Laboratorio Chimico Agroalimentare - elenco prove
Codice | Descrizione | Norme |
SETTORI VINO, MOSTI, SOSTANZE ALCOLICHE | ||
10001 | Determinazione dell’acidità totale nei vini, metodo potenziometrico (A) | OIV-MA-AS313-01:R2015 |
10002 | Determinazione dell’acidità totale nei vini, metodo con l’indicatore (A) | OIV-MA-AS313-01:R2015 |
10003 | Determinazione dell’acidità volatile nei vini mediante distillazione (A) | OIV-MA-AS313-02:R2015 |
10004 | Determinazione dell’acidità volatile nei vini, metodo enzimatico (A) | PPI.CHI. 40 Rev 01 2017 |
10006 | Determinazione dell’acido sorbico (A) | OIV-MA-AS313-14A:R2009 |
10007 | Determinazione delle ceneri nei vini (A) | OIV-MA-AS2-04:R2009 |
10008 | Determinazione dell’estratto secco netto, estratto non riduttore (zuccheri come Glucosio e Fruttosio) (A) | OIV-MA-AS2-03B:R2012 + OIV-MA-AS311-02:R2009 |
10010 | Determinazione dell’estratto secco totale nei vini (A) | OIV-MA-AS2-03B:R2012 |
10011 | Determinazione del pH nei vini (A) | OIV-MA-AS313-15:R2011 |
10013 | Determinazione della massa volumica e densità relativa a 20 °C nei vini mediante densimetro elettronico (A) | OIV-MA-AS2-01A: R2012 par. 5 |
10016 | Determinazione del titolo alcolometrico volumico mediante densimetro elettronico (A) | OIV-MA-AS312-01A:R2016 PAR. 4.B |
10017 | Determinazione del titolo alcolometrico volumico nei vini mediante tecnica NIR (A) | PPI.CHI. 37 Rev 1 2017 |
10018 | Determinazione del titolo alcolometrico volumico totale mediante densimetria e determinazione del glucosio e fruttosio (A) | OIV-MA-AS312-01A:R2016 PAR. 4.B + OIV-MA-AS311-02: R2009 |
10019 | Determinazione del glucosio e del fruttosio nei vini (A) | OIV-MA-AS311-02:R2009 |
10021 | Determinazione della anidride solforosa totale nei vini mediante distillazione (A) | OIV-MA-AS323-04A:R2012 |
10022 | Determinazione dell’anidride solforosa totale nei vini mediante tecnica iodometrica (A) | OIV-MA-AS323-04B:R2009 |
10026 | Misura della sovrapressione nei vini (A) | OIV-MA-AS314-01:R2006 |
10028 | Determinazione del diossido di carbonio nei vini | PPI.CHI.39 Rev.00 2012 |
10201 | Determinazione del potassio nei vini | OIV MA-F-AS322-02-2009 |
10202 | Determinazione del rame nei vini | OIV MA-F-AS322-06-2009 |
10203 | Determinazione del sodio nei vini mediante tecnica in assorbimento atomico | OIV MA-F-AS322-03-2009 |
10204 | Determinazione del sodio nei vini mediante tecnica in assorbimento atomico (emissione) | OIV MA-F-AS322-03-2009 |
10205 | Determinazione dell’acido citrico nei vini | OIV-MA-AS313-16:R2004 |
10206 | Determinazione dell’cido malico nei vini | OIV-MA-AS313-16:R2004 |
10207 | Determinazione dell’cido lattico nei vini | OIV-MA-AS313-16:R2004 |
10208 | Determinazione dell’acido tartarico nei vini | OIV-MA-AS313-16:R2004 |
10209 | Determinazione dell’acido acetico nei vini | OIV-MA-AS313-16:R2004 |
10210 | Determinazione dell’cido succinico nei vini | OIV-MA-AS313-16:R2004 |
10211 | Determinazione del grado zuccherino dei mosti metodo con densimetro BABO | Metodo Interno |
10212 | Determinazione del ferro nei vini | OIV MA-F-AS322-05-2009 |
10213 | Determinazione del lito nei vini | Decreto Ministeriale del Ministero dellAgricoltura e delle Foreste 12/03/1986 SO GU n° 161 14/07/1986 n° XXX p.to 5.2.2. |
10214 | Determinazione del magnesio nei vini | OIV MA-F-AS322-07-2009 |
10215 | Determinazione del calcio nei vini | OIV MA-F-AS322-04-2009 |
10216 | Determinazione dello zinco nei vini | OIV MA-F-AS322-08-2009 |
10217 | Determinazione dell’ocratossina nei vini | OIV-MA-AS315-10:R2009 |
10218 | Determinazione del Tricloroanisolo (difetto da tappo) nei vini | ISO 20752:2007 |
PACCHETTO VINI | ||
10301 | Pacchetto vini DOC e DOCG | vedi: 10001-10004-10008-10010-10013-10016-10018-10019-10022-10026 |
10302 | Traduzione in Inglese del rapporto di prova | / |
10303 | Pacchetto vini DOC e DOCG + Diossido di carbonio | vedi: 10001-10004-10008-10010-10013-10016-10018-10019-10022-10026-10028 |
SETTORE CEREALI | ||
20201 | Determinazione dell’umidità nei cereali, metodo ufficiale | Reg. CEE 1470/1968 (semi oleosi) – Reg. CEE 824/2000 (mais, frumento, orzo) |
20202 | Determinazione dell’umidità mediante metodo Buhler nel mais, frumento, orzo | Metodo Interno |
20203 | Determinazione dell’umidità nei cereali mediante metodo elettronico | Metodo Interno |
20204 | Determinazione del peso per ettolitro nei cereali | DM 22/12/1992 SO GU – n° 2 04/01/1993 Met 9 |
20205 | Determinazione delle impurità nei cereali (filth test) | Reg. CEE n° 824/2000 all.III |
20206 | Determinazione del rapporto avariato e alterato nei cerali | Reg. CEE n° 824/2000 all.III |
20207 | Determinazione del quantitativo di spezzato nei cereali | Reg. CEE n° 824/2000 all.III |
20208 | Determinazione dei semi estranei nei cereali | Reg. CEE n° 824/2000 all.III |
20209 | Determinazione delle ceneri nei cereali | G.U. n.285 del 15/11/67 D.M. 21/09/67 |
20210 | Determinazione delle sostanze azotate nei cereali | ISO 20483:2006 |
20211 | Determinazione del glutine secco nei cereali | DM 23/07/1994 GU – n° 186 10/08/1994 SO Pag 8 |
20212 | Determinazione delle sostanze grassi totali, metodo soxhlet | Rapporti ISTISAN 1996/34 pag 39 |
(A) Prova accreditata ACCREDIA. |
">