t2i – trasferimento tecnologico e innovazione
  • home
  • chi siamo
  • contatti
  • NEWS & EVENTI
    • News
    • Eventi
    • Corsi
    • Comunicati e Rassegna stampa
    • Innoclub
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Incubatore di startup
  • Proprietà intellettuale
  • Laboratori
  • Formazione
  • Ricerca & Sviluppo
  • News & Eventi
    • Eventi
    • News
    • Comunicati stampa
    • Innoclub
  • Incubatore di startup
    • Startup, PMI Innovative ed Aziende Incubate
    • Servizio nuova impresa
    • Sostegno prima impresa
    • Corsi di Startup
    • Voucher di consulenza
    • Il Coworking dell’Incubatore Certificato t2i
    • Sportello Microcredito Nazionale
  • Proprietà intellettuale
    • Brevetti
    • Design
    • Marchi
    • Normativa Tecnica
    • Innochain
  • Laboratori
    • Laboratorio Chimico
    • Laboratorio Metrologico
    • Prove Fisiche e Meccaniche
    • Prove di Reazione al Fuoco
    • Organismo di Certificazione
  • Formazione
    • I nostri corsi
    • Per le imprese
    • Per chi cerca lavoro
    • Progetti Innovativi
    • Crescere in azienda
  • Ricerca & Sviluppo
    • Networking
    • Opportunità di finanziamento
    • Progetti Innovativi
    • Sviluppo Prodotto
    • Digital Maturity Assessment

Post navigation

ARTISTIC: t2i insieme a Produzioni dal Basso promuove 5 progetti per la valorizzazione del patrimonio culturale

Comunicato stampa

Le iniziative potranno essere sostenute tramite il crowdfunding. La conferenza stampa di presentazione si è svolta su Zoom giovedì 7 maggio

Treviso, 7 maggio 2020 – t2i – Trasferimento Tecnologico e Innovazione – società consortile dedicata all’innovazione, fondata dalle Camere di Commercio di Treviso-Belluno, di Verona e di Venezia-Rovigo – promuove il progetto europeo ARTISTIC, volto alla valorizzazione del patrimonio culturale immateriale e lo fa in partnership con Produzioni dal Basso, prima piattaforma italiana di crowdfunding e social innovation.

Nonostante l’Italia sia un Paese caratterizzato da una tradizione plurimillenaria di produzione artistica, il livello di successo e di sostenibilità delle attività culturali risulta spesso, nel nostro Paese, piuttosto basso, anche a causa della carenza di finanziamenti pubblici dedicati alla cultura e del mismatch di competenze degli operatori e intermediari. ARTISTIC è il progetto del programma europeo Interreg CENTRAL EUROPE (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) che nasce proprio per aiutare a rendere economicamente sostenibili e maggiormente fruibili dal pubblico le iniziative di valorizzazione del patrimonio culturale immateriale. Sviluppo di competenze strategiche, capacità di acquisizione di fondi a supporto dell’imprenditorialità e adeguamento di idee creative alle aspettative dei potenziali investitori sono alcuni degli aspetti che ARTISTIC si propone di potenziare. La particolarità di questo progetto europeo sta nell’individuazione del crowdfunding come risorsa in grado di consentire la crescita di iniziative culturali di valore, favorendo al contempo il networking con simili esperienze internazionali e incentivando l’engagement di cittadini e appassionati.

Attivo in 8 diversi Paesi della Mitteleuropa e partecipato da 12 enti nazionali e regionali, ARTISTIC ha in t2i il proprio lead partner a livello europeo. Cinque sono le iniziative che – dopo un attento screening eseguito da un Advisory Board internazionale sulla base del valore culturale delle business ideas e della loro sostenibilità economica – t2i accompagna ora alla fase di crowdfunding, la pratica di microfinanziamento dal basso che servirà a dare la spinta definitiva ai singoli progetti. Le iniziative prescelte sono le seguenti:

  • “Leo alla scoperta del Veneto”, il progetto editoriale di Archeocomics che mira alla promozione e alla divulgazione, attraverso il linguaggio divertente del fumetto, del patrimonio culturale immateriale del Veneto tra i bambini e i ragazzi. La costruzione di un’identità condivisa risponde al bisogno d’inclusione sociale, imperativo cruciale nell’odierna società multietnica: obiettivo del progetto è far sì che questo messaggio di condivisione e valorizzazione delle differenze possa arrivare anche ai più piccoli, aiutandoli nel loro percorso di crescita civile. Si tratta di un progetto di un’azienda in via di costituzione;
  • “Coloramisù” è il progetto nato per valorizzare il patrimonio artistico di Treviso, nota in passato come “Urbs Picta” per le bellissime decorazioni a fresco che decoravano i muri esterni dei suoi edifici cittadini. Con la raccolta fondi, l’iniziativa vuole ricreare virtualmente il tesoro pittorico della città, predisponendo laboratori d’arte sulle tecniche dell’affresco e un videomapping dei gioielli artistici trevigiani. Il progetto è promosso dall’associazione Gioiosa et Amorosa, che opera da tempo sul territorio di Treviso;
  • Con Diversamente in Danza è possibile, invece, diventare co-produttori dello spettacolo “Punte di Gesso. Fiocchi di Neve” ispirato alla fiaba della scrittrice veronese Silvia de Meis, un racconto su come la danza permetta di superare i propri limiti, come la diversità rappresenti sempre una risorsa creativa, e come la sesta arte possa anche far nascere amicizie che vanno al di là di ogni pregiudizio. Si tratta di un’associazione che già opera sul territorio veronese;
  • Il Veneto ha una lunga tradizione di canti popolari, una delle espressioni artistiche più antiche e insieme più fragili. “Canti per non dimenticare” è il nome del progetto portato avanti dal coro di voci maschili El Moreto per sensibilizzare le nuove generazioni su questo vasto patrimonio culturale attraverso il riarrangiamento del repertorio canoro tradizionale, al fine di renderlo più moderno e fresco e senza comprometterne il messaggio e l’autenticità originali. Attraverso la campagna di crowdfunding il coro – che, grazie alle attività del progetto ARTISTIC si è di recente costituito in associazione – vuole produrre il suo primo CD;
  • “Shakespeare Week”, infine, è il progetto presentato da Casa Shakespeare, la compagnia di produzione teatrale che esegue – in italiano e in lingua originale – le opere del Bardo dell’Avon nella città di Romeo e Giulietta. L’obiettivo della raccolta fondi è realizzare la Shakespeare Week come evento di teatro interattivo, capace di coinvolgere il pubblico online e trasportarlo nelle atmosfere elisabettiane. Si tratta di un’associazione che già opera sul territorio veronese.

