
Data inizio: 20 febbraio 2019
Durata: 16 ore

t2i – sede di Treviso
Piazza delle Istituzioni, 34/a
Edificio M – II piano – 31100 Treviso (TV)

600.00 euro (IVA esclusa)

COMPILA IL
FORM DI ISCRIZIONE
Attenzione: i campi contrassegnati da * sono obbligatori
MODULO PER IL PRIVATO
MODULO PER L’AZIENDA
CONDIZIONI GENERALI:
Modulo Base: la 19011 in collaborazione con IMQ
20 febbraio 2019 9.00 – 13.00 14.00 – 18.00 |
||
Sì, accetto le Condizioni contrattuali standard del contratto di iscrizione | ||
INFORMATIVA ALL’INTERESSATO – [ai sensi dell’articoli 13, 14 Regolamento EU 2016/679] | ||
OTTENIMENTO DEL CONSENSO DEI DATI PERSONALI | ||
Presto il consenso Non presto il consenso | ||
Apponendo il Suo consenso, Lei può esprimere la Sua volontà al trattamento dei suoi dati personali, relativamente all’attività di invio di materiale informativo, promozionale e di inviti ad eventi formativi organizzati da t2i – trasferimento tecnologico e innovazione s.c. a r.l. anche attraverso contatto telefonico, fax oppure posta elettronica.
Presto il consenso Non presto il consenso |
||
Esprimo, altresì, il consenso per l’attivazione del ns. servizio periodico di newsletter all’indirizzo mail sopra indicato.
Presto il consenso Non presto il consenso |
||
DIFFUSIONE DEI DATI PERSONALI | ||
I suoi dati potranno essere pubblicati, previa raccolta del consenso espresso, sul sito di t2i – trasferimento tecnologico e innovazione s.c. a r.l. consultabile all’indirizzo http://www.t2i.it a testimonianza di attività svolte.
Presto il consenso Non presto il consenso |
||
UTILIZZO DI IMMAGINI E FILMATI | ||
Informiamo, altresì l’interessato, previa raccolta del consenso espresso, che durante l’erogazione di alcune specifiche attività formative, eventi oppure prove di laboratorio potrebbero essere scattate fotografie oppure registrati filmati come testimonianza del buon esito del servizio erogato.
Presto il consenso Non presto il consenso |
PERCHÉ ISCRIVERSI
Il corso si propone di fornire le competenze metodologiche necessarie per le verifiche ispettive su un Sistema di Gestione Qualità, Ambiente, Sicurezza od Energia. Tale attività deve essere organizzata, pianificata ed eseguita da personale in possesso di una adeguata preparazione sui principi e sulle tecniche specifiche.
Si acquisiscono la capacità di: preparare una verifica ispettiva efficace, definire e preparare informazioni acquisite durante la verifica, riferire efficacemente alla Direzione sui risultati della verifica e definire le azioni preventive e conseguente redazione di un piano di miglioramento.
Per quanto il corso sia strutturato, per rispondere in modo particolare alle esigenze di coloro che intendono condurre audit di parte terza per conto di Organismi di certificazione, è senza altro utile anche per coloro che dovranno svolgere audit interni o sui fornitori
PROGRAMMA
Presentazione della UNI EN ISO 19011:2018 "Linee guida per gli audit"
-Principi dell’attività di Audit
-Gestione di un programma di Audit
-Attività di Audit
-Competenze e Valutazione degli Auditors
-Criteri di pianificazione e preparazione di programmi di verifica ispettiva
-Il post Audit:
a. Analisi della documentazione raccolta
b. Gli strumenti di analisi e di utilizzo dei dati
c. Il rapporto finale
Esercitazioni finalizzate all’apprendimento della metodologia di esecuzione delle Verifiche Ispettive.
Il corso in oggetto è propedeutico ai corsi valutatori di Sistemi di gestione per la Qualità , Ambiente e Sicurezza ed Energia. E’ necessario frequentarlo e superarlo per poter accedere ai corsi per valutatori di parte terza per gli schemi 9001, 14001, 18001, e 50001.
Il corso è attualmente al vaglio di CEPAS per il mantenimento del riconoscimento.
Percorso formativo per acquisire la qualifica di
Valutatore Sistemi di Gestione per la Qualità:
• Modulo base 19011 ( 2 giorni) +
• Valutatore Sistemi di Gestione per la Qualità ( 3 giorni)
CALENDARIO CORSO
20 febbraio 2019
9.00 – 13.00 e 14.00 – 18.00
DESTINATARI
Imprenditori e manager che stiano avviando nella loro azienda un Tecnici e consulenti coinvolti nello sviluppo di sistemi qualità, ambiente.
Responsabili chiamati a realizzare un sistema di gestione o ad adeguare Personale che si occupi a livello operativo di queste tematiche
Docenti
Professionisti e Consulenti Senior
Attestato di partecipazione
Ai partecipanti sarà rilasciato, sulla base delle effettive presenze, l’attestato di frequenza sottoscritto IMQ.