Memoria [di massa] / Storage
Una delle tre dimensioni principali dell’informatica (insieme al calcolo ed alla rete). La memoria è presente nelle architetture informatiche a più livelli caratterizzati da diverse prestazioni e costi. Le memorie più costose e performanti sono le più vicine (/interne) al microprocessore, iniziando con i registri, passando per le memorie cache (a loro volta presenti su più livelli, L1, L2, …), per arrivare alla memoria ad accesso casuale Random Access Memory (RAM), quindi alla memoria di memorizzazione (presente negli smartphone ma ormai anche nei PC in forma di Solid State Disk, SSD) ed infine alla memoria di massa vera e propria, ovvero l’hard disk (interno o esterno/removibile) ed eventualmente le unità di backup aggiuntive.
Riferimenti:
- Encyclopedia, “Memory Hierarchy”, https://www.encyclopedia.com/computing/dictionaries-thesauruses-pictures-and-press-releases/memory-hierarchy
- TheNextWeb, “This 100TB drive is the largest capacity SSD ever made”, di A. Goshal, 20/3/2018, https://thenextweb.com/gadgets/2018/03/20/this-100tb-drive-is-the-largest-capacity-ssd-ever-made/
In collaborazione con Anthony Candiello