t2i – trasferimento tecnologico e innovazione t2i – trasferimento tecnologico e innovazione
  • home
  • chi siamo
  • contatti
  • NEWS & EVENTI
    • News
    • Eventi
    • Corsi
    • Comunicati e Rassegna stampa
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Incubatore di startup
  • Proprietà intellettuale
  • Laboratori
  • Formazione
  • Ricerca & Sviluppo
  • Incubatore di startup
    • Start-Up, PMI Innovative ed Aziende Incubate
    • Servizio nuova impresa
    • Sostegno prima impresa
    • Corsi di Start Up
    • Voucher di consulenza
    • Il Coworking dell’Incubatore Certificato t2i
    • Sportello Microcredito Nazionale
  • Proprietà intellettuale
    • Brevetti
    • Design
    • Marchi
    • Normativa Tecnica
    • Innochain
  • Laboratori
    • Laboratorio Chimico
    • Laboratorio Metrologico
    • Prove Fisiche e Meccaniche
    • Prove di Reazione al Fuoco
    • Organismo di Certificazione
  • Formazione
    • I nostri corsi
    • Per le imprese
    • Per chi cerca lavoro
    • Progetti Innovativi
    • Crescere in azienda
  • Ricerca & Sviluppo
    • Networking
    • Opportunità di finanziamento
    • Progetti Innovativi
    • Sviluppo Prodotto

Post navigation

Utility Computing / Grid Computing

Architettura di calcolo distribuito per l’elaborazione di grandi quantità di dati che consente la condivisione di risorse da parte di “organizzazioni virtuali”. Questo modello di architettura è alla base del Worlwide LHC Computing Grid (WLCG), una collaborazione di oltre 170 centri di calcolo di 42 Paesi che viene utilizzata per elaborare i dati prodotti dall’acceleratore di particelle LHC, sito a Ginevra, in Svizzera. L’architettura è stata ideata da Ian Foster nel 1999 e subito adottata dalla comunità scientifica internazionale (in particolare da quella europea) quale alternativa più conveniente ai sistemi di calcolo centralizzato. Ciascun ente di ricerca mette a disposizione una parte di risorse di calcolo in una grande “grid” internazionale del calcolo a disposizione dell’intera comunità scientifica. La combinazione genera un supercomputer distribuito della potenza pari alla somma delle risorse di calcolo delle accademie consorziate.

Riferimenti:

  • European Grid Infrastructure (EGI), “EGI is a federated e-Infrastructure set up to provide advanced computing services for research and innovation. The EGI e-infrastructure is publicly-funded and comprises hundreds of data centres and cloud providers spread across Europe and worldwide. EGI offers a wide range of services for compute, storage, data and support. EGI provides access to over 850,000 logical CPUs and 650 PB of disk and tape storage” https://www.egi.eu/
  • Worlwide LHC Computing Grid (WLCG), “The mission of the WLCG project is to provide global computing resources to store, distribute and analyse the ~50 Petabytes of data expected in 2018, generated by the Large Hadron Collider (LHC) at CERN on the Franco-Swiss border” http://wlcg.web.cern.ch/

In collaborazione con Anthony Candiello

 

t2i – trasferimento tecnologico e innovazione

www.t2i.it
info@t2i.it
Sede legale e operativa
Piazza delle Istituzioni 34/a
31100 - Treviso (TV)
Tel. + 39 0422 1742100
Fax + 39 0422 608866
Sede operativa
Corso Porta Nuova, 96
37122 - Verona (VR)
Tel. +39 045 8766940
info.verona@t2i.it

Incubatore certificato d'impresa
Viale Porta Adige, 45
45100 Rovigo (RO)
Tel. +39 0425 471067
info.rovigo@t2i.it
Laboratori CERT
Via Pezza Alta, 34
31046 Rustignè di Oderzo (TV)
Tel. + 39 0422 852016
Fax + 39 0422 852058
cert@t2i.it

Laboratorio NEROLUCE
Piazza delle Istituzioni 34/a
31100 - Treviso (TV)
Tel. + 39 0422 1742100
Fax + 39 0422 608866
neroluce@t2i.it
Codice Fiscale / Partiva IVA 04636360267
Organismo notificato per il CPR N° 1600
Anagrafe Nazionale delle Ricerche cod. 61304BMV
Contatti | Avvisi e Bandi | Legal Disclaimer | Privacy | Amministrazione trasparente | Lavora con noi | Web Mail | Legalmail | Iscriviti alla nostra Newsletter
Seguici anche su:

Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'impiego di cookie in conformità alla nostra politica sui cookie OK