t2i – trasferimento tecnologico e innovazione t2i – trasferimento tecnologico e innovazione
  • home
  • chi siamo
  • contatti
  • NEWS & EVENTI
    • News
    • Eventi
    • Corsi
    • Comunicati e Rassegna stampa
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Incubatore di startup
  • Proprietà intellettuale
  • Laboratori
  • Formazione
  • Ricerca & Sviluppo
  • Incubatore di startup
    • Start-Up, PMI Innovative ed Aziende Incubate
    • Servizio nuova impresa
    • Sostegno prima impresa
    • Corsi di Start Up
    • Voucher di consulenza
    • Il Coworking dell’Incubatore Certificato t2i
    • Sportello Microcredito Nazionale
  • Proprietà intellettuale
    • Brevetti
    • Design
    • Marchi
    • Normativa Tecnica
    • Innochain
  • Laboratori
    • Laboratorio Chimico
    • Laboratorio Metrologico
    • Prove Fisiche e Meccaniche
    • Prove di Reazione al Fuoco
    • Organismo di Certificazione
  • Formazione
    • I nostri corsi
    • Per le imprese
    • Per chi cerca lavoro
    • Progetti Innovativi
    • Crescere in azienda
  • Ricerca & Sviluppo
    • Networking
    • Opportunità di finanziamento
    • Progetti Innovativi
    • Sviluppo Prodotto

Post navigation

Innovazione, ora serve un ecosistema regionale

di Roberto Santolamazza,  Direttore t2i – Trasferimento tecnologico e innovazione

roberto santolamazzaI numeri che rappresentano lo stato dell’innovazione in Italia e, in particolare, nel Nord Est fotografano uno scenario molto frammentato e poco attrezzato per il futuro. In Italia gli investimenti in innovazione corrispondono al 1,26% del Pil contro una media europea del 2,1%; il sistema di innovazione italiano è poco aperto e attrattivo verso l’esterno, solo il 12% delle imprese che innovano dichiarano di cooperare con enti di ricerca e imprese esterne, le buone idee faticano a tradursi in punti di Pil (le esportazioni ad alta intensità di R&D sono passate dal 9% sul totale export nel 2000 al 6,8% attuale).

La crisi iniziata nel 2008 ha fatto emergere in modo palese la mancanza in Italia, ma anche nel Nord Est, di una struttura solida che possa rendere realmente competitivo un territorio e cioè: un sistema di education moderno, un insieme di centri di ricerca e laboratori in grado di offrire servizi, ricerca applicata e competenze, una rete di finanza e investitori, un corpus normativo che faciliti lo sviluppo di nuove imprese e nuove modalità di approccio al mercato. Creare un terreno favorevole all’innovazione significa costruire un ecosistema territoriale facendo interagire i diversi attori che lo compongono secondo quanto ben schematizzato nel modello della Triple Helix, in cui le tre dimensioni chiave dello sviluppo di un territorio sono rappresentate dalla sinergia tra i soggetti responsabili della produzione di ricerca scientifica, competenze e istruzione, dalle istituzioni e dai responsabili del policy making a livello nazionale e locale e dalle imprese e gli operatori che operano sul mercato. Una sinergia che sta alla base del modello della Open innovation, la visione più moderna del processo di innovazione.

Il Nord Est ha tutte le carte in regola per essere un laboratorio sperimentale per la creazione di un ecosistema territoriale dell’innovazione: la spinta propulsiva del sistema delle piccole e medie imprese, la eterogeneità dei settori, la multidisciplinarietà, oltre all’elevata dimensione manifatturiera. Sono cinque i grandi settori su cui il Nord Est può iniziare a costruire: dalle nanotecnologie ai nuovi materiali, dalle tecnologie digitali innovative al mobile internet fino alle piattaforme big data.

Ma è necessario fare presto e mettere in atto, da subito, alcune azioni concrete: formare un gruppo di esperti per il Nord Est che faccia da stimolo e da selettore delle proposte concrete per favorire l’innovazione, finanziare le nuove idee con capitali di rischio quali business angel, fondi di investimento e venture capital, anziché con capitali di debito, creare università tematiche, trasferire l’innovazione e la contaminazione tra mondo delle imprese e mondo della ricerca. Queste sono solo alcune delle proposte che possono contribuire a costruire quell’ecosistema dell’innovazione che potrà continuare a garantire ricchezza e sviluppo all’Italia e ai suoi territori più vitali come il Nord Est.

t2i è nata con l’obiettivo di razionalizzare e potenziare il sistema dell’innovazione presente sul territorio, ottimizzare le risorse, creare reti collaborative e favorire una migliore coerenza nell’offerta dei servizi alle imprese partendo dalle realtà già esistenti a Treviso e Rovigo. Nel breve periodo, t2i intende essere un perno attorno a cui costruire un concreto ecosistema per l’innovazione, con l’obiettivo strategico di facilitare la realizzazione di un sistema aperto, per migliorare la capacità di attrazione di forze esterne, valorizzare le competenze esistenti, generare imprenditorialità diffusa e favorire la concentrazione di infrastrutture di ricerca e sviluppo.

La partecipazione al Protocollo Polesine ci vede impegnati nella costruzione di un incubatore certificato per lo stimolo alla nuova impresa, di spazi e infrastrutture per facilitare l’avvicinamento della manifattura tradizionale al digitale e di programmi volti ad attrarre talenti e capitali. Questa è la direzione da seguire affinché questo territorio, anche con il supporto di t2i, possa divenire base di una visione strategica dell’innovazione condivisa per il prossimo futuro.

Fonte: Polesine Eccellente, editoriale de La Voce Nuova di Rovigo                                          

 

t2i – trasferimento tecnologico e innovazione

www.t2i.it
info@t2i.it
Sede legale e operativa
Piazza delle Istituzioni 34/a
31100 - Treviso (TV)
Tel. + 39 0422 1742100
Fax + 39 0422 608866
Sede operativa
Corso Porta Nuova, 96
37122 - Verona (VR)
Tel. +39 045 8766940
info.verona@t2i.it

Incubatore certificato d'impresa
Viale Porta Adige, 45
45100 Rovigo (RO)
Tel. +39 0425 471067
info.rovigo@t2i.it
Laboratori CERT
Via Pezza Alta, 34
31046 Rustignè di Oderzo (TV)
Tel. + 39 0422 852016
Fax + 39 0422 852058
cert@t2i.it

Laboratorio NEROLUCE
Piazza delle Istituzioni 34/a
31100 - Treviso (TV)
Tel. + 39 0422 1742100
Fax + 39 0422 608866
neroluce@t2i.it
Codice Fiscale / Partiva IVA 04636360267
Organismo notificato per il CPR N° 1600
Anagrafe Nazionale delle Ricerche cod. 61304BMV
Contatti | Avvisi e Bandi | Legal Disclaimer | Privacy | Amministrazione trasparente | Lavora con noi | Web Mail | Legalmail | Iscriviti alla nostra Newsletter
Seguici anche su:

Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'impiego di cookie in conformità alla nostra politica sui cookie OK