t2i – trasferimento tecnologico e innovazione t2i – trasferimento tecnologico e innovazione
  • home
  • chi siamo
  • contatti
  • NEWS & EVENTI
    • News
    • Eventi
    • Corsi
    • Comunicati e Rassegna stampa
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Incubatore di startup
  • Proprietà intellettuale
  • Laboratori
  • Formazione
  • Ricerca & Sviluppo
  • Incubatore di startup
    • Start-Up, PMI Innovative ed Aziende Incubate
    • Servizio nuova impresa
    • Sostegno prima impresa
    • Corsi di Start Up
    • Voucher di consulenza
    • Il Coworking dell’Incubatore Certificato t2i
    • Sportello Microcredito Nazionale
  • Proprietà intellettuale
    • Brevetti
    • Design
    • Marchi
    • Normativa Tecnica
    • Innochain
  • Laboratori
    • Laboratorio Chimico
    • Laboratorio Metrologico
    • Prove Fisiche e Meccaniche
    • Prove di Reazione al Fuoco
    • Organismo di Certificazione
  • Formazione
    • I nostri corsi
    • Per le imprese
    • Per chi cerca lavoro
    • Progetti Innovativi
    • Crescere in azienda
  • Ricerca & Sviluppo
    • Networking
    • Opportunità di finanziamento
    • Progetti Innovativi
    • Sviluppo Prodotto

Post navigation

Robot collaborativi: come le nuove tecnologie riportano l’uomo al centro del lavoro

Comunicato stampa

Al seminario di t2i trasferimento tecnologico e innovazione in collaborazione con Unindustria Treviso, interverranno gli esperti di Università di Padova, ITIA-CNR, Fraunhofer IPA di Stoccarda e Centro Ricerche FIAT.

Treviso, 7 febbraio 2018 – Fra le principali innovazioni che la trasformazione digitale sta determinando nell’organizzazione del lavoro, nei processi produttivi e nei modelli di business delle imprese, l’interazione uomo-automazione implica nuove sfide.

L’elevata flessibilità offerta dalle soluzioni di robotica collaborativa ha l’obiettivo di assegnare al personale compiti più gradevoli e a valore aggiunto. Allo stesso tempo si rende necessario individuare il contesto applicativo più adatto, progettando soluzioni efficienti, sicure ed ergonomiche per aumentare l’efficacia delle postazioni di lavoro, sempre più adattive ed intelligenti.

Per approfondire questi aspetti, t2i trasferimento tecnologico e innovazione, società consortile per l’innovazione delle Camere di Commercio di Treviso-Belluno, Verona e Venezia Rovigo Delta-Lagunare, in collaborazione con Unindustria Treviso ha organizzato il seminario “Human-Robot Collaboration (HRC) and ergonomics”.

L’appuntamento è in programma giovedì 8 febbraio 2018, dalle 15.00 alle 19.00, a Treviso presso Palazzo Giacomelli (Piazza Giuseppe Garibaldi, 13).

Il programma vedrà l’intervento di esperti di istituti di ricerca (ITIA-CNR, Fraunhofer IPA, Centro Ricerche Fiat) e di esponenti del mondo accademico dell’Università di Padova (spin-off IT+Robotics) che riporteranno esperienze progettuali e metodologie per comprendere il potenziale tecnologico trasferibile alle aziende.

L’appuntamento fa parte del ciclo di seminari “Trasformazione digitale per una fabbrica 4.0 uomo-centrica” organizzato da t2i nell’ambito del progetto europeo NUCLEI e promosso da Unindustria Treviso.

Partito a luglio 2016, e della durata di tre anni, NUCLEI nasce dall’esigenza di favorire i processi di innovazione nelle industrie europee dell’automazione e meccatronica delle regioni centro-europee. Scopo di NUCLEI è quello di accelerare la trasposizione nel manifatturiero avanzato di tecnologie abilitanti fondamentali (Key Enabling Technologies – KET) in nuovi componenti e applicazioni passando da un approccio di scouting tecnologico “local-based” a un pool transnazionale di conoscenza che sostiene l’innovazione oltre i confini regionali. NUCLEI conta su un budget di 2 milioni di euro, co-finanziati dal programma Interreg Central Europe dell’UE, e coinvolge 10 partner di elevato standing nel campo della ricerca applicata e dell’innovazione, tra cui t2i.

Il seminario si rivolge a imprenditori, responsabili della produzione, responsabili ricerca e sviluppo, digital transformation e innovation manager.

Ulteriori informazioni e le indicazioni per iscriversi all’evento sono disponibili al link:
www.t2i.it/hrc-tv

Di seguito il programma degli interventi

Saluti introduttivi

Bruno Carrera, vicedirettore
Unindustria Treviso

Trasformazione competitiva e digitale: dalle strategie al ruolo di Digital Innovation Hub
Roberto Santolamazza, direttore generale
t2i trasferimento tecnologico e innovazione

Collaborazione, competenze e tecnologia nel programma di trasformazione della fabbrica: modello operativo BellaFactory
Ivan Lavatelli, Associate Partner Operations e membro Piattaforma Industry 4.0
PwC Italia

Trend e trasferimento tecnologico nei progetti di robotica, dalla ricerca al mercato
Emanuele Menegatti, Professore Robotica Autonoma, socio fondatore IT+Robotics srl
Università di Padova

Dalla Dark Factory alla Smart Factory: come le nuove tecnologie riportano l’uomo al centro del lavoro
Mirko Bordignon, Group Manager Software Engineering and System Integration – Robotics Dpt
Fraunhofer IPA Institute for Manufacturing Engineering and Automation

Robot collaborativi in supporto all’operatore: sfide e prospettive
Loris Roveda, Ricercatore gruppo IRAS Intelligent and Autonomous Robot Systems
CNR-ITIA Istituto di Tecnologie Industriali e Automazione

Metodologie e applicazioni innovative fra efficienza ed ergonomia, l’esperienza del CRF
Alessandro Zanella, Specialista Produttività, Ricerca e Innovazione
Centro Ricerche Fiat

 

 

t2i – trasferimento tecnologico e innovazione

www.t2i.it
info@t2i.it
Sede legale e operativa
Piazza delle Istituzioni 34/a
31100 - Treviso (TV)
Tel. + 39 0422 1742100
Fax + 39 0422 608866
Sede operativa
Corso Porta Nuova, 96
37122 - Verona (VR)
Tel. +39 045 8766940
info.verona@t2i.it

Incubatore certificato d'impresa
Viale Porta Adige, 45
45100 Rovigo (RO)
Tel. +39 0425 471067
info.rovigo@t2i.it
Laboratori CERT
Via Pezza Alta, 34
31046 Rustignè di Oderzo (TV)
Tel. + 39 0422 852016
Fax + 39 0422 852058
cert@t2i.it

Laboratorio NEROLUCE
Piazza delle Istituzioni 34/a
31100 - Treviso (TV)
Tel. + 39 0422 1742100
Fax + 39 0422 608866
neroluce@t2i.it
Codice Fiscale / Partiva IVA 04636360267
Organismo notificato per il CPR N° 1600
Anagrafe Nazionale delle Ricerche cod. 61304BMV
Contatti | Avvisi e Bandi | Legal Disclaimer | Privacy | Amministrazione trasparente | Lavora con noi | Web Mail | Legalmail | Iscriviti alla nostra Newsletter
Seguici anche su:

Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'impiego di cookie in conformità alla nostra politica sui cookie OK