Il crowdfunding per sostenere ognuno di questi cinque progetti è ospitato sulla piattaforma digitale Produzioni dal Basso, il cui amministratore delegato, Angelo Rindone, dichiara: «Siamo impegnati in questa fase a favorire la nascita di nuove partnership territoriali, come questa con t2i in Veneto, per la realizzazione delle campagne nate nel contesto del progetto ARTISTIC in Italia. L’impegno della nostra piattaforma è quello accogliere comunità e promuovere progetti di imprese sociali e culturali, con un’attenzione particolare a iniziative in grado di generare un impatto positivo».

«In t2i abbiamo creduto nel valore di ARTISTIC già prima che il Paese fosse investito dal coronavirus – dichiara Roberto Santolamazza, direttore di t2i – Tanto più quest’iniziativa mostra il proprio valore ora, in un contesto in cui dovremo tutti saper guardare al futuro in maniera creativa. Spesso cultura e innovazione vengono intese come idee contrarie e tra loro alternative, invece la promozione del patrimonio culturale immateriale locale, irrobustito da competenze di project management e reso concreto da una business idea vincente, può e deve diventare un driver di crescita importante per le nostre comunità».

Con la promozione di ARTISTIC, t2i e Produzioni dal Basso vogliono quindi fornire un segnale concreto di supporto al business culturale nel nostro Paese, autentico “petrolio” diffuso su tutto il territorio nazionale e troppo spesso dimenticato. Investire sul patrimonio storico-artistico delle nostre comunità deve poter diventare un importante driver di crescita sociale ed economica: che ciò avvenga nella difficile frase che stiamo attraversando a causa dell’emergenza coronavirus rappresenta un’occasione di riscatto e di rivincita dalla grande valenza simbolica, perché permette di trarre dalle proprie radici, con l’aiuto di tutti, la forza e il coraggio di ripensare il domani.

Rassegna stampa

Progetto europeo “Artistic”: idee per ripartire dalla cultura – Assodigitale.it , 11.05.2020

Artistic, quando la cultura fa rima con l’innovazione – L’Arena, 10.05.2020

Archeocomics, i fumetti per l’arte e la cultura – LoSpazioBianco.it, 08.05.2020

Fumetti, danza e canti popolari. I cinque progetti di Artistic – Corriere del Veneto, 08.05.2020

L’Urbs picta ora rinasce nei disegni – Il Gazzettino di Treviso, 08.05.2020

Far rivivere l’Urbs picta con un mix di creatività collettiva – Il Gazzettino.it, 08.05.2020

Shakeaspeare Week. La scommessa digitale – Corriere del Veneto, 08.05.2020

Artistic: t2i insieme a Produzioni dal Basso promuove 5 progetti per la valorizzazione del patrimonio culturale veneto – Storie di Eccellenza, 07.05.2020

Al via “Artistic”, cinque progetti per valorizzare il patrimonio culturale – Treviso Today, 07.05.2020

Artistic: t2i insieme a Produzioni dal Basso promuove 5 progetti per la valorizzazione del patrimonio culturale – Udite-Udite.it, 07.05.2020
Archeocomics: nasce la nuova iniziativa del progetto “Artistic” per valorizzare l’arte e la cultura italiana tramite i fumetti – Serialgamer.it, 07.05.2020
 

t2i – trasferimento tecnologico e innovazione

www.t2i.it
info@t2i.it
Sede legale e operativa
Piazza delle Istituzioni 34/a
31100 - Treviso (TV)
Tel. + 39 0422 1742100
Fax + 39 0422 608866
Sede operativa
Corso Porta Nuova, 96
37122 - Verona (VR)
Tel. +39 045 8766940
info.verona@t2i.it

Incubatore certificato d'impresa
Viale Porta Adige, 45
45100 Rovigo (RO)
Tel. +39 0425 471067
info.rovigo@t2i.it
Laboratori CERT
Via Pezza Alta, 34
31046 Rustignè di Oderzo (TV)
Tel. + 39 0422 852016
Fax + 39 0422 852058
cert@t2i.it

Laboratorio NEROLUCE
Piazza delle Istituzioni 34/a
31100 - Treviso (TV)
Tel. + 39 0422 1742100
Fax + 39 0422 608866
neroluce@t2i.it
Codice Fiscale / Partiva IVA 04636360267
Organismo di ricerca Reg.UE 651/2014
Anagrafe Nazionale delle Ricerche cod. 61304BMV
Contatti | Avvisi e Bandi | Legal Disclaimer | Privacy | Amministrazione trasparente | Lavora con noi | Web Mail | PEC | Iscriviti alla nostra Newsletter
Seguici anche su:

Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'impiego di cookie in conformità alla nostra politica sui cookie OK