t2i – trasferimento tecnologico e innovazione t2i – trasferimento tecnologico e innovazione
  • home
  • chi siamo
  • contatti
  • NEWS & EVENTI
    • News
    • Eventi
    • Corsi
    • Comunicati e Rassegna stampa
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Incubatore di startup
  • Proprietà intellettuale
  • Laboratori
  • Formazione
  • Ricerca & Sviluppo
  • Incubatore di startup
    • Start-Up, PMI Innovative ed Aziende Incubate
    • Servizio nuova impresa
    • Sostegno prima impresa
    • Corsi di Start Up
    • Voucher di consulenza
    • Il Coworking dell’Incubatore Certificato t2i
    • Sportello Microcredito Nazionale
  • Proprietà intellettuale
    • Brevetti
    • Design
    • Marchi
    • Normativa Tecnica
    • Innochain
  • Laboratori
    • Laboratorio Chimico
    • Laboratorio Metrologico
    • Prove Fisiche e Meccaniche
    • Prove di Reazione al Fuoco
    • Organismo di Certificazione
  • Formazione
    • I nostri corsi
    • Per le imprese
    • Per chi cerca lavoro
    • Progetti Innovativi
    • Crescere in azienda
  • Ricerca & Sviluppo
    • Networking
    • Opportunità di finanziamento
    • Progetti Innovativi
    • Sviluppo Prodotto

Post navigation

Seminario CEI – Le prestazioni e l’efficienza negli impianti elettrici dall’industria al residenziale

Padova, 21 maggio 2015 – ore 14.00

logo CEIIl quadro energetico ed economico, nonché le esigenze che gli impianti elettrici di bassa tensione sono chiamati a soddisfare, è radicalmente cambiato. Nel contesto degli obiettivi di risparmio energetico nazionali le tecnologie elettriche possono e devono svolgere un ruolo di primo piano.

Il processo in atto non può quindi che condurre all’introduzione da un lato di nuovi prodotti sempre più performanti e dall’altro di nuovi strumenti normativi, oltre che legislativi e tecnici, volti all’attuazione di politiche correttive del consumo e della produzione energetica e richiedere inoltre un costante aggiornamento da parte di tutti gli operatori del settore.

Il primo intervento spiega il ruolo delle tecnologie elettriche nelle prestazioni energetiche alla luce del Decreto Legislativo 4.7.14 n 102. Particolare attenzione è dedicata ai trasformatori di potenza in ragione della pubblicazione il 21 maggio 2014 da parte della Commissione Europea del Regolamento UE N.548/2014, recante le modalità di applicazione della Direttiva 2009/125/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, relativa all’istituzione di un quadro per l’elaborazione di specifiche per la progettazione ecocompatibile dei prodotti connessi all’energia. Il nuovo Regolamento si applica ai trasformatori elettrici di potenza fino all’alta tensione.

A seguito della direttiva europea 2006/32/CE, inerente all’uso finale dell’energia, sono nate altre direttive e regolamenti che hanno interessato i componenti, imponendo che questi venissero costruiti nell’ottica di un aumento dell’efficienza per migliorare le prestazioni e ridurre i consumi. In questo contesto rientrano le nuove disposizioni europee che riguardano i trasformatori ed i motori di bassa tensione, disposizioni che sono già in vigore e che puntano a traguardi ambiziosi nel miglioramento dell’efficienza di tali componenti.

La terza relazione è dedicata al tema dell’automazione degli edifici e dell’efficienza energetica (alla prestazione energetica di componenti e sistemi elettrici inseriti in edifici) con riferimento agli strumenti normativi oggi disponibili, che coinvolgono l’automazione, la regolazione e la gestione tecnica degli impianti con uno sguardo rivolto anche agli ambienti residenziali destinati ad ospitare persone deboli.

Con i sistemi di Home Automation molti ‘oggetti’ presenti nelle abitazioni sono dotati di intelligenza e operano in comunicazione tra di loro ed i prossimi sviluppi tecnologici richiederanno sempre di più l’interconnessione degli impianti domestici con il mondo esterno. ABB è in prima linea sui sistemi di Home e Building Automation a standard aperto già in grado di rispondere a queste esigenze ed è costantemente impegnata nel proporre soluzioni sempre più all’avanguardia e allo stato dell’arte tecnologico.

Questo Seminario fa parte del sistema della Formazione Continua dell’Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati e dà diritto all’attribuzione di 3 crediti CFP.

Scheda del seminario e registrazione online

 

t2i – trasferimento tecnologico e innovazione

www.t2i.it
info@t2i.it
Sede legale e operativa
Piazza delle Istituzioni 34/a
31100 - Treviso (TV)
Tel. + 39 0422 1742100
Fax + 39 0422 608866
Sede operativa
Corso Porta Nuova, 96
37122 - Verona (VR)
Tel. +39 045 8766940
info.verona@t2i.it

Incubatore certificato d'impresa
Viale Porta Adige, 45
45100 Rovigo (RO)
Tel. +39 0425 471067
info.rovigo@t2i.it
Laboratori CERT
Via Pezza Alta, 34
31046 Rustignè di Oderzo (TV)
Tel. + 39 0422 852016
Fax + 39 0422 852058
cert@t2i.it

Laboratorio NEROLUCE
Piazza delle Istituzioni 34/a
31100 - Treviso (TV)
Tel. + 39 0422 1742100
Fax + 39 0422 608866
neroluce@t2i.it
Codice Fiscale / Partiva IVA 04636360267
Organismo notificato per il CPR N° 1600
Anagrafe Nazionale delle Ricerche cod. 61304BMV
Contatti | Avvisi e Bandi | Legal Disclaimer | Privacy | Amministrazione trasparente | Lavora con noi | Web Mail | Legalmail | Iscriviti alla nostra Newsletter
Seguici anche su:

Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'impiego di cookie in conformità alla nostra politica sui cookie OK