t2i – trasferimento tecnologico e innovazione t2i – trasferimento tecnologico e innovazione
  • Home Page
  • Chi siamo
    • I Soci
    • Accreditamenti
    • Il nostro network
    • Pubblicazioni
    • Press Area: Comunicati e Rassegna stampa
  • Servizi
    • Marchi, Brevetti & Normativa Tecnica
      • Brevetti
      • Design
      • Marchi
      • Normativa Tecnica
    • Laboratori di Prova e Taratura
      • Laboratorio Chimico
      • Laboratorio Metrologico
      • Laboratorio Prove Fisiche e Meccaniche
    • Innovazione, Ricerca & Opportunità di finanziamento
      • Networking, Ricerca Applicata e Trasferimento Tecnologico
        • Innovation Place
      • Opportunità di finanziamento
      • Internet e Sviluppo Web
      • Ergonomia e User Experience
      • Design e Prototipazione
      • Progetti Innovativi
    • Formazione, organizzazione e sviluppo di competenze
      • I nostri corsi
      • Per le Imprese
      • Per chi cerca lavoro
      • Progetti Innovativi
    • Avvio Start Up d’impresa e Incubatore Certificato
      • Start-Up, PMI Innovative ed Aziende Incubate
      • Corsi di Start Up
      • Sostegno prima impresa
      • Voucher di consulenza
      • Il Coworking dell’Incubatore Certificato t2i
      • Sportello Desk Italia/Polesine
  • News & Eventi
    • News
    • Eventi
    • Corsi
  • Avvisi e Bandi
  • Contatti
  • Home Page
  • Chi siamo
    • I Soci
    • Accreditamenti
    • Il nostro network
    • Pubblicazioni
    • Press Area: Comunicati e Rassegna stampa
  • Servizi
    • Marchi, Brevetti & Normativa Tecnica
      • Brevetti
      • Design
      • Marchi
      • Normativa Tecnica
    • Laboratori di Prova e Taratura
      • Laboratorio Chimico
      • Laboratorio Metrologico
      • Laboratorio Prove Fisiche e Meccaniche
    • Innovazione, Ricerca & Opportunità di finanziamento
      • Networking, Ricerca Applicata e Trasferimento Tecnologico
        • Innovation Place
      • Opportunità di finanziamento
      • Internet e Sviluppo Web
      • Ergonomia e User Experience
      • Design e Prototipazione
      • Progetti Innovativi
    • Formazione, organizzazione e sviluppo di competenze
      • I nostri corsi
      • Per le Imprese
      • Per chi cerca lavoro
      • Progetti Innovativi
    • Avvio Start Up d’impresa e Incubatore Certificato
      • Start-Up, PMI Innovative ed Aziende Incubate
      • Corsi di Start Up
      • Sostegno prima impresa
      • Voucher di consulenza
      • Il Coworking dell’Incubatore Certificato t2i
      • Sportello Desk Italia/Polesine
  • News & Eventi
    • News
    • Eventi
    • Corsi
  • Avvisi e Bandi
  • Contatti

Post navigation

Sviluppo sostenibile degli spazi verdi urbani e periurbani: pubblicata la Prassi di Riferimento UNI/PdR 8:2014

uni-logoLo scorso 20 giugno UNI ha pubblicato la prassi di riferimento “Linee guida per lo sviluppo sostenibile degli spazi verdi – Pianificazione, progettazione, realizzazione e manutenzione” (UNI/PdR 8:2014).

Il documento è frutto della collaborazione tra UNI e le Associazioni Landeres e BAI – Borghi autentici d’Italia, ed ha lo scopo di fornire delle linee guida per lo sviluppo sostenibile degli spazi verdi, urbani e peri-urbani, quali i parchi e giardini pubblici e privati, i parchi e giardini storici, le alberate stradali, il verde a corredo delle infrastrutture, i parcheggi alberati, i percorsi ciclo-pedonali, parchi e percorsi fluviali ed aree spondali in ambito urbano, parchi divertimento, verde di pertinenza delle strutture turistico/ricettive, ecc. Con questa prassi di riferimento si fornisce agli operatori del settore – dai progettisti ai manutentori, dai responsabili della pianificazione del verde nell’ambito delle amministrazioni locali ai vivaisti, ai giardinieri – uno strumento di orientamento della pianificazione, progettazione, realizzazione, manutenzione e produzione di materiale vegetale. Il tutto in un’ottica di sostenibilità, seguendo le tre direttrici della qualità ambientale, economica e sociale in relazione alla gestione del territorio.

Il documento, inoltre, può essere utilizzato a supporto dell’applicazione della Legge “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani” (n.10 del 14 gennaio 2013, GU n.27 dell’1 febbraio 2013, in vigore dal 16 febbraio 2013), consentendo a tutti i soggetti coinvolti nella filiera della gestione del paesaggio di orientare politiche integrate di sostenibilità urbana finalizzate all’estensione e alla qualità degli spazi verdi e alla realizzazione di servizi eco-sistemici. In questo senso, il documento si basa su tre pilastri principali:

  • rafforzare la biodiversità e la resilienza per implementare la rete ecologica e sociale su scala locale;
  • adottare buone pratiche per la progettazione, il mantenimento e la gestione degli spazi verdi e per la produzione vegetale;
  • applicare un metodo di gestione a basso input energetico, fisico ed economico.

Per lo sviluppo sostenibile degli spazi verdi la prassi di riferimento individua una serie di azioni specifiche tramite le quali è possibile conseguire 15 obiettivi di qualità – qualità paesaggio, biodiversità, pianta, suolo, scarti, acqua, energia, inquinamento, nutrizione, difesa, diserbo, macchinari e attrezzi, materiali, produzione vegetale, sociale. Inoltre, sono fornite delle indicazioni in merito alle attività di formazione da promuovere presso gli amministratori, i tecnici e gli operatori del settore.

La prassi di riferimento UNI/PdR 8:2014 “Linee guida per lo sviluppo sostenibile degli spazi verdi – Pianificazione, progettazione, realizzazione e manutenzione” è disponibile e liberamente scaricabile dal sito UNI.

Contatti | Legal Disclaimer | Privacy | Amministrazione trasparente | Lavora con noi | Web Mail | Legalmail | Iscriviti alla nostra Newsletter
Seguici anche su:

t2i – trasferimento tecnologico e innovazione

www.t2i.it
info@t2i.it
Sede legale e operativa
Piazza delle Istituzioni 34/a
31100 - Treviso (TV)
Tel. + 39 0422 1742100
Fax + 39 0422 608866
Sede operativa
Corso Porta Nuova, 96
37122 - Verona (VR)
Tel. +39 045 8766940
info.verona@t2i.it

Incubatore certificato d'impresa
Viale Porta Adige, 45
45100 Rovigo (RO)
Tel. +39 0425 471067
info.rovigo@t2i.it
Laboratori CERT
Via Pezza Alta, 34
31046 Rustignè di Oderzo (TV)
Tel. + 39 0422 852016
Fax + 39 0422 852058
cert@t2i.it

Laboratorio NEROLUCE
Piazza delle Istituzioni 34/a
31100 - Treviso (TV)
Tel. + 39 0422 1742100
Fax + 39 0422 608866
neroluce@t2i.it
Codice Fiscale / Partiva IVA 04636360267
Organismo notificato per il CPR N° 1600
Anagrafe Nazionale delle Ricerche cod. 61304BMV

Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'impiego di cookie in conformità alla nostra politica sui cookie OK