzati, Biotecnologie, Produzione e trattamento avanzato possano rispondere trasversalmente alle sfide europee per la società (Salute, Bioeconomia, Energia, Acqua, Trasporti, Ambiente, Società inclusiva, Sicurezza), guidando l’Unione verso un nuovo Rinascimento.

t2i sarà presente nei tre giorni della conferenza con uno stand nell’area espositiva, in cui verrà presentato il progetto Intertech, che ha come focus proprio le tecnologie abilitanti.

LET’S 2014 si articola in 24 sessioni che rispondono a 5 filoni identificati da un Comitato scientifico di alto livello:

  1. Building Cross Cutting Sciences and Technology: Come possono le tecnologie abilitanti risolvere le sfide della società?
  2. Future of Industries: l’automazione uccide o crea lavoro? Un Paese può innovarsi senza produrre?
  3. Minds of the Future : Come possiamo aiutare le persone a trasformare le loro conoscenze in conoscenze tecniche?
  4. New Models of Governance: Può un Paese creare le condizioni per alimentare l’innovazione?
  5. Driving Disruptive Innovation: In quanto tempo un’innovazione dirompente riesce a penetrare nel mercato?

Nel programma si alterneranno rappresentanti delle Istituzioni, tra cui Rudolf Strohmeier (Vice Direttore Generale “Ricerca e Innovazione”, CE), Clara de la Torre (Direttore “Key Enabling Technologies”, CE), Graça Carvalho (Rapporteur Horizon 2020 per il Parlamento europeo e attuale membro del BEPA – CE), Stefania Bernabé (World Trade Organisation, WTO), Pietro Guindani (Assolombarda) e altri.

Interverrà la grande Industria, tra gli altri INTEL, NOVARTIS, BARILLA, PHILIPS, ma anche le Piccole e Medie Imprese ed importanti esponenti di Università e Centri di Ricerca di fama internazionale, per citarne solo alcuni Endika Bengoetxea (European Institute of Innovation and Technology, EIT), Carlo Rizzuto (ELETTRA Sincrotrone Trieste), Riccardo Pietrabissa (Politecnico di Milano), Janet Thornton (European Molecular Biology Laboratory, EMBL), Vicenzo Palermo del progetto Graphene (CNR), Guglielmo Lanzani (Italian Institute of Technology, IIT), Carmen Costantinescu (Fraunhofer).

Saranno presenti anche esponenti del mondo della Finanza come Laura Piovesan (European Investment Bank) e Oliver Gajda (European Crowdfunding Network, ECN).

LET’S 2014 ha stretto delle partnership con aziende locali di fama mondiale che per l’occasione apriranno le loro porte permettendo di visitare i loro impianti industriali (Agribologna – Fresco Senso, Automobili Lamborghini, Barilla, B.Braun Avitum Italy, Centre for Regenerative Medicine “Stefano Ferrari”, Ducati Motor Holding, G.D, Ima, SCM Group, Technogym, Tetra Pak).

All’interno di LET’S 2014 sarà inoltre possibile partecipare a LET’S Match, il programma di incontri one-to-one per concludere accordi di partnership tecnologiche, di ricerca o commerciali a livello europeo organizzato dalla rete europea Enterprise Europe Network.

Il programma completo della conferenza è disponibile al sito www.lets2014.eu

Fonte: Comunicato stampa LET’s 2014

Per informazioni o appuntamenti presso il nostro stand è possibile scrivere a innovazione@t2i.it  

 

t2i – trasferimento tecnologico e innovazione

www.t2i.it
info@t2i.it
Sede legale e operativa
Piazza delle Istituzioni 34/a
31100 - Treviso (TV)
Tel. + 39 0422 1742100
Fax + 39 0422 608866
Sede operativa
Corso Porta Nuova, 96
37122 - Verona (VR)
Tel. +39 045 8766940
info.verona@t2i.it

Incubatore certificato d'impresa
Viale Porta Adige, 45
45100 Rovigo (RO)
Tel. +39 0425 471067
info.rovigo@t2i.it
Laboratori CERT
Via Pezza Alta, 34
31046 Rustignè di Oderzo (TV)
Tel. + 39 0422 852016
Fax + 39 0422 852058
cert@t2i.it

Laboratorio NEROLUCE
Piazza delle Istituzioni 34/a
31100 - Treviso (TV)
Tel. + 39 0422 1742100
Fax + 39 0422 608866
neroluce@t2i.it
Codice Fiscale / Partiva IVA 04636360267
Organismo notificato per il CPR N° 1600
Anagrafe Nazionale delle Ricerche cod. 61304BMV
Contatti | Avvisi e Bandi | Legal Disclaimer | Privacy | Amministrazione trasparente | Lavora con noi | Web Mail | Legalmail | Iscriviti alla nostra Newsletter
Seguici anche su:

Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'impiego di cookie in conformità alla nostra politica sui cookie OK