t2i – trasferimento tecnologico e innovazione t2i – trasferimento tecnologico e innovazione
  • home
  • chi siamo
  • contatti
  • NEWS & EVENTI
    • News
    • Eventi
    • Corsi
    • Comunicati e Rassegna stampa
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Incubatore di startup
  • Proprietà intellettuale
  • Laboratori
  • Formazione
  • Ricerca & Sviluppo
  • Incubatore di startup
    • Start-Up, PMI Innovative ed Aziende Incubate
    • Servizio nuova impresa
    • Sostegno prima impresa
    • Corsi di Start Up
    • Voucher di consulenza
    • Il Coworking dell’Incubatore Certificato t2i
    • Sportello Microcredito Nazionale
  • Proprietà intellettuale
    • Brevetti
    • Design
    • Marchi
    • Normativa Tecnica
    • Innochain
  • Laboratori
    • Laboratorio Chimico
    • Laboratorio Metrologico
    • Prove Fisiche e Meccaniche
    • Prove di Reazione al Fuoco
    • Organismo di Certificazione
  • Formazione
    • I nostri corsi
    • Per le imprese
    • Per chi cerca lavoro
    • Progetti Innovativi
    • Crescere in azienda
  • Ricerca & Sviluppo
    • Networking
    • Opportunità di finanziamento
    • Progetti Innovativi
    • Sviluppo Prodotto

Post navigation

Il mio collega robot: le due facce positive della robotica per le aziende

Comunicato stampa

 

t2i - trasferimento tecnologico e innovazione S.c.a r.l.     bnp

IIT, CNR e Centro Piaggio: giovedì 27 ottobre a Castelfranco Veneto le eccellenze italiane della robotica nel workshop organizzato da t2i Trasferimento Tecnologico e Innovazione e dall’azienda BNP srl.

Treviso, 25 ottobre 2016 – Internet of things, digital factory, sistemi cyber-fisici: le fabbriche con macchine connesse capaci di modificare i modelli produttivi della tradizione manifatturiera sono il paradigma dell’Industria 4.0 in cui i robot diventano collaborativi condividendo lo spazio di lavoro con l’uomo.

Per approfondire i vantaggi che si possono ottenere da una collaborazione diretta tra uomo e robot nei processi produttivi, t2i – Trasferimento Tecnologico e Innovazione, società consortile per l’innovazione delle Camere di Commercio di Treviso-Belluno, Verona e Venezia Rovigo Delta Lagunare, e BNP srl, azienda veneta specializzata nello studio e sviluppo di soluzioni ergonomiche avanzate per migliorare la qualità delle postazioni di lavoro in ambito industriale, organizzano il workshop “Il mio collega robot. Tecnologia che supporta l’uomo, non lo sostituisce”.

L’appuntamento è per giovedì 27 ottobre 2016 a Castelfranco Veneto (Treviso) presso la sala convegni di Ferrowine.

Interverranno esperti di centri di ricerca che rappresentano l’eccellenza a livello nazionale nel campo della robotica, come l’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova, il CNR di Milano e il Centro “E. Piaggio” dell’Università di Pisa. Verrà inoltre presentato il caso aziendale di Anodica Trevigiana, realtà d’eccellenza veneta che, in collaborazione con BNP srl, ha iniziato ad utilizzare la robotica collaborativa come strumento per migliorare i propri processi produttivi.

Due le facce (entrambe positive) delle applicazioni della robotica per le aziende, che il workshop intende portare alla luce. Da un lato, la robotica collaborativa è sinonimo di flessibilità, produttività e immediatezza, ma anche di dubbi e paure dovute alla poca applicabilità di queste tecnologie in contesti industriali tradizionali. Il seminario intende invece dimostrare come l’ampio spettro delle applicazioni robotiche, quella collaborativa in primis, sia di facile accesso anche per aziende non di grandi dimensioni e porti vantaggi concreti mantenendo comunque la centralità dell’operatore umano.

Dall’altro lato, la robotica avanzata, la scienza che studia robot con spiccate caratteristiche di autonomia che operano in ambienti non strutturati o scarsamente strutturati, non pone limiti alle applicazioni. Il seminario intende dunque esplorare alcuni aspetti quali l’intelligenza artificiale e l’auto-apprendimento dei robot, su cui si stanno concentrando sempre più le ricerche nel campo della robotica.

Obiettivo della giornata è dunque fornire alle imprese una visione a 360° sul mondo della robotica collaborativa ed avanzata, attraverso la voce dei massimi esperti del settore per fare in modo che le imprese non si trovino impreparate al cambiamento, ma ne facciano parte.

Per ulteriori informazioni http://www.t2i.it/eventi/

RASSEGNA STAMPA

ICT: collaborazione e flessibilità, robot diventa migliore collega di lavoro – Adnkronos, 27.10.2016

Il rapporto tra l’uomo e il robot – Il Gazzettino di Treviso, 26.10.2016

“Il mio collega è un robot” seminario a Castelfranco – La Tribuna di Treviso, 26.10.2016

Castelfranco. Workshop sui robot – Treviso Press, 26.10.2016

 

t2i – trasferimento tecnologico e innovazione

www.t2i.it
info@t2i.it
Sede legale e operativa
Piazza delle Istituzioni 34/a
31100 - Treviso (TV)
Tel. + 39 0422 1742100
Fax + 39 0422 608866
Sede operativa
Corso Porta Nuova, 96
37122 - Verona (VR)
Tel. +39 045 8766940
info.verona@t2i.it

Incubatore certificato d'impresa
Viale Porta Adige, 45
45100 Rovigo (RO)
Tel. +39 0425 471067
info.rovigo@t2i.it
Laboratori CERT
Via Pezza Alta, 34
31046 Rustignè di Oderzo (TV)
Tel. + 39 0422 852016
Fax + 39 0422 852058
cert@t2i.it

Laboratorio NEROLUCE
Piazza delle Istituzioni 34/a
31100 - Treviso (TV)
Tel. + 39 0422 1742100
Fax + 39 0422 608866
neroluce@t2i.it
Codice Fiscale / Partiva IVA 04636360267
Organismo notificato per il CPR N° 1600
Anagrafe Nazionale delle Ricerche cod. 61304BMV
Contatti | Avvisi e Bandi | Legal Disclaimer | Privacy | Amministrazione trasparente | Lavora con noi | Web Mail | Legalmail | Iscriviti alla nostra Newsletter
Seguici anche su:

Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'impiego di cookie in conformità alla nostra politica sui cookie OK