t2i – trasferimento tecnologico e innovazione t2i – trasferimento tecnologico e innovazione
  • home
  • chi siamo
  • contatti
  • NEWS & EVENTI
    • News
    • Eventi
    • Corsi
    • Comunicati e Rassegna stampa
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Incubatore di startup
  • Proprietà intellettuale
  • Laboratori
  • Formazione
  • Ricerca & Sviluppo
  • Incubatore di startup
    • Start-Up, PMI Innovative ed Aziende Incubate
    • Servizio nuova impresa
    • Sostegno prima impresa
    • Corsi di Start Up
    • Voucher di consulenza
    • Il Coworking dell’Incubatore Certificato t2i
    • Sportello Microcredito Nazionale
  • Proprietà intellettuale
    • Brevetti
    • Design
    • Marchi
    • Normativa Tecnica
    • Innochain
  • Laboratori
    • Laboratorio Chimico
    • Laboratorio Metrologico
    • Prove Fisiche e Meccaniche
    • Prove di Reazione al Fuoco
    • Organismo di Certificazione
  • Formazione
    • I nostri corsi
    • Per le imprese
    • Per chi cerca lavoro
    • Progetti Innovativi
    • Crescere in azienda
  • Ricerca & Sviluppo
    • Networking
    • Opportunità di finanziamento
    • Progetti Innovativi
    • Sviluppo Prodotto

Post navigation

Impresa 4.0 e umanesimo digitale: presentato I-Center, l’innovation hub dedicato alle PMI

Comunicato stampa

Toshio Horikiri (TEC – Toyota Engineering Corporation – Giappone) e Mirko Bordignon (IPA Fraunhofer – Germania) tengono a battesimo il progetto nato dalla sinergia tra Considi, t2i e Tag Padova per sostenere le PMI nel percorso di trasformazione digitale, mettendo al centro l’uomo

Padova, 14 settembre 2018 – “L’innovazione può considerarsi “vera innovazione” solo quando ha un impatto sociale, in altre parole quando migliora in modo radicale comportamenti e abitudini consolidati elevando la qualità della vita dell’intera società“: su questa convinzione di Toshio Horikiri si fonda I-Center, il progetto nato dalla sinergia tra Considi, società di consulenza che, ispirandosi al metodo giapponese TPS – Toyota Production System, affianca le aziende nei processi di cambiamento, t2i trasferimento tecnologico e innovazione, società consortile per l’innovazione delle Camere di Commercio di Treviso-Belluno, Verona e Venezia Rovigo, e Talent Garden Padova, il campus degli innovatori del network di co-working internazionale più grande d’Europa.

Assieme ai tre fondatori del progetto, rappresentati da Fabio Cappellozza, Presidente di Considi, Giorgio Zanchetta, Presidente t2i, e Gianni Potti, Presidente di TAG Padova, I- Center è stato tenuto a battesimo oggi a Padova da due eccellenze internazionali, Toshio Horikiri, Presidente di T.E.C. (Toyota Engineering Corporation) e Mirko Bordignon, Senior Researcher di IPA Fraunhofer Institutes GmBH, che, partendo da due approcci alla manifattura – giapponese e tedesco – per affrontare la sfida della Quarta Rivoluzione Industriale, si sono confrontate sui nuovi scenari e le traiettorie di sviluppo di “Industria 4.0” e “Society 5.0”.

Proprio su questi due pilastri si fonda infatti I-Center (http://www.icenter.cloud/), un hub dell’innovazione che nasce con l’obiettivo di accompagnare le piccole e medie imprese italiane nel percorso di trasformazione digitale attraverso un’offerta di servizi innovativi per portare nuove competenze e le migliori tecnologie all’interno delle aziende.

Un processo di digital transformation che I-Center propone mettendo al centro l’approccio di derivazione giapponese “Society 5.0”, un modello di “umanesimo digitale” in cui la digitalizzazione dei processi mette al centro l’uomo per dare vita a una nuova società intelligente che vede la rivoluzione digitale e le innovazioni della Quarta Rivoluzione Industriale compiute solo se estese a tutte le dimensioni e sfere della società per contribuire a migliorare la vita quotidiana delle persone.

I-Center si propone inoltre come un’Agorà dell’innovazione che parte dal basso, una comunità di aziende innovatrici interessate a restare in rete e sperimentare dando vita a case history eccellenti che possano servire come modello di riferimento per altre imprese. Per questo I-Center sarà un network aperto che lavorerà in partnership con istituzioni e centri di ricerca nazionali e internazionali: dal sistema universitario e della ricerca, ai Digital Innovation Hub, dal network dei Fraunhofer Institutes a prestigiose aziende mondiali come Toyota.

Sono tre le direttrici su cui si svilupperanno i servizi di I-Center: Spreading, l’attività di informazione, visione, confronto e discussione; Training, la sensibilizzazione e la formazione sui temi di Industria 4.0 e delTPS e Lean Organization Consulting, l’orientamento e la consulenza per la progettazione e implementazione di percorsi innovativi e servizi dedicati.

