Kilo, Mega, Giga, Tera, Peta, Exa, Zetta, Iotta
Le grandezze tecnologiche sono espresse tramite una scala di multipli che ne facilita la comprensione più della classica notazione con gli esponenti “unità e decimali x 10^esponente”, per il fatto che le persone comprendono con maggiore immediatezza il significato dei numeri fino a tre cifre e non oltre. I moltiplicatori kilo, mega, giga e successivi per l’informatica sono però suscettibili di una doppia interpretazione: (a) una scala di derivazione binaria (riferimento per l’informatica) che va di 1024 in 1024 (1024 = 2^10), pertanto kilo = 1.024 = 2^10, mega = 1.048.576 = 2^20, giga = 1.073.741.824 = 2^30, e così via, con cui esprimere ad esempio le dimensioni della memoria; tale interpretazione è tuttora operante nel contesto delle architetture interne di calcolatori e CPU (registri, cache e RAM); (b) una scala di derivazione decimale (di riferimento per la comprensione comune), nelle memorie di massa si fa attualmente riferimento alle grandezze con le potenze di 10: kilo = 1.000 (mille) = 10^3, mega = 1.000.000 = 10^6 (un milione), giga = 1.000.000.000 (miliardo), e così via, così uniformandosi al significato che tali moltiplicatori hanno nelle scienze fondamentali. Nell’informatica tali moltiplicatori sono utilizzati per la misura della memoria (in byte), della larghezza di banda (in bits), per la velocità dei microprocessori (in hertz ed in mips/flops). Se kilo, mega, giga (ed ormai anche tera) sono multipli che sono entrati nella vita quotidiana in quanto descrivono grandezze relative agli apparati di uso comune (come gli hard disk da 1 terabyte, i gigabyte/mese nei contratti dei cellulari ed i megabits/gigabits delle reti), i moltiplicatori peta, exa, zetta ed oltre fanno riferimento al mondo del big data e del supercalcolo.
Riferimenti:
- Forbes, “What Will We Do When The World’s Data Hits 163 Zettabytes In 2025?”, https://www.forbes.com/sites/andrewcave/2017/04/13/what-will-we-do-when-the-worlds-data-hits-163-zettabytes-in-2025/#5fb04c69349a
- Cisco, “The Zettabyte Era Officially Begins (How Much is That?)”, https://blogs.cisco.com/sp/the-zettabyte-era-officially-begins-how-much-is-that
In collaborazione con Anthony Candiello