Graphics Processor Unit (GPU) / nVidia
Microprocessore specializzato per accelerare le operazioni grafiche. L’accelerazione può riguardare: la grafica in 2 dimensioni (2D), come la sovrapposizione di raster e bitmap (BitBLT) e la gestione degli spazi di colore; la rappresentazione tridimensionale (3D), con elaborazione di triangoli/poligoni, logiche di rendering, ombreggiatura, fonti di luce e gestione di texture; la gestione di una veloce codifica/compressione e decodifica/decompressione dei flussi audio/video. Le aziende principali in questo segmento di mercato sono nVidia[1] ed AMD[2]. La prima GPU con le caratteristiche sopraindicate è stata la GeForce 256, prodotta da nVidia nel 1999, che disponeva di circa venti milioni di transistor per una potenza di calcolo di circa un MegaFlop. Per confronto si consideri che l’attuale nVidia Tesla dispone di circa venti miliardi di transistor, circa 5mila core, per una potenza di calcolo stimata nell’ordine di 10-100 TeraFlops.
Riferimenti:
- UserBenchmark, “We calculate effective 3D speed which estimates gaming performance for the top 12 games. Effective speed is adjusted by current prices to yield value for money. Our figures are checked against thousands of individual user ratings. The customizable table below combines these factors to bring you the definitive list of top GPUs”, http://gpu.userbenchmark.com/
- Forbes, “The New Intel: How Nvidia Went From Powering Video Games To Revolutionizing Artificial Intelligence”, by Aaron Tilley, 30/11/2016, https://www.forbes.com/sites/aarontilley/2016/11/30/nvidia-deep-learning-ai-intel/#2f61c5967ff1
[1] Cfr. http://www.nvidia.it
[2] Cfr. http://www.amd.com
In collaborazione con Anthony Candiello