Saranno organizzate attività di workshop formativi innovativi come i laboratori sulla manutenzione predittiva e la sua implementazione nei modelli di business, attività di studio come la missione in Giappone dedicata alle PMI in programma nel mese di novembre, per conoscere direttamente le migliori pratiche del TPS e della lean manufacturing e come queste stanno evolvendo verso l’Industry 4.0, e la creazione di una community aperta di aziende interessate a sperimentare e mettere in rete le best practice.

Tra i primi filoni tecnologici su cui si concentrerà l’attività della nuova realtà ci sarà anche la nuova frontiera della “Predictive Maintenance” che sta riscuotendo sempre più interesse nel settore manifatturiero e non solo.  I vantaggi dati dalla possibilità di conoscere in tempo reale e di prevedere il comportamento di reti, macchinari, output e processi in funzione delle diverse variabili che coinvolgono la filiera devono ancora essere colti appieno, ma le applicazioni sviluppate da quanti hanno fatto da apripista in questo territorio lasciano intravedere in che direzione si muoverà il mercato.

“In un contesto polarizzato in cui da un lato le grandi aziende hanno già fatto propria Industria 4.0, mentre le piccole e media imprese faticano a integrare questo approccio – ha commentato Fabio Cappellozza, Presidente di Considi – I-Center vuole dedicarsi alle PMI, ai loro processi interni ed esterni diventando, attraverso servizi innovativi e ad alto valore aggiunto, uno stimolo in più per affiancare le imprese nel loro percorso verso Industry 4.0 accompagnando gli imprenditori e le sue persone nell’ideazione e attivazione di percorsi autonomi di Digital Transformation che portino sempre maggior valore ai clienti e alle persone lungo l’intera filiera del business.”

“Abbiamo definito I-Center un’Agorà dell’Innovazione – ha aggiunto Giorgio Zanchetta, Presidente di t2i – perché crediamo che l’innovazione sia un processo aperto che parte dal basso e che mette a fattor comune i migliori know-how e le migliori best practice. Diffondere e contaminare sono infatti le parole chiave di questo progetto che ha proprio l’obiettivo di far conoscere le migliori pratiche e le capacità di aziende italiane, ma anche di altri paesi di riferimento come Germania e Giappone, di sperimentare in ambito manifatturiero e industriale. In questo progetto, t2i porta la sua esperienza e il suo network come Digital Innovation Hub europeo mettendosi a disposizione di una rete più vasta che ha l’obiettivo di mettere in rete i poli dell’innovazione nazionali e internazionali facendo diventare I-Center un vero e proprio innovation hub dedicato alle PMI.”

“Sono diversi gli strumenti e le traiettorie di sviluppo della rivoluzione digitale in Europa e nel mondo – ha concluso Gianni Potti, co-founder di TAG Padova – E certamente l’approccio giapponese di Society 5.0, che rimette la tecnologia al servizio della persona, è una delle strade più interessanti. Ed è proprio questo l’obiettivo di I-Center: attivare quel cambiamento culturale in cui la trasformazione digitale diventa una sfida culturale che deve sempre mettere al centro l’uomo e tendere al traguardo dell’inclusione sociale.”

Cartella stampa

I partner del progetto (pdf)
I relatori (pdf)
I servizi e i prossimi appuntamenti (pdf)

Rassegna stampa

Una “palestra” per allenare le PMI alla rivoluzione digitale (Corriere Imprese Nordest, 17 settembre 2018)

 

t2i – trasferimento tecnologico e innovazione

www.t2i.it
info@t2i.it
Sede legale e operativa
Piazza delle Istituzioni 34/a
31100 - Treviso (TV)
Tel. + 39 0422 1742100
Fax + 39 0422 608866
Sede operativa
Corso Porta Nuova, 96
37122 - Verona (VR)
Tel. +39 045 8766940
info.verona@t2i.it

Incubatore certificato d'impresa
Viale Porta Adige, 45
45100 Rovigo (RO)
Tel. +39 0425 471067
info.rovigo@t2i.it
Laboratori CERT
Via Pezza Alta, 34
31046 Rustignè di Oderzo (TV)
Tel. + 39 0422 852016
Fax + 39 0422 852058
cert@t2i.it

Laboratorio NEROLUCE
Piazza delle Istituzioni 34/a
31100 - Treviso (TV)
Tel. + 39 0422 1742100
Fax + 39 0422 608866
neroluce@t2i.it
Codice Fiscale / Partiva IVA 04636360267
Organismo notificato per il CPR N° 1600
Anagrafe Nazionale delle Ricerche cod. 61304BMV
Contatti | Avvisi e Bandi | Legal Disclaimer | Privacy | Amministrazione trasparente | Lavora con noi | Web Mail | Legalmail | Iscriviti alla nostra Newsletter
Seguici anche su:

Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'impiego di cookie in conformità alla nostra politica sui cookie OK