t2i – trasferimento tecnologico e innovazione t2i – trasferimento tecnologico e innovazione
  • home
  • chi siamo
  • contatti
  • NEWS & EVENTI
    • News
    • Eventi
    • Corsi
    • Comunicati e Rassegna stampa
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Incubatore di startup
  • Proprietà intellettuale
  • Laboratori
  • Formazione
  • Ricerca & Sviluppo
  • Incubatore di startup
    • Start-Up, PMI Innovative ed Aziende Incubate
    • Servizio nuova impresa
    • Sostegno prima impresa
    • Corsi di Start Up
    • Voucher di consulenza
    • Il Coworking dell’Incubatore Certificato t2i
    • Sportello Microcredito Nazionale
  • Proprietà intellettuale
    • Brevetti
    • Design
    • Marchi
    • Normativa Tecnica
    • Innochain
  • Laboratori
    • Laboratorio Chimico
    • Laboratorio Metrologico
    • Prove Fisiche e Meccaniche
    • Prove di Reazione al Fuoco
    • Organismo di Certificazione
  • Formazione
    • I nostri corsi
    • Per le imprese
    • Per chi cerca lavoro
    • Progetti Innovativi
    • Crescere in azienda
  • Ricerca & Sviluppo
    • Networking
    • Opportunità di finanziamento
    • Progetti Innovativi
    • Sviluppo Prodotto

Post navigation

STEMming the GAP: a Padova il recruiting day per favorire l’occupabilità delle donne nelle professioni tecnico-scientifiche

Comunicato stampa

Venerdì 25 ottobre al Palazzo della Salute, la giornata con conferenze, workshop e incontri con le aziende per favorire l’incontro tra domanda e offerta e incoraggiare l’accesso delle donne alle professioni tecnico-scientifiche.

Padova, 21 ottobre 2019 – Convegno, workshop e soprattutto recruiting day con prestigiose aziende di rilevanza regionale e nazionale: tutto questo è “STEMming the gap” l’incontro organizzato da t2i trasferimento tecnologico e innovazione, Job Centre, Collegio Universitario Don Mazza, Eduforma e Job Select, nell’ambito della linea d’azione della Regione Veneto “Donne in prima linea”, per dare voce al gender gap che caratterizza le professioni tecnico scientifiche dove la presenza femminile è tradizionalmente più scarsa e per favorire l’incontro tra domanda e offerta, attraverso momenti di incontro con aziende alla ricerca di personale.

L’appuntamento, finanziato dalla Regione del Veneto e patrocinato dall’Università di Padova e dal centro di Ateneo “Elena Cornaro”, è in programma venerdì 25 ottobre 2019 dalle 9.00 alle 18.00 a Padova presso il Palazzo della Salute (MUSME) in Via San Francesco 90, ed è parte del programma di iniziative organizzate nell’ambito del programma “STEM in rosa” promosse da Regione Veneto ad ottobre, mese del lavoro femminile.

Il mercato del lavoro italiano richiede sempre di più competenze scientifico-tecnologiche che vengono sviluppate grazie alle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics). Proprio l’ambito STEM è rappresentativo dei settori dove è più acuto il gender gap della forza lavoro, dove sono più forti gli stereotipi di genere e dove è ancora troppo grande il divario tra i ruoli, le remunerazioni e il tasso di occupazione di uomini e donne.

L’incontro STEMming the GAP, interamente dedicato alle donne, vuole quindi essere un momento di formazione, confronto e occasione per favorire l’occupabilità femminile nei settori tecnico-scientifici, con una sessione pomeridiana a partire dalle ore 15.00 interamente dedicata al recruiting attraverso speed interview tra le partecipanti e aziende di rilevanza regionale e nazionale alla ricerca di personale, tra cui: Gruppo Ferrovie dello Stato, Generali Italia, Zucchetti, CAREL, Uqido, TEXA , Omicron, Hilti Italia , STEAM, ID&M, reMedia, e Parker.

La prima parte della giornata sarà invece dedicata a speech e interventi che approfondiranno da diversi punti di vista il rapporto tra discipline STEM, mondo del lavoro, occupabilità femminile e gender gap.

Dopo i saluti introduttivi di Sergio Giordani, sindaco del Comune di Padova, e Santo Romano, Direttore Area Capitale Umano, Cultura e Programmazione Comunitaria della Regione del Veneto, interverranno, Annalisa Oboe, prorettrice alle Relazioni culturali, sociali e di genere dell’Università di Padova, con l’intervento “Donne e scienza: politiche e best practice dall’Università di Padova”; Zimi Sawacha, ricercatrice in bioingegneria elettronica e informatica all’Università di Padova, con l’intervento “Creatività e tecnologia: le basi dell’attività inventiva”; la campionessa olimpica di canottaggio Alessandra Patelli, con l’intervento “Sport, vita e lavoro. Volere è potere”; e Giulia Baccarin, founder di Mipu, con il contributo “Dal classico agli algoritmi: la contaminazione formativa incontra L’Industria 4.0”.

Dopo la tavola rotonda “Profili preziosi e competenze introvabili: la voce delle aziende”, Gabriella Greison, fisica nucleare, divulgatrice scientifica, scrittrice ed attrice, tiene il monologo teatrale “Dal gender gap alla donna 4.0: storie di donne che hanno cambiato il mondo”. Nel pomeriggio, prima del recruiting time, sono in programma diversi workshop che approfondiranno strumenti e competenze richieste dal mondo del lavoro per avere successo nell’ambito delle professioni tecnico-scientifiche.

La partecipazione all’evento è gratuita, ma è necessaria la registrazione. Per informazioni e per iscriversi all’evento: https://stemming-the-gap.eventbrite.it

Rassegna stampa

Da Bergonzoni a Greison: gli incontri della settimana – Il Mattino di Padova, 22.10.2019

 

t2i – trasferimento tecnologico e innovazione

www.t2i.it
info@t2i.it
Sede legale e operativa
Piazza delle Istituzioni 34/a
31100 - Treviso (TV)
Tel. + 39 0422 1742100
Fax + 39 0422 608866
Sede operativa
Corso Porta Nuova, 96
37122 - Verona (VR)
Tel. +39 045 8766940
info.verona@t2i.it

Incubatore certificato d'impresa
Viale Porta Adige, 45
45100 Rovigo (RO)
Tel. +39 0425 471067
info.rovigo@t2i.it
Laboratori CERT
Via Pezza Alta, 34
31046 Rustignè di Oderzo (TV)
Tel. + 39 0422 852016
Fax + 39 0422 852058
cert@t2i.it

Laboratorio NEROLUCE
Piazza delle Istituzioni 34/a
31100 - Treviso (TV)
Tel. + 39 0422 1742100
Fax + 39 0422 608866
neroluce@t2i.it
Codice Fiscale / Partiva IVA 04636360267
Organismo notificato per il CPR N° 1600
Anagrafe Nazionale delle Ricerche cod. 61304BMV
Contatti | Avvisi e Bandi | Legal Disclaimer | Privacy | Amministrazione trasparente | Lavora con noi | Web Mail | Legalmail | Iscriviti alla nostra Newsletter
Seguici anche su:

Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'impiego di cookie in conformità alla nostra politica sui cookie